Brasile. Incriminato il giornalista che rivelò il complotto contro Lula

Brasile. Incriminato il giornalista che rivelò il complotto contro Lula

Loading

A che punto sia arrivata la deriva autoritaria in Brasile lo indica assai bene la denuncia per associazione a delinquere presentata dalla Procura federale contro l’icona del giornalismo indipendente Glenn Greenwald, co-fondatore del sito investigativo The Intercept, a cui si devono le clamorose rivelazioni sul complotto giudiziario della Lava Jato per escludere Lula dal processo elettorale.

La persecuzione contro il giornalista era in realtà iniziata già lo scorso giugno, all’indomani della pubblicazione dei primi materiali compromettenti sugli abusi commessi da Sergio Moro e dal pool di procuratori guidato da Deltan Dallagnol, quando erano apparse minacce di morte da parte delle milizie digitali di Bolsonaro non solo contro il giornalista, ma anche contro suo marito, il deputato David Miranda, in mezzo a invocazioni di deputati bolsonaristi a favore della chiusura di Intercept e dell’espulsione di Greenwald, cittadino statunitense residente a Rio de Janeiro, e a raccolte di firme per la creazione di una commissione di inchiesta, in base all’accusa di hackeraggio dei cellulari dei membri della Lava Jato.

I vari tentativi di imbavagliarlo erano stati però vanificati dalle conclusioni della Polizia federale nell’ambito dell’operazione Spoofing (come è stata chiamata l’indagine sulle invasioni degli account di Telegram), secondo cui non era «possibile individuare alcuna partecipazione morale e materiale ai reati investigati» da parte di Greenwald, di cui anzi veniva riconosciuto «l’atteggiamento prudente» rispetto alle fonti.

Conclusioni che tuttavia non hanno impedito ora al procuratore Wellington Divino Marques de Oliveira – di cui è nota l’amicizia per il ministro Moro – di denunciare il giornalista, in un chiaro tentativo di criminalizzare – ha commentato Intercept – «tutto il giornalismo brasiliano», nei cui confronti è nota la crescente insofferenza dell’attuale governo.

Così, non potendo «negare i fatti», cioè i «metodi sporchi di Moro e della Procura federale e la loro totale mancanza di rispetto per le istituzioni», si è preferito «screditare chi insiste a rivelarli». Ma «nulla di tutto ciò potrà farci tacere», ha concluso la redazione del sito investigativo.

La denuncia contro Greenwald appare però anche come un novo capitolo della guerra in corso nel potere giudiziario brasiliano, soprattutto da quando, all’interno della Corte Suprema, il vento ha cambiato direzione, soffiando decisamente contro la Lava Jato.

A nessuno è sfuggito, infatti, come l’accusa della Procura federale rappresenti un chiaro affronto contro il Supremo tribunale federale che, lo scorso agosto, aveva blindato il fondatore di Intercept da ogni attacco al suo lavoro giornalistico.

* Fonte: Claudia Fanti, il manifesto



Related Articles

La resa dei conti tra Mosca e gruppo Wagner non ferma le guerre

Loading

Lo scioglimento della Wagner come l’abbiamo conosciuta può incidere su alcune posizioni militari russe sul fronte ucraino e all’estero ma non sulle strutture del potere russo

Ultima opportunità  per dare vita a due Stati sicuri e indipendenti

Loading

Il 29 novembre è una data storica. Il 29 novembre 1947 le Nazioni Unite, con il «Piano di partizione della Palestina», stabilirono la suddivisione della regione in un territorio per gli ebrei e uno per i palestinesi. Fino a quel giorno eravamo tutti «palestinesi»: musulmani, cristiani ed ebrei.

News Corp, lo scandalo fa tremare l’impero Usa L’Fbi indaga sulle intercettazioni delle vittime

Loading

11 SETTEMBRE Fonti sospette e concorrenza agguerrita, sospetti di «pratiche illecite» oltreoceano
  Giornalisti del gruppo avrebbero cercato di corrompere un poliziotto

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment