Summit Usa-Cina contro il climate change, pochi i passi avanti

Summit Usa-Cina contro il climate change, pochi i passi avanti

Loading

Non si può dire che l’incontro in Alaska sia stato di quelli memorabili: non è stato fatto nessun passo avanti importante e anzi sarà ricordato per le bordate tra le due delegazioni nel primo giorno di discussione.

È pur vero però che riempire la voragine creata dai quattro anni trumpiani non era facile, né forse sarà mai possibile. In conclusione, l’opinione pubblica internazionale potrà prendere per buono l’impegno di entrambi i paesi a cooperare contro il cambiamento climatico; un passo avanti, perché fino a poco fa gli Usa erano nelle mani di un negazionista, ma poco rispetto a tutto quanto divide i due paesi. Il summit serviva più a fare annusare la nuova amministrazione americana all’ormai consolidato e puntellato potere di Xi.

Proprio Xi quando era arrivato al vertice del potere cinese aveva ripetuto in modo ossessivo che Usa e Cina dovevano entrare in una «relazione tra grandi potenze», che tradotto significava già allora – era il 2013 – che la Cina non avrebbe più nascosto la propria volontà di avere un peso nelle relazioni internazionali.

Piano piano Pechino con il progetto della Nuova via della seta ha intessuto relazioni anche in quelle aree del mondo considerate di pertinenza americana e prima ha creato propri organismi alternativi a quelli occidentali )dove gli Usa hanno sempre ostruito un suo maggior protagonismo), prima di allargarsi a fronte dell’arretramento americano (vedi Organizzazione mondiale della sanità e Nazioni Unite).

Non sorprende dunque che la Cina abbia esplicitato agli Usa che l’idea di democrazia come la intendono gli americani non è universale e che nel mondo non si dice ovunque un gran bene di come gli americani abbiano tentato di «esportarla». Sotto lo scontro dialettico però rimane il non detto, ovvero la corsa al primato tecnologico, che misurerà la sfida nei prossimi anni.

* Fonte: Simone Pieranni, il manifesto



Related Articles

Primi in classifica

Loading

ABUSIVISMO  I calcoli più prudenti dicono che nell’ultimo decennio sono stati realizzati almeno 30 mila alloggi abusivi ogni anno. Nove milioni di metri cubi di cemento che distruggono l’ambiente, le città  e i territori. Che sfuggono alla legalità , non pagano un euro di imposte, maestranze impiegate al nero, cantieri senza sicurezza.
Quei nove milioni sono lo specchio amaro del declino italiano. Sono la denuncia della distanza che ci separa dal mondo civile. In nessun altro paese occidentale si conosce l’abusivismo. Esiste lo Stato che fa rispettare le regole e tutela gli interessi dei cittadini onesti.

Petrini: “Expo è il trionfo del capitalismo ma siamo tutti lì, la sedia vuota non serve”

Loading

Intervista a Carlo Petrini di Slowfood. «Il nostro padiglione è sistemato in una zona che prevedeva un flusso di visitatori del 30% e invece siamo attorno allo 0,5%. Dobbiamo essere cittadini responsabili e non solo consumatori

Il paradiso perduto della Grecia In vendita le spiagge dei pescatori

Loading

Grecia. Le privatizzazioni minacciano Elafonissos. Scontro con Atene

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment