Primo maggio. All’Outlet di Barbarino del Mugello si lavora: la CGIL protesta

Da poco festeggiato il successo della chiusura pasquale a Serravalle Scrivia in Piemonte dopo lo sciopero di due anni fa, la battaglia sul rispetto delle festività per i lavoratori segna una brusca battuta d’arresto.
L’Outlet di Barberino del Mugello in provincia di Firenze rimarrà aperto mercoledì primo maggio, festa dei lavoratori.
Ieri la Cgil Firenze, la Filcams Cgil e la Filctem Cgil hanno fatto un volantinaggio tra i negozi dell’Outlet contro questa decisione e per ricordare che i sindacati del commercio hanno indetto sciopero per quella data, come per le altre festività civili e religiose.
La proprietà dell’outlet è degli inglesi di McArthurGlen, il principale operatore nel settore in Italia con ben cinque centri in Italia: Serravalle, Barberino, Marcianise (Caserta), Noventa di Piave (Venezia), Castel Romano (Roma) – dove una lavoratrice si incatenò due anni fa per chiedere una domenica di non lavoro al mese per stare col figlio piccolo – rendendo quello italiano uno dei mercati più importanti in termini di vendite e presenze della società. E deve ben il 16% del fatturato totale a transazioni Tax Free effettuati da turisti.
«È inaccettabile tenere aperti i negozi il 1° maggio, giorno sacro dedicato a chi lavora – dicono la Cgil, la Filcams e la Filctem Cgil Firenze –. Cogliamo l’occasione per ribadire che la legge Monti sulla liberalizzazione degli orari e degli insediamenti commerciali va modificata perché non ha portato nessun aumento dei consumi e tanto meno dell’occupazione, ha peggiorato le condizioni di lavoro, gli orari e la vita delle lavoratrici e dei lavoratori e inoltre è aumentata la precarietà. Il governo realizzi cosa aveva promesso: l’individuazione delle festività con l’obbligo di chiusure per tutti e deroghe alle chiusure domenicali da concordare con le parti sociali sul territorio».
La Filcams Cgil Firenze ricorda che molte sentenze hanno sancito come il lavoro nelle festività civili e religiose individuate dal contratto nazionale non sia un obbligo e il lavoratore non possa essere comandato al lavoro senza il proprio consenso.
Proprio ad inizio aprile non a caso molte delle boutique dell’outlet hanno aperto bandi di selezione del personale. Tutti sottolineavano tra i requisiti proprio «la disponibilità al lavoro nel week end e festivi».
Si trattava in ben 3 casi su quattro di parecchie posizioni part time – molti dei quali a fino a 30 ore – a conferma che il binomio «lavoro festivo» – precariato è sempre fortissimo e confermato.
* Fonte: Massimo Franchi, IL MANIFESTO
Related Articles
Tasse sulla Casa, come si Pagano
L’acconto entro il 18 giugno, il caso dei coniugi separati. Come si calcola l’imposta sugli appartamenti in affitto. Il rebus delle aliquote
Mediobanca pronta a ridurre le quote strategiche
Generali, Telecom e Rcs pesano sugli utili. Nagel: “Tra qualche mese progetto ad hoc” . Profitti a 80 milioni, cedola di 0,05 euro Alberto Pecci entra in cda, Gilberto Benetton nel patto
Una “tassa” alla Cisl per il contratto integrativo