Relazione annuale INPS. Allarme povertà per 5 milioni di pensionati

Un sistema solido, la conferma del flop di Quota 100, la difesa del cosiddetto Reddito di cittadinanza, l’immutato quadro di 5 milioni di pensionati poveri, soprattutto al femminile. Nella sua prima relazione annuale da presidente – non (da Gazzetta) ufficiale – dell’Inps Pasquale Tridico si sforza di mostrarsi «istituzionale», lascia da parte il piglio da professore ruspante (a differenza dell’urticante demagogia saccente del predecessore Boeri) e cerca di tracciare un quadro quasi idilliaco dell’istituto da lui diretto da pochi mesi.
Se i dati sulle pensioni sono la conferma dell’allarme sociale – nel 2018 quelle sotto i mille euro al mese sono quasi circa 5,4 milioni, il 34,7% del totale in leggero calo sul 2017, ma con le donne al 43,6% – Tridico punta ad evitare «allarmismi circa la sostenibilità del nostro sistema pensionistico, che è solido», lanciando per l’istituto il motto modus operandi «Generosi con i deboli e forti con i forti».
Difesa la sua creatura, «il Reddito di cittadinanza – «a fine giugno, dopo 3 soli mesi di operatività, 840 mila nuclei (di cui 102.833 destinatari di pensioni di cittadinanza) lo hanno per un numero complessivo di individui coinvolti che supera 2 milioni con un importo medio è di circa 500 euro; le domande respinte il 27%» – arriva la certificazione con numeri precisi del flop di Quota 100 -«a fine giugno sono pervenute 154.095 domande, alla fine dell’anno ne attendiamo 205.000, il 29% in meno a quello che era stato stimato in 290.000» – (in realtà pochi giorni fa parlava di 190mila e il manifesto stimò nel 45,7% la mancanza rispetto alle 350mila domande previste dal mentore leghista del provvedimento Durigon), Tridico lancia anche la battaglia sulle pensioni di invalidità: i funzionari dovranno «diventare più duri conto le frodi» L’Inps punterà sul digitale e qui l’obiettivo è realizzare «un polo strategico nazionale». Spunta anche l’idea di un unico fondo pubblico per la previdenza complementare, progetto che però viene subito bocciato dalla Uil che vuole che i fondi rimangano di categoria con governance autonoma. La Cgil con il segretario Maurizio Landini, invoca invece una «vera riforma previdenziale» e una ridistribuzione per alleviare quelle che lo stesso Inps definisce «gravi» disuguaglianze.
* Fonte: Massimo Franchi, IL MANIFESTO
Foto: Pxhere Dominio Pubblico CC0
Related Articles
Sandy, la metafora del disastro
Sandy, l’uragano atlantico più ampio e più forte che la storia ricordi, è una manifestazione diretta e incontestabile dei cambiamenti climatici che minacciano il pianeta a causa di un consumo incontinente di fonti energetiche fossili; e non in un futuro più o meno lontano, ma già qui e ora.
Global Health Summit. Xi Jinping: «Vaccini bene comune»
Pechino appoggia la proposta Usa ma non su tutti i farmaci. Assente il presidente russo Putin. Ma la dichiarazione finale dovrebbe limitarsi solo a chiedere la «licenza volontaria»
Enti locali, rinnovo del contratto dopo 10 anni per 460mila lavoratori
Dopo quasi dieci anni di attesa, firmato nella notte di martedì l’accordo preliminare per il rinnovo del contratto di lavoro degli enti locali