BLM New York: «Basta leggi a difesa solo della polizia»

Loading

NEW YORK. È un avvocato anche Hawk Newsome che, con sua sorella Chivona Newsome, ex consulente finanziaria, e con l’etno-matematico Mario Banabe, è tra i fondatori di Black Lives Matter New York. Anche loro sottolineano l’importanza di ottenere nuove protezioni legali, come la necessità di difendere quelle esistenti.
«Quello che vogliamo fare è cambiare le leggi, parte tutto da lì – dice Chivona – Già quello che siamo riusciti a fare finora è storico. A giugno il governatore di New York Andrew Cuomo ha firmato l’abrogazione della sezione 50-a, che permetteva alla polizia di tenere segreti i documenti e i registri di cattiva condotta degli agenti. È un enorme passo avanti per la responsabilità della polizia nello Stato. Speriamo che continuando a lottare otterremo leggi che proteggano i cittadini e non la polizia.

Quali sono le vostre priorità?
Chivona: «C’è bisogno di stroncare il razzismo sistemico, il suprematismo bianco, c’è bisogno di ricodificare la sicurezza pubblica. Trump e il Gop hanno fatto un lavoro eccellente nel demonizzare il concetto di “definanziare la polizia”, che in realtà vuol dire reinvestire nelle comunità. La maggior parte delle volte in cui la polizia interviene lo fa in situazioni per cui non è preparata, come quelle riguardanti la salute mentale e invece c’è bisogno di persone preparate e per prepararle servono fondi. E questa è solo una delle battaglie legali che portiamo avanti, poi ci sono quelle che riguardano i diritti delle donne. Le donne nere a New York muoiono di parto 8 volte di più delle altre. Le battaglie per l’ambiente, visto che le disparità, ogni tipo di disparità inevitabilmente colpisce di più le comunità nere».

Avere leggi, quindi, è la vostra priorità.
Hawk: «Le promesse elettorali sono fugaci per definizione, ci serve di codificarle in leggi».
Qual è l’innovazione principale apportata da Blm in termini di organizzazione?
Chivona: «Onestamente non è cambiato molto dal modo in cui il movimento per i diritti civili, i sindacati, Malcolm X, mobilitavano le masse: bisogna sempre connettersi con le persone. Certo la tecnologia aiuta, l’infrastruttura è diversa, ma la prassi no. Le nostre azioni non sono casuali».

Può fare un esempio?
Hawk: «Quando abbiamo occupato il ponte di Washington è stato per attirare l’attenzione su una legge, la cosiddetta breathe bill per chiudere tutte le prigioni federali e i centri di detenzione per immigrati. Quando ci mobilitiamo sappiamo cosa vogliamo e attraverso quali processi legali possiamo ottenerlo»

* Fonte: Marina Catucci, il manifesto

 

Foto di Kon Karampelas da Pixabay



Related Articles

Valérie in ospedale, nuovo colpo per Hollande

Loading

 Le notti con l’attrice Gayet in un appartamento legato alla criminalità corsa 

Nel Giappone che trema si rivive un nuovo incubo “Qui diventeremo pazzi”

Loading

Un’altra forte scossa. Evacuati i tecnici a Fukushima “Prendiamo atto che il Paese deve ripensare se stesso l’economia e il modello di sviluppo”

Belgio. L’aria «magique» di Place Moscou

Loading

«Pourquoi es tu là ?». In realtà  non è una domanda, è un invito. Un invito a spiegare, a sé stessi, agli altri, ai commercianti e ai vicini cosa ci fanno alcune tende, una cucina da campo, una mezza dozzina di divani e un bel po’ materassi nel bel mezzo di place Moscou, quartiere di Saint Gilles, Bruxelles. Le risposte esprimono la varietà  che anima il movimento di piazza di queste settimane. «Vogliamo riprendere la parola», «in Europa non c’era un movimento sociale dai tempi della guerra in Iraq», «il clima politico è ormai intollerabile e adesso è il momento che il sentimento di rivolta si esprima».

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment