Amazzonia. Licenziamenti, tagli, omissioni: le responsabilità di Bolsonaro

Come ha denunciato l’ex ministro dell’Ambiente (nei governi di Fernando Henrique Cardoso e di Michel Temer) José Sarney Filho, le cui credenziali non sono certo dunque quelle di un leader ecologista, «se è il presidente stesso a mandare segnali di smantellamento della politica ambientale, è evidente che sta incentivando la deforestazione con tutte le sue conseguenze»
Era già sembrata una notizia inaudita che i fazendeiros del sudovest del Pará avessero celebrato, il 10 agosto, una «giornata del fuoco» appiccando roghi in tutta la regione (oltre 300 a Novo Progresso, più di 400 ad Altamira) al fine di richiamare l’attenzione del governo sulla necessità di abbattere la vegetazione «per poter lavorare».
Ma c’è anche qualcosa di peggio: tre giorni prima, il 7 agosto, il governo era stato informato ufficialmente dell’iniziativa dal Pubblico ministero federale del Pará, ma non aveva mosso un dito per scongiurarla. L’allarme era stato trasmesso all’Ibama – l’Istituto per l’ambiente e le risorse rinnovabili dipendente dal ministro dell’Ambiente Ricardo Salles -, che tuttavia aveva risposto solo 5 giorni dopo, a giochi ormai fatti, affermando di aver sollecitato l’appoggio della Forza nazionale di sicurezza – la quale fa capo al ministro della Giustizia Sergio Moro – senza ottenere alcun riscontro.
Ma la lista delle accuse rivolte al governo Bolsonaro – il cui tasso di disapprovazione è schizzato dal 28,2% al 53,7% tra febbraio e agosto – appare interminabile. Già a febbraio, per esempio, il ministro Salles aveva licenziato 21 dei 27 sovrintendenti dell’Ibama, sprezzantemente definita da Bolsonaro come «industria delle multe». E aveva annunciato la creazione di un nucleo di conciliazione ambientale incaricato proprio di rivedere le contravvenzioni per deforestazione illegale applicate dall’organismo, le quali, non a caso, sono cadute del 29% da gennaio ad agosto.
Ci sono poi i drastici tagli al bilancio del Ministero dell’ambiente, che del resto Bolsonaro aveva pensato inizialmente addirittura di eliminare, per poi affidarlo a Ricardo Salles, noto negazionista climatico: tagli pari a 244 milioni di reais, di cui 89 sottratti al bilancio dell’Ibama, pregiudicando i programmi destinati ai controlli e alla lotta agli incendi forestali (i quali hanno perso rispettivamente il 38% e il 24% delle loro risorse).
Ma se azioni e omissioni sono risultate devastanti, le dichiarazioni – contro l’Ibama, contro le demarcazioni delle aree indigene, contro le aree protette, contro il cambiamento climatico – non sono state da meno.
Come ha denunciato l’ex ministro dell’Ambiente (nei governi di Fernando Henrique Cardoso e di Michel Temer) José Sarney Filho, le cui credenziali non sono certo dunque quelle di un leader ecologista, «se è il presidente stesso a mandare segnali di smantellamento della politica ambientale, è evidente che sta incentivando la deforestazione con tutte le sue conseguenze».
Le conseguenze le ha riferite, tra moltissimi altri, il filosofo e ribeirinho (popolo tradizionale che vive in prossimità dei fiumi) Elias Flexa, del Pará: fazendeiros, madeireiros (industrie del legname) e invasori di ogni tipo che agiscono indisturbati abbattendo enormi aree di vegetazione e appiccando il fuoco, miniere illegali che spuntano ovunque contaminando fiumi e sottosuolo, grilagem (appropriazione illegale di titoli di proprietà) e pesca predatoria di nuovo in auge. «Bolsonaro è la certezza dell’impunità per ciò che sta avvenendo in Amazzonia», conclude.
E dopo la dura nota emessa venerdì dalla Conferenza dei vescovi brasiliani, che ha sollecitato «provvedimenti urgenti» contro le «criminali depredazioni» in corso, denunciando «visioni e scelte sbagliate» e «giudizi e discorsi disastrosi e deliranti», si è pronunciato domenica anche il papa: «Siamo tutti preoccupati per i vasti incendi che si sono sviluppati in Amazzonia. Preghiamo perché, con l’impegno di tutti, siano domati al più presto. Quel polmone di foreste è vitale per il nostro pianeta».
* Fonte: Claudia Fanti, IL MANIFESTO
Related Articles
Rotondella, il governo ammette il trasporto delle scorie radioattive: “Nessun rischio”
Il trasporto dal centro di Rotondella è stato effettuato “in base agli impegni presi dall’Italia al vertice sulla Sicurezza Nucleare per il rimpatrio negli Usa di sostanze contenenti uranio arricchito e plutonio, svoltosi a Seoul nel 2012. Le operazioni sono state effettuate nel massimo rispetto di tutte prerogative di tutela per l’ambiente e per la sicurezza delle popolazioni”. Lo ha detto il sottosegretario all’Ambiente Marco Flavio Cirillo rispondendo all’interrogazione del capogruppo Pdl, Cosimo Latronico.
Jacques Brel bandito dal metrò lo chansonnier divide il Belgio
“Non esiste musica famosa in fiammingo”. Ma la difesa del gestore della linea non è bastata a fermare le lamentele Venivano diffusi pezzi della hit parade belga ma sono arrivate molte proteste. Ora soltanto successi internazionali
Siria Nuovo massacro dei militari “In due giorni uccisi 250 civili”
DAMASCO – «Oltre 250 civili uccisi in Siria negli ultimi due giorni»: è la denuncia del Consiglio nazionale siriano, l’organo che raccoglie le principali organizzazioni dell’opposizione all’estero che, dopo l’ennesimo bagno di sangue provocato dai militari, ha chiesto l’intervento dell’Onu per mettere le città sotto attacco «sotto la protezione internazionale».