Amazzonia. Bolsonaro si smentisce e prende i soldi del G7

Amazzonia. Bolsonaro si smentisce e prende i soldi del G7

Loading

Alle improvvise retromarce Bolsonaro ha abituato il paese quasi quanto agli insulti e alle gaffe. Non sorprende dunque che, dopo aver respinto sdegnosamente i 20 milioni di dollari messi a disposizione dal G7, il presidente abbia finito per ripensarci, pur mantenendo il punto della difesa della sovranità nazionale. Il governo, ha infatti annunciato il suo portavoce Otávio Rego Barros, «è aperto a ricevere appoggio finanziario da organizzazioni e paesi». Ma a una condizione: «Questo denaro, entrando nel paese, sarà amministrato totalmente dal popolo brasiliano».

SEMBRA CADUTA con ciò l’altra condizione posta da Bolsonaro: quella di una richiesta di scuse personali da parte del presidente francese. «Per prima cosa – aveva dichiarato alla stampa poche ore prime – il signor Macron deve ritirare gli insulti verso la mia persona. Prima mi ha dato del bugiardo e dopo, dalle informazioni che ho ricevuto, ha affermato che la nostra sovranità sull’Amazzonia è una questione aperta». Cosicché, prima di poter «accettare una qualunque cosa dalla Francia», egli dovrà «ritirare queste parole». Una dichiarazione che ha provocato la reazione esasperata di Raimundo Mendes, cugino del grande sindacalista e difensore della foresta Chico Mendes: «L’Amazzonia brucia e il presidente vuole le scuse?».

OFFERTE DI AIUTO, intanto, arrivano da più parti: dai 10 milioni di sterline messi a disposizione dal Regno Unito ai 15 milioni di dollari promessi dal premier canadese Justin Trudeau insieme all’invio di Canadair, fino alle sostanziose donazioni di Leonardo Di Caprio (5 milioni di dollari) e del gruppo francese Lvmh (10 milioni di euro). Ma mentre l’Amazzonia continua a bruciare – l’Inpe ha registrato lunedì 1.659 roghi in atto, con un aumento del 49% rispetto al giorno prima – iniziano anche le prime forme di boicottaggio: più di 18 aziende, tra cui Timberland, Vans e Kipling, hanno deciso di sospendere l’acquisto di pelle brasiliana in reazione alla devastazione della foresta promossa dall’agribusiness con la benedizione di Bolsonaro.

Il quale, incurante del diluvio di critiche che continua ad abbattersi su di lui, non trova niente di meglio da fare che prendersela con i popoli indigeni: «Se io demarcassi ora le loro terre, si può star certi che il fuoco spazzerebbe via l’Amazzonia in pochi minuti», ha dichiarato nel corso di una riunione con i governatori della regione amazzonica.

* Fonte: Claudia Fanti, IL MANIFESTO



Related Articles

Hong Kong, con la legge sulla sicurezza addio a «un paese due sistemi»

Loading

Da oggi l’ex colonia è sottoposta al sistema giuridico cinese. Amnesty: «La più grave minaccia ai diritti umani». Joshua Wong lascia Demosisto, si sciolgono i gruppi nati con le proteste

A chi conviene una crisi della Repubblica islamica dell’Iran?

Loading

Iran. Agli Stati uniti e all’Europa la destabilizzazione dell’Iran non conviene, perché Teheran è il naturale baluardo contro l’Isis

Buco nero Libia

Loading

Libia

C’è voluto il coraggioso e raro spirito giornalistico di Riccardo Iacona per puntare i riflettori su quello che ormai è un buco nero a pochi passi dal nostro paese: il buco nero Libia. Che rischia di inghiottire in un vortice, che consuma e amalgama tutto, i semi sinceri del rinnovamento, i pesantissimi interessi delle potenze internazionali fautrici della guerra che ha rovesciato il regime, i faticosi tentativi di ricostruzione. 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment