Oggi la marcia Notav, «serenamente incazzata»

Oggi la marcia Notav, «serenamente incazzata»

Loading

Di Maio: «Una mozione in parlamento ma siamo il 33%, quello che potremo fare lo faremo»

Val di Susa (Torino). Come nel terribile periodo degli scontri più duri, quindi almeno fino al 2013, le varie vie di comunicazione che percorrono la val Susa – due statali, un’autostrada, una ferrovia internazionale – sono disseminate di posti di blocco. Un segnale chiaro se si volge lo sguardo al passato. Ma la “Borgata 8 dicembre” di Venaus che ospita il Festival dell’Alta Felicità giunto alla sua terza edizione, continua ad essere una bolla di serenità accerchiata da venti di tempesta.

IL VICEPREMIER E MINISTRO dell’interno Matteo Salvini ieri ha ripetuto il suo mantra: «Siamo in democrazia, ognuno è libero di dire quello che vuole, se ci fosse un solo episodio di violenza non resterà impunito». Dopo il volto feroce, come da tecnica collaudata, la componente paterno-patriarcale: «Sono in contatto costante con il prefetto di Torino, spero che ci sia tanta gente, mamme, papà, bambini a volto scoperto e disarmati. L’importante è manifestare le proprie idee cantando, fischiando e ballando, ma a volto scoperto e a mani nude. Ci saranno almeno 500 agenti sul posto, conto che tutti usino la testa – ha aggiunto -. Se qualcuno cominciasse a fare casino, ad attaccare, bruciare, minacciare e insultare, nessuno resterà a guardare. Spero che sia una bella, pacifica e affollata manifestazione, ma non sarà tollerato alcun episodio di violenza».

UN EVENTUALE PUGNO DI FERRO del ministro sui manifestanti potrebbe avere pesanti ripercussioni sul governo data la presenza di centinaia di attivisti, ed eletti, pentastellati in arrivo da tutta Italia.

LA MARCIA SI ANNUNCIA pacifica, ma il movimento Notav vorrebbe avvicinarsi al recinto esterno del cantiere. Un luogo sperduto in una valle laterale e selvaggia della val Susa, la val Clarea, che necessita di almeno un’ora di marcia per essere raggiunto. Per arrivare – è prevista pioggia a secchiate – i manifestanti dovranno superare alcuni sbarramenti che sono presenti lungo i sentieri, distanti chilometri dal cantiere. Non una novità: negli anni passati le reti che venivano poste lungo questi sentieri impervi erano aggirate senza che le forze dell’ordine intervenissero. A volte sono state tagliate, altre abbattute. Se la marcia sarà pacifica o meno dipende da cosa accadrà presso questi “blocchi” sperduti nei boschi.

I MANIFESTANTI, per voce dei loro capi, hanno abbassato i toni. Alberto Perino ha parlato ieri di «passeggiata pacifica», altri si sono dati lo scopo di «far vedere la devastazione del cantiere». «Siamo serenamente incazzati – dice Nicoletta Dosio, una delle fondatrici del movimento Notav – perché la festa è bella e partecipata, molto serena. Ma parallelamente permane la rabbia per quanto accaduto in questi giorni, fine indecorosa di una presa in giro a cui molti hanno creduto. Le nostre ragioni restano inascoltate, prevale la forza bruta di un ministro che minaccia un Festival: cose mai viste se non in tempi che consideravamo finiti. E invece non lo sono».

FUORI DALLA BOLLA che si gode musica, confronti e letteratura, permane la diatriba sul Movimento 5 stelle e le sue acrobazie sulla Tav. Il vicepremier Luigi Di Maio ieri ha ribadito di essere contrario al treno: «Alla Francia regaleremo 2,2 miliardi. Il M5S non ha rinnegato l’inutilità della Torino-Lione». «Nei prossimi giorni si depositerà l’atto per chiedere il voto in parlamento, non lo abbiamo chiesto noi, lo ha chiesto il premier. In parlamento abbiamo la maggioranza relativa, il 33 per cento, non assoluta. Quello che potremo fare lo faremo».

IL CAPOPOLITICO DEL M5S tenta di rincuorare le truppe sopratutto nel torinese, dato che mercoledì sera è previsto un confronto pubblico a Bussoleno tra i militanti, anche eletti, del M5s, al fine di prendere decisioni irrevocabili: restare o andare via? I pasdaran social hanno intanto iniziato una battente campagna in cui scaricano la colpa direttamente sulla val Susa che non avrebbe votato in modo compatto M5s, e ora quindi si meriterebbe il Tav. Rimane il dubbio sulla presenza dei parlamentari Airola e Castelli, i barricaderi della traballante maggioranza di Torino.

* Fonte: Maurizio Pagliassotti, IL MANIFESTO



Related Articles

Dove sono finiti i terroristi?

Loading

è auspi­ca­bile che la sentenza di Torino aiuti a com­pren­dere che quella del Tav è una grande que­stione poli­tica irri­solta e non una que­stione di ordine pubblico

Italia: puliamo il mondo nella settimana della mobilità  sostenibile?

Loading

  Foto: Giornaledabruzzo.net

Tra le molte disponibili, ci sono due importanti opportunità  per dare a questo fine settimanale la giusta “impronta ambientale”. La prima si chiama Puliamo il Mondo ed è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo previsto nei weekend dal 16 al 18 e dal 23 al 25 settembre. La seconda, attiva dal 16 al 22 settembre, è la Settimana Europea per la Mobilità  Sostenibile, una campagna dell’Unione Europea, nata nel 2002 per promuovere i mezzi di trasporto alternativi all’auto privata, con una particolare attenzione ai contesti metropolitani.

Renzi: «Ora l’Italia può tornare a correre Il 2015 per noi sarà un anno felix»

Loading

E sulla Turandot alla Scala il Primo Maggio: diritto al boicottaggio inaccettabile, pronti a intervenire

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment