Venezia, disastri annunciati. Grandi navi, grandi rischi: è ora di fermarli

Venezia, disastri annunciati. Grandi navi, grandi rischi: è ora di fermarli

Loading

 A poco più di un mese dal 2 giugno, quando la MSC Opera era andata a sbattere contro la riva di San Basilio, in canale della Giudecca, alle 18.30 di domenica scorsa, la Costa Deliziosa (a questi mostri amano dare nomi leziosi), irresponsabilmente avviata verso l’uscita dalla città malgrado le avverse condizioni meteo, ha rischiato di andare a finire contro Riva Sette Martiri, in bacino San Marco, e di schiacciare yacht e vaporetti, seminando il panico

È dunque accaduto di nuovo, come tutto il mondo ha visto – perché un disastro a Venezia, anche solo sfiorato, fa notizia e spettacolo, e fa paura. A poco più di un mese dal 2 giugno, quando la MSC Opera era andata a sbattere contro la riva di San Basilio, in canale della Giudecca, alle 18.30 di domenica scorsa, la Costa Deliziosa (a questi mostri amano dare nomi leziosi), irresponsabilmente avviata verso l’uscita dalla città malgrado le avverse condizioni meteo, ha rischiato di andare a finire contro Riva Sette Martiri, in bacino San Marco, e di schiacciare yacht e vaporetti, seminando il panico.

In velocità, ha sbandato e scarrocciato con tutta la spaventevole imponenza dei suoi 294 metri di lunghezza per 32 di larghezza, con la sua stazza di oltre 92 mila tonnellate e la sua capacità di quasi tremila passeggeri e mille persone di equipaggio, fino a quando la forza dei tre rimorchiatori (erano due fino all’incidente del 2 giugno, e per fortuna che il numero è aumentato!) e la perizia di chi li conduceva non hanno potuto rimetterla in rotta.

Basta guardare i video in rete, per condividere il panico ma anche la rabbia dei veneziani, e di chiunque fosse presente, di fronte a quell’incredibile scena. Chi volesse rendersi ancor meglio conto di cosa sia successo, però, dovrebbe andare sulla pagina Fb del Comitato Nograndinavi e guardare la ricostruzione animata dell’accaduto, eseguita sui tracciati radar. Ne risulta un quadro oggettivamente, cartesianamente chiaro, e da brividi, sui rischi corsi e sulla devastante prepotenza della sola presenza di queste navi in città. Anzi, in laguna. Non ci si faccia ingannare, infatti.

Già dopo il 2 giugno, e dopo la manifestazione degli oltre diecimila del sabato successivo, il gioco del partito del business crocieristico è stato quello di usare il pericolo corso, l’emergenza stessa, per mantenere per sempre in laguna le mega navi, spostandone un po’ a Marghera (immaginatene una andare a sbattere contro una banchina dove si sta lavorando, o contro impianti e depositi pericolosi come ne abbondano in zona industriale), previo scavo di canali e bacini di evoluzione, e mantenendone una parte nell’attuale Stazione Marittima, previo scavo, tra Marghera e la Marittima, del canale Vittorio Emanuele. Condannando, così, definitivamente, la laguna al dissesto idrodinamico e geologico, riducendola cioè a un braccio di mare (destino che andrebbe radicalmente contrastato e verso il quale l’hanno già indirizzata le manomissioni novecentesche, in particolare proprio con gli scavi, a cominciare dal «canale dei petroli» Malamocco – Marghera, nuova via d’ingresso anche delle grandi navi secondo la proposta dell’attuale amministrazione comunale, della Regione e della lobby delle crociere).

Il gioco di questa lobby è insieme cinico e avventurista. Ha finora proposto soltanto soluzioni peggiori del problema, che darebbero il colpo di grazia all’ecosistema, ma intanto lascia le cose come stanno, tirando a campare e lucrando finché possibile. C’è solo un modo, oggi, per interrompere questo gioco pericoloso: dare immediata e integrale applicazione al cosiddetto decreto Clini-Passera del 2 marzo 2012, che vieta l’ingresso in laguna di imbarcazioni superiori a 40.000 tonnellate di stazza lorda, superando le norme transitorie contenute nell’articolo 3, che ne sospendono gli effetti in attesa di soluzioni alternative. Questa sospensione è stata finora il cavallo di Troia del mantenimento dello status quo, gravido di rischi e devastante nell’impatto sull’ambiente lagunare e sulla salute dei residenti. È tempo di evitare anche questo scarrocciamento, il più rischioso di tutti.

* Fonte: Gianfranco Bettin, IL MANIFESTO



Related Articles

Appello. Per tutelare il territorio basta tagliare le spese militari

Loading

Di fronte ai problemi del paese – la cui soluzione potrebbe generare centinaia di migliaia di posti di lavoro – riteniamo moralmente intollerabile lo sperpero di tante risorse a fini di guerra

Legambiente: il Mare nostrum sarà  presto un “mare di trivelle”

Loading

    Manifestazione contro le trivelle – Foto: Legambiente

Una superficie di mare italiano di circa 30mila chilometri, più grande della Sicilia, rischia di diventare la sede di nuove piattaforme petrolifere. È l’allarme lanciato da Goletta Verde, la celebre campagna itinerante di Legambiente, con il dossier Un mare di trivelle (in .pdf) , presentato nei giorni scorsi durante la navigazione tra il Gargano e le isole Tremiti, zona che è oggetto di diverse richieste per la ricerca di idrocarburi. “Le attenzioni fameliche delle aziende energetiche internazionali riguardano soprattutto il canale di Sicilia e le coste adriatiche di Puglia, Molise, Abruzzo e Marche” – afferma Legambiente segnalando i rischi legati alle 117 nuove trivelle che minacciano il mare e il territorio italiano.

Tav all’ultimo miglio, oggi il via libera all’accordo Italia-Francia

Loading

Oggi il voto alla Camera sulla Torino-Lione, i sindaci Appendino e de Magistris firmano un appello per stop alla ratifica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment