I diritti globali, l’Armenia, la sindrome di Draghi e il caso Hasel

I diritti globali, l’Armenia, la sindrome di Draghi e il caso Hasel

Loading

Ascolta “I Divergenti”, programma informativo di Radio Capodistria, condotta da Barbara Costamagna
In questa puntata abbiamo parlato di diritti globali con Sergio Segio, per poi andare in Armenia dove Simone Zoppellaroci ha raccontato la difficile situazione in cui si trova il paese. Con Gabriele Giacomini abbiamo cercato di capire la figura di Mario Draghi nel contesto politico italiano; per concludere con le proteste in corso in Spagna per l’arresto del rapper Hasel che ci sono state spiegate da Steven Forti
Ascolta qui la trasmissione


Related Articles

In un mondo senza più regole serve un sindacato forte, nuovo e globale

Loading

Per uscire dalla crisi il sindacato deve internazionalizzarsi e globalizzarsi. Dal 16° Rapporto Diritti Globali, l’intervista a Fausto Durante a cura di Massimo Franchi

DIRITTI GLOBALI 2011: SEGIO,RIBELLARSI E’ GIUSTO E POSSIBILE

Loading

(ANSA) – ROMA, 08 GIU – ”Il Maghreb ci ha insegnato,
giacche’ lo avevamo dimenticato, che ribellarsi e’ giusto
e talvolta diviene possibile”. Sergio Segio apre cosi’, nella
sua introduzione, il Rapporto Diritti Globali 2011, una disamina
dell’Italia e del mondo che si sofferma su vari aspetti, dal
welfare all’ambiente.

La crisi erode le conquiste civili Licenziamenti e tagli ogni giorno

Loading

RAPPORTO DIRITTI GLOBALI 2012. Una lotta di classe al contrario, un balzo all’indietro che si sostanzia in un recupero di profitti, privilegi e potere che il precedente ciclo di lotta e cambiamenti degli anni sessanta e settanta avevano concretamente e in profondità  messo in discussione in molti paesi europei e negli Stati Uniti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment