In Germania approvata la «legge anti discriminazione»

In Germania approvata la «legge anti discriminazione»

Loading

BERLINO. «Il mio collega era sul treno con altri cento passeggeri, è passata la polizia per un controllo, non hanno chiesto i documenti a nessuno tranne che a lui. È chiaro che in Germania la gente con il mio aspetto non riceve lo stesso trattamento dai funzionari pubblici».

Dice proprio così, Sylvie Nantcha, consigliera comunale della Cdu a Friburgo, la prima afro-tedesca a raggiungere la carica da cui la denuncia diventa istituzionale.
E parla altrettanto chiaro la nuova «Legge Antidiscriminazione» approvata giovedì dal Parlamento del Land di Berlino che ha sentito l’obbligo di mettere un freno all’inquietante e conclamata consuetudine delle forze dell’ordine.

Berlino è il primo Stato della Repubblica federale a proibire esplicitamente in nome della lotta al razzismo a tutte le autorità pubbliche, a partire dalla Polizei, di «discriminare in base la colore della pelle, sesso, disabilità fisica o mentale, visione del mondo, età, identità di genere, mancanza di conoscenza della lingua tedesca, malattia, reddito, occupazione o istruzione».

Resta fuori davvero poco nella norma varata dalla maggioranza Linke-Verdi-Spd (proposta dai Grünen) che prevede anche l’adeguato risarcimento per i danni subiti in controlli, fermi, arresti fuorilegge.
Una toppa al buco giuridico della Legge federale sulla Parità del 2006 che si limitava ai settori del lavoro e ai rapporti tra privati cittadini.

Eppure, Cdu e i liberali si oppongono al precedente giuridico di Berlino che «pregiudicherà l’operato della polizia» e potrebbe estendersi ad altri Stati della Bundesrepublik.
Il divieto a trattamenti diversi copre i cittadini di qualunque Paese, compresi i milioni di migranti, e vale anche per le migliaia di agenti degli altri Land che puntualmente vengono distaccati a Berlino in occasione di grandi eventi o dimostrazioni: d’ora in poi saranno obbligati a mostrare «sempre» i numeri identificativi stampati sui pettorali.

Un segnale chiaro dopo la manifestazione di tremila persone davanti all’Ambasciata Usa a Berlino, la tempesta di scritte contro il Razzismo sui muri della città, il cambio «dal basso» del nome una stazione della metro ribattezzata pro-tempore «George Floyd Strasse».

* Fonte: Sebastiano Canetta, il manifesto

 

Foto di Farahim Gasimov da Pixabay



Related Articles

Bombardata Gaza migliaia in fuga L’Onu chiede la tregua

Loading

Primo blitz via terra delle forze speciali israeliane Netanyahu: tempi lunghi. Appello del Papa: “Fermatevi”

Migranti. Ennesimo naufragio nel mare di Libia

Loading

Ieri l’ennesimo naufragio al largo di Garabulli, decine le vittime. Chi si salva finisce nei centri gestiti dalle milizie

Usa o Iraq? La militarizzazione della polizia tra le cause della morte di Michael Brown

Loading

Forze dell’ordine. L’equipaggiamento come nelle zone di guerra. Dal 2006 ad oggi, 432 veicoli blindati, 533 aerei ed elicotteri, e oltre a 90mila armi automatiche trasferiti dai militari ai poliziotti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment