Guerra nel Sahel. Muoiono 13 soldati francesi in un incidente

Guerra nel Sahel. Muoiono 13 soldati francesi in un incidente

Loading

Tredici soldati francesi della missione “Barkhane” sono morti ieri mattina nella regione di Liptako, al confine tra Mali, Niger e Burkina Faso, mentre erano impegnati in una operazione contro le milizie jihadiste attive nella zona. Lo scontro in volo tra un elicottero d’assalto Tiger e uno da trasporto Couçar non ha lasciato loro scampo: «Sei ufficiali, sei sottufficiali e un caporal maggiore sono caduti in missione, morti per la Francia nella dura lotta al terrorismo nel Sahel», ha confermato da Parigi una nota della presidenza della Repubblica. Era dall’attentato di Drakkar in Libano (1983, 58 morti) che le truppe francesi non subivano perdite così pesanti.

In Mali si assiste ormai a un’alternanza di furiosi assalti jihadisti alle postazioni dell’esercito maliano e alle conseguenti controffensive dei militari di Bamako. supportati dalla forza multinazionale del cosiddetto G5 Sahel oltre che dalle unità speciali di “Barkhane”. L’ultima operazione di questo genere , lo scorso 19 novembre a Tabankort, è sfociata in una battaglia tra truppe maliane e nigerine da una parte e jihadisti dall’altra in cui sono morti 24 soldati e 17 miliziani. 50 morti aveva invece provocato a inizio novembre l’attacco contro la base dell’esercito maliano a Indélimane, ad appena una ventina di chilometri dal luogo dell’incidente di ieri.

Dall’inizio dell’anno sono centinaia le vittime e almeno 150 mila gli sfollati provocati dal conflitto sia in Mali che nel nord del Burkina Faso, dove la capacità operativa dei gruppi jihadisti è in aumento.

Brutte notizie giungono anche dal versante nigerino di questo spicchio condiviso di Sahel. Nella regione di Tilabiry sarebbero stati uccisi quattro leader tradizionali nell’ambito di una campagna del terrore con cui i gruppi affiliati allo Stato islamico starebbero punendo chi rifiuta di sottomettersi alla loro autorità.

* Fonte: Gina Musso, il manifesto

 

photo by Von Ministry of Defence, Netherlands – https://www.defensie.nl/onderwerpen/mali/inhoud/weblog/2014/over-de-schouders-van-onze-commandos, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37250452



Related Articles

Intelligence turca: Isis pianifica attacchi sensazionali

Loading

Turchia. Individuato il kamikaze di Istanbul, membro dell’Isis. I servizi sospendono il derby Galatasaray-Fenerbahce per timore di un attentato. E sull’accordo Ankara-Bruxelles parla Amnesty: «Difettoso legalmente e moralmente»

Il coraggio del presidente

Loading

Non si è tolto la soddisfazione di rinfacciare a nessuno i loro insuccessi.  Quella che è stata chiamata un’esecuzione sommaria senza giudici e corti.

Una centrale nucleare galleggiante russa in viaggio verso l’Artico

Loading

Russia. Greenpeace: «è un Titanic atomico». l’agenzia nucleare di Mosca; «è sicura». La prima nave atomica fu creata dagli Usa e inviata nel 1968 a Panama senza acqua e idroelettrico

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment