Migranti. Il soccorso in mare è un dovere e un diritto, nasce un comitato

Migranti. Il soccorso in mare è un dovere e un diritto, nasce un comitato

Loading

Salvano vite, ma da troppo tempo vengono viste con sospetto, addirittura additate come presunte complici dei trafficanti di uomini. Eppure sono in mare tutti i giorni a rischiare la propria pelle per salvare quella degli altri. Anzi vorrebbero essere lì, nel Mediterraneo, e non possono esserci perché quasi tutte le navi delle ong sono bloccate nei porti con i pretesti più assurdi, come quello, ad esempio, di avere a bordo troppi giubbetti di salvataggio.

«Il principio di soccorso in mare è messo pesantemente in discussione», ha spiegato qualche giorno fa il presidente dell’Associazione A buon diritto, Luigi Manconi, ai membri della commissione Affari costituzionali della Camera. «Per noi costituisce un fondamento di civiltà giuridica e la base costitutiva di tutti gli altri diritti, mentre oggi viene svalutato e sottoposto ad attacchi che lo rendono assimilabile a un comportamento illegale e sanzionato anche penalmente».

«Il danno principale – ha aggiunto nella stessa occasione il giurista Luigi Ferrajoli – è il fatto che punire un comportamento non soltanto virtuoso ma doveroso, equivale a produrre un abbassamento del senso morale della cultura di massa». Per poi concludere: «Le stragi del mare saranno ricordate come una colpa imperdonabile, perché potevano essere evitate».

Proprio nel tentativo di ridurre il danno, provare a contrastare l’abbassamento del senso morale della società di cui parla Ferrajoli, otto organizzazione non governative (Sea Watch, Proactiva Open Arms, Medici senza frontiere. Mediterranea – Saving Humans, Sos Mediterranée, Emergency e ResQ) hanno dato vita a un Comitato per il diritto al soccorso al quale hanno aderito anche Aita Mari e Sea Eye. A far parte del comitato, oltre a Manconi e Ferrajoli, sono state chiamate personalità come Vittorio Alessandro, Francesca De Vittor, Paola Gaeta. Federica Resta, Armando Spataro, Sandro Veronesi e Vladimiro Zagrebelsky.

Sembra un paradosso ma in Italia, e in Europa, servono dei garanti per tutelare il lavoro di chi salva quanti si trovano in pericolo. Come si è potuto arrivare a un punto simile? «Dopo la campagna denigratoria cominciata nel 2016, abbiamo avuto fasi alterne nei rapporti con le autorità, ma non è mai venuta meno una forma di sospetto, di pregiudizio nei confronti delle attività delle ong», risponde Marco Bertotto, responsabile advocacy di Medici senza frontiere. «Abbiamo capito allora di essere stati messi in un angolo. Nasce così l’idea che, pur senza arretrare un centimetro rispetto al diritto/dovere di salvare chi si trova in difficoltà, abbiamo pensato di proporre a una serie di personalità la costituzione di un comitato».

Due, principalmente, i compiti che i garanti sono chiamati a svolgere: ricostruire canali di comunicazione con le autorità, sia italiane che europee, e aiutare le ong a far capire all’opinione pubblica che il soccorso in mare non è solo un obbligo, ma anche un diritto. La speranza è di riuscire a ricreare un rapporto di collaborazione con le autorità competenti, a partire dai ministeri dell’Interno e dei Trasporti, in modo da meglio coordinare gli interventi in mare. Cosa che non rappresenterebbe certo una novità, visto che solo fino a qualche anno fa la era la stessa Guardia costiera a indicare alle navi delle ong le situazioni di pericolo chiedendo il loro intervento.

Non a caso nel loro manifesto fondativo le ong ricordano come proprio l’arretramento degli Stati dal dovere di soccorrere chi si trova i difficoltà ha causato la discesa in campo delle ong, salvo poi avviare un processo di criminalizzazione nei loro confronti. «Siamo stupiti – conclude Bertotto – come di fronte al ripetersi dei naufragi la risposta delle autorità sia il boicottaggio delle ong, ma degli obblighi previsti dalle convenzioni internazionali per gli Stati costieri non si fa mai parola. E’ una dissimmetria che dovrebbe indignare tutti»

* Fonte: Carlo Lania, il manifesto



Related Articles

Crimini contro l’umanità  ora una legge ci aiuta

Loading

CON IL VOTO DEL PARLAMENTO, CHE ADEGUA IL NOSTRO ORDINAMENTO ALLO STATUTO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE, ABBIAMO SCRITTO UNA BELLA PAGINA NELLA STORIA DELLA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE E DI QUELLA ITALIANA.

Kenosha, Wisconsin. Suprematisti armati contro la piazza, uccisi due manifestanti

Loading

Kenosha, la terza notte di proteste contro la polizia finisce nel sangue. 17enne in manette

Femminismo, la sfida giovane

Loading

È stato all’insegna dello scontro generazionale l’incontro di Paestum che quest’anno è dedicato alla libertà Divise su femminicidio e sulla legge Bossi-Fini: «Non prendiamo posizioni, il lavoro è solo simbolico» «Rivoluzione necessaria», una delle parole d’ordine dell’assemblea nazionale di donne

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment