Benvenuti! Il Rapporto di Comune che racconta mondi nuovi che crescono dal basso

I testi, accompagnati dalle straordinarie fotografie di Giovanni Izzo, disseminati nelle 150 pagine del quaderno Benvenuti, qui (gratuitamente) scaricabile, sono il frutto di un’idea e di un’ambizione. L’idea: raccontare da diverse prospettive una realtà, quella dei rifugiati coinvolti in Italia in progetti di “accoglienza diffusa”, segnata da rapidi mutamenti e processi complessi. L’ambizione: essere un po’ d’aiuto alla volontà di capire meglio ciò che accade e al desiderio di cambiare in profondità il mondo e noi stessi. Il quaderno nasce dunque come Rapporto, ma ci siamo interrogati a lungo in modo critico sulla sua funzione: per questo Benvenuti raccoglie dati, analisi, descrizioni di importanti esperienze locali – da Santorso a Gioiosa Jonica (dove lo Sprar è gestito seguendo il modello proposto dalla giunta Lucano a Riace), passando per la provincia di Bolzano – ma anche molti approfondimenti con cui ampliare lo sguardo.
Benvenuti è un’iniziativa dell’Osservatorio sull’accoglienza diffusa Benvenuti Ovunque, promosso dalla redazione di Comune e dalla Rete dei Comuni Solidali, e raccoglie interventi di Chiara Marchetti, John Holloway, Roberta Ferruti, Rita Coco, Andrea Staid, Luca Di Sciullo, Marco Aime e Luca Borzani, Gian Andrea Franchi, Annamaria Rivera, Daniela Giudici, Alessandro Simoncini, Guido Viale, Simone Innico, Alessandro Triulzi, Marco Omizzolo, Gianfranco Laccone, Cronache di ordinario razzismo, Cinzia Pennati, Alessandro Ghebreigziabiher, Sara Forcella, Rosa Jijon e Francesco Martone, Carolina Meloni González
Scarica qui l’ebook:
Benvenuti. Rapporto sull’accoglienza diffusa in Italia 2020 Download
Allegati scaricabili
-
Benvenuti-21x21-ebook-1
Dimensione del file: 4 MB Download: 298
Related Articles
Pandemia. I senatori liberal a Biden: sosteniamo l’appello di India e Sudafrica
Stati Uniti. Al 60% degli elettori statunitensi piace l’idea lanciata da Bernie Sanders
La mega-truffa della falsa acqua di Lourdes
Ancona, poche gocce di rubinetto vendute a 200 euro. Tra i 500 pazienti anche malati di cancro Business sulle fonti mariane: 39 denunciati, tra cui la dottoressa Enza Maria Ciccolo
Dagli idraulici ai chirurghi ecco i mestieri a rischio cocaina “La usa un lavoratore su cinque”