Sentenza della Cassazione rende più difficile negare l’asilo politico

Una sentenza della Cassazione assesta un altro colpo al giro di vite imposto da Matteo Salvini alla richieste di asilo. Accogliendo il ricorso di un profugo originari del Pakistan, i giudici della Suprema Corte hanno infatti stabilito che non bastano «generiche fonti internazionali» dalle quali risulterebbe l’assenza di conflitti nei Paesi di origine dei migranti per respingere una richiesta di protezione internazionale. Non solo; A ulteriore tutela del migrante, la sentenza affida proprio al giudice il compito di dimostrare come un eventuale rientro in patria del profugo non comporti rischi per la sua vita. I giudici evitino quindi – esorta la Cassazione – «formule stereotipate» e spieghino «sulla scorta di quali fonti» abbiano acquisito «informazioni aggiornate sul Paese di origine» dei richiedenti asilo. Particolare non secondario visto che, fino a oggi, spettava a quest’ultimo dimostrare di essere in pericolo in caso di rimpatrio forzato.
* Fonte: Leo Lancari, IL MANIFESTO
Related Articles
Amnesty: “Porre fine alla pena di morte, anche in Europa!”
Manifestazione contro la pena di morte – Foto: Amnesty
Ieri 10 ottobre, in occasione della nona Giornata mondiale contro la pena di morte, le attiviste e gli attivisti di Amnesty International di ogni parte del mondo si mobilitano per chiedere la fine delle esecuzioni in Bielorussia, l’unico paese europeo e dell’ex Unione sovietica che ancora applica la pena capitale. “La Bielorussia è il solo paese in Europa che continua a pretendere di uccidere in nome della giustizia” – ha dichiarato Roseann Rife, esperta di Amnesty International sulla pena di morte.
Sorvegliare e punire. I «campi di rieducazione» della Cina in Xinjiang
Il Pcc ha lanciato il piano «United as One Family»: i cinesi «han» diventano «poliziotti-cittadini» installandosi nelle case degli uiguri
«Abrogare il dl Sicurezza»: lo chiedono a Meloni le Nazioni Unite
La richiesta degli Special Rapporteur delle Nazioni unite, allarmati perché il decreto «include disposizioni non in linea con il diritto internazionale in materia di diritti umani». Tra le norme censurate dall’Onu c’è anche il reato di rivolta in carcere e nei Cpr