Covid-19. Decessi anziani: la Norvegia rivede le linee guida sui vaccini

Covid-19. Decessi anziani: la Norvegia rivede le linee guida sui vaccini

Loading

«Pfizer e Biontech stanno lavorando con l’Agenzia del farmaco norvegese (NoMa) per indagare sui decessi di persone anziane associati alla vaccinazione anti Covid»: la dichiarazione si riferisce ai casi di reazione avversa alla prima somministrazione del farmaco che potrebbe essere responsabile della morte di 29 anziani fragili all’interno di case di cura della Norvegia. «Reazioni avverse comuni ai vaccini a mRna come febbre e nausea – si legge in una nota diffusa da NoMa – possono avere contribuito a un esito fatale in alcuni pazienti fragili».

Dal 27 dicembre oltre 25mila norvegesi sono stati immunizzati contro il Covid. L’Istituto nazionale di sanità pubblica (Niph) ha aggiornato le linee guida per la vaccinazione fornendo indicazioni più dettagliate sulla profilassi degli anziani fragili. «Nelle case di cura norvegesi muoiono circa 400 persone a settimana – ha chiarito il NoMa -. Tutti i decessi che si verificano in un periodo che potrebbe giustificare un legame con la vaccinazione vengono verificati. I medici devono valutare attentamente chi dovrebbe essere vaccinato».

Il comitato italiano di sorveglianza sui vaccini dell’Aifa ieri ha commentato: «Al momento non esistono ragioni di allarme. Nelle nostre Rsa non è stato segnalato nulla di grave. Ci aspettiamo di osservare dei decessi in vicinanza temporale alla vaccinazione fra le persone molto anziane perché queste morti possono accadere per cause naturali, facilmente verificabili con la storia clinica».

* Fonte: Adriana Pollice, il manifesto

 

Immagine di x3 per Pixabay



Related Articles

Comincia già  con la scuola materna, dilaga su Internet, angoscia migliaia di famiglie

Loading

La violenza tra i più piccoli può essere arginata combattendo sul nascere la logica del branco. Insultano, minacciano, deridono i compagni fin dalla scuola materna. Qualche anno dopo cominciano le maldicenze sul web, i video sui cellulari. Alcuni genitori troppo distratti sottovalutano la violenza fisica e verbale. E gli esperti suggeriscono un controllore nelle scuole. Perché non ci siano più vittime Il fenomeno è sceso sotto la soglia d’età  fissata finora, quella degli 8 anni Se si lasciano passare i primi gesti aggressivi, poi diventa difficile tornare indietro

Censimento, Istat: “Organizzazioni non profit raddoppiate, sono oltre 470 mila”

Loading

L’Istat presenta la nuova rilevazione su imprese, associazioni e istituzioni pubbliche. Sul non profit il presidente Giovannini specifica: “Analizzeremo non solo la dimensione economica ma anche l’impatto sulla cittadinanza attiva”

Popolo chi? La rivolta “sfarinata” delle periferie

Loading

Presentata la ricerca del Cantiere delle Idee sulle istanze sociali e il rapporto con la politica nelle periferie

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment