Sentenza della Cassazione rende più difficile negare l’asilo politico

Una sentenza della Cassazione assesta un altro colpo al giro di vite imposto da Matteo Salvini alla richieste di asilo. Accogliendo il ricorso di un profugo originari del Pakistan, i giudici della Suprema Corte hanno infatti stabilito che non bastano «generiche fonti internazionali» dalle quali risulterebbe l’assenza di conflitti nei Paesi di origine dei migranti per respingere una richiesta di protezione internazionale. Non solo; A ulteriore tutela del migrante, la sentenza affida proprio al giudice il compito di dimostrare come un eventuale rientro in patria del profugo non comporti rischi per la sua vita. I giudici evitino quindi – esorta la Cassazione – «formule stereotipate» e spieghino «sulla scorta di quali fonti» abbiano acquisito «informazioni aggiornate sul Paese di origine» dei richiedenti asilo. Particolare non secondario visto che, fino a oggi, spettava a quest’ultimo dimostrare di essere in pericolo in caso di rimpatrio forzato.
* Fonte: Leo Lancari, IL MANIFESTO
Related Articles
L’ultima tentazione razzista
Il razzismo è proprio dell’uomo. È un dato di fatto: tanto vale prenderne atto, impedire che progredisca e combatterlo per legge. Ma non basta. È necessario educare, dimostrare l’assurdità delle sue basi, smontare i suoi meccanismi, non abbassare mai la guardia.
Immigrati contro il governo. Class-action per i loro diritti
Iniziativa patrocinata da Cgil, Inca e Federconsumatori nei confronti ministero degli Interni
L’azione promossa per difendere i migranti colpiti da inefficienza, abusi e razzismo nella Pubblica amministrazione
Nuove misure sull’immigrazione: più rimpatri, lavoro e meno diritti
Il governo vara un decreto con le nuove misure sull’immigrazione. Tolto un grado di giudizio nell’esame delle domande di protezione