Moira Ivana Millán@millan_moiraMujeres Indigenas resistiendo, la lucha por la tierra ya esta floreciendo #Alerta les pedimos ser los guardianes de nuestras voces, efectivos policiales llegan a la zona del ministerio#Rebelióndelasflores #Ahora #Ocupaciónpacifica https://www.facebook.com/Natu78/videos/2889304414430567/ …
Argentina «la ribellione dei fiori nativi» contro il «terricidio capitalista»
È stata definita «la ribellione dei fiori nativi», sorta «dal cuore della terra» per dire «basta a questo sistema capitalista, razzista e patriarcale che sta mettendo a repentaglio la vita del pianeta».
A guidarla è un gruppo di donne indigene dell’Argentina che, mercoledì scorso, hanno occupato pacificamente il ministero dell’Interno per far sentire le loro denunce e le loro proposte di «guardiane della vita». Incatenatesi nella hall del ministero, le donne, appartenenti a diverse nazionalità indigene, hanno accusato governi e imprese di «terricidio», denunciando l’assassinio degli ecosistemi e dei popoli che li abitano e, con loro, la distruzione dell’«opportunità di costruire un nuovo modello di civiltà».
«Onorando il suolo che calpestiamo, il frutto della terra che ci alimenta e le distinte forme di vita – hanno dichiarato le donne -, siamo venute con decisione, coraggio e dignità a dirvi basta».
***
Fiori tenaci e ostinati: di fronte al tentativo di sgombero da parte della polizia, le rappresentanti indigene hanno assicurato che da lì non se ne sarebbero andate finché non fossero riuscite a parlare con il ministro Rogelio Frigerio, per denunciare la contaminazione dei fiumi, la devastazione delle foreste e tutti gli irreversibili danni ai loro territori provocati soprattutto dalle multinazionali straniere.
E per denunciare, anche, la militarizzazione delle comunità autoctone da parte del governo, gli arresti arbitrari, gli sgomberi, i casi di scomparsa forzata e di tortura.
«Nell’Argentina di oggi – ricordano – 8 donne indigene su 10 subiscono stupri, abusi e violenza fisica, in 7 casi su 10 da parte della polizia e delle forze di sicurezza dello Stato. E, per ogni 8 donne violentate e assassinate, 5 sono anziane, nella maggior parte delle volte autorità spirituali».
A mandarle via ci aveva provato anche il segretario degli affari politici e istituzionali del ministero dell’Interno Adrián Pérez, avvisandole che il ministro era fuori città e che pertanto era «impossibile» che le incontrasse.
Ma la risposta della leader indigena mapuche Moira Millán non si era fatta attendere: «Non ce ne andremo finché lo stato non ci darà risposte concrete e definitive riguardo alle nostre rivendicazioni».
Alla fine, pare che abbiano vinto loro, ottenendo dal segretario per le Province e i municipi del ministero dell’Interno, Alejandro Caldarelli, l’assicurazione che verranno ricevute.
* Fonte: Claudia Fanti, il manifesto
Related Articles
Licenziamenti confermati la Fiat non cede sui 19 di Pomigliano
Senza esito il confronto con i sindacati
Gli interessi d’oro per Antonveneta, mistero da 230 milioni
SIENA — Nel loro viaggio a ritroso lungo il denaro sborsato da Mps per Antonveneta, i pm di Siena si sono imbattuti in almeno un elemento che ha destato attenzione: «La prima anomalia», la considerano gli inquirenti. È il pagamento di 230 milioni di euro al Santander in aggiunta ai 9 miliardi in contanti del prezzo di vendita. Niente di segreto: l’esborso era comunicato nei documenti informativi.
Spagna. La vittoria a sorpresa di Sánchez lancia la sinistra populista
Ai 187 mila iscritti al partito socialista non spettava soltanto la scelta del loro leader. Avevano in pugno le sorti del governo del loro Paese, e un po’ anche quelle della sinistra europea