Siria. Continuano i combattimenti e gli ultimatum turchi contro Assad

Siria. Continuano i combattimenti e gli ultimatum turchi contro Assad

Loading

Mai la Siria è stata tanto invisibile quanto al tempo del coronavirus. Eppure si continua a combattere a Idlib, la provincia nord-ovest siriana da cui in due mesi – secondo dati Onu – 900mila persone sono fuggite per i bombardamenti russo-siriani che da mesi colpiscono la zona.

Ieri le opposizioni islamiste filo-turche hanno preso la città di Saraqeb, strappandola a Damasco. Una vittoria non da poco: Saraqeb ha una posizione strategica, il punto in cui le autostrade M4 e M5 si incontrano, collegando il nord e il sud, Aleppo alla capitale Damasco passando per Homs e Hama. Ed è porta di accesso alle città di Idlib e Ariha, le più grandi della provincia.

Così non da poco da ridare slancio ai gruppi islamisti che hanno fatto di Idlib, in questi anni di guerra civile, il bastione delle opposizioni, il centro amministrativo di una galassia che continua a ruotare, con più o meno fedeltà, intorno alla «filiale» qaedista siriana, l’ex Fronte al-Nusra.

Riprende slancio anche il presidente turco Erdogan, impegnato da giorni in uno scontro diplomatico e militare ad alta intensità: ai ferri corti con il nemico-amico russo, prossimo a lanciare una vera e propria operazione su Idlib in chiave anti-Damasco, mercoledì Erdogan ha rimesso sul tavolo l’ennesimo ultimatum. O il governo siriano si ritira o la Turchia interverrà per impedire che Idlib torni sotto il controllo del presidente Assad.

«Stiamo pianificando di liberare le nostre postazioni – ha detto all’incontro del gruppo parlamentare dell’Akp – dalle [forze siriane] che le circondano entro la fine del mese, in un modo o nell’altro».

Il riferimento è alle 12 postazioni di osservazione costruite da quando Ankara invase il nord della Siria nell’agosto 2016 per andare a occupare prima il cantone curdo-siriano di Afrin e poi 100 km di territorio del Rojava. E continua ad ammassare truppe: in queste settimane sono arrivati in territorio siriano centinaia di carri armati e artiglieria pesante a sostegno dei gruppi islamisti.

Forze che esplodono anche contro il principale sponsor damasceno, la Russia: ieri, secondo l’emittente tv Rossiya 24, l’esercito turco avrebbe aperto il fuoco contro aerei da guerra russi. La battaglia per Idlib prosegue, con il suo carico di morte e di interessi di parte.

* Fonte: Chiara Cruciati,  il manifesto

photo by ANF News



Related Articles

Tunisia alle urne, tra le proteste in strada e la democrazia sospesa

Loading

Tre manifestazioni in due giorni contro le due tornate elettorali che da domani ratificheranno l’avvento del regime ultra presidenziale di Kais Saied per concludersi il 17 dicembre con le elezioni presidenziali e legislative

A Teheran i riformisti tifano per l’accordo ma l’intesa è in bilico

Loading

I delegati a Vienna sono pronti a estendere le trattative sul nucleare. “Oggi anche i conservatori sono contrari all’isolamento internazionale” . “Il problema è il braccio di ferro politico tra Obama e Rouhani”

Gaza. C’è un accordo parziale per gli ostaggi, ma l’attacco continua

Loading

150 prigionieri palestinesi per 50 israeliani in mano ad Hamas e qualche giorno senza bombe per la popolazione di Gaza. Secondo alcune fonti, i cittadini israeliani avranno un giorno di tempo per presentare ricorso contro il rilascio

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment