Logistica in Lotta. Sciopero alla Gls con il blocco di tredici magazzini

Logistica in Lotta. Sciopero alla Gls con il blocco di tredici magazzini

Loading

«Oggi si è fatto un altro passo in avanti, al quale seguiranno certamente altre giornate di lotta e se non basterà ancora altre». Questo il monito lanciato dal SI Cobas, dopo la terza tornata di sciopero nazionale contro Gls Enterprise. Protagonisti i lavoratori di tredici magazzini italiani, schieratisi contro l’azienda che gestisce la distribuzione delle merci per la multinazionale della logistica.

Driver e magazzinieri hanno infatti scioperato per ottenere il riconoscimento formale delle organizzazioni sindacali e per conquistare migliori condizioni economiche e contrattuali per entrambe le figure professionali.
I lavoratori hanno poi criticato e messo in evidenza il rifiuto da parte dell’azienda di avviare «un confronto diretto per la definizione di condizioni uniformi tra i vari appalti attraverso intese di carattere nazionale».
Duro e senza fronzoli anche l’attacco nei confronti delle sigle confederali, accusate di aver abbandonato gli operai e di «essere complici del sistema di caporalato».
Altro aspetto fondamentale della protesta è stato poi quello di dimostrare come Gls Enterprise non possa pensare o sperare di muoversi indipendentemente dal comparto della logistica.
Dopo la giornata di sciopero, i lavoratori dei magazzini italiani hanno segnalato l’importanza della loro protesta, spiegando la necessità di un’azione compatta: «La lunga giornata di oggi – si legge sempre nel comunicato – ci ha permesso innanzitutto di compattare il fronte dei lavoratori in tutta la penisola, coordinando questo nostro attacco al gigante britannico che nei fatti deve prendere atto della reale rappresentanza dei lavoratori».

* Fonte: Michele Petruzzo, IL MANIFESTO



Related Articles

Indagine su Ansaldo perquisite sedi Hitachi e Finmeccanica

Loading

La Guardia di Finanza acquisisce computer e cellulari di Moretti Risposta dal gruppo giapponese: collaboreremo con i magistrati

Un segnale a Big Oil ora le Borse sono pronte a spostare i soldi sull’energia pulita

Loading

L’obiettivo dei 2 gradi impone di lasciare sotto terra due terzi delle riserve. E 14mila miliardi volano verso “Big Green”

IL PAREGGIO DI BILANCIO NELLA COSTITUZIONE

Loading

La nostra Costituzione, nell’affermare, all’art. 81, il principio dell’annualità  dei bilanci e dei consuntivi approvati dalle Camere, dispone che con «la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese».

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment