Una strage sotto silenzio: qui la diretta del dibattito 9 marzo, 17,30

Una strage sotto silenzio: qui la diretta del dibattito 9 marzo, 17,30

Loading

Una strage sotto silenzio

A un anno dalle 13 morti in carcere a seguito delle lotte contro le misure sul Covid19, nessuna verità e nessuna giustizia. Rompiamo il silenzio.
Webinar
Martedì 9 marzo 2021 – Ore 17,30
 
Introduce Sergio Segio
 
Intervengono:
Enrico Deaglio (giornalista e scrittore)
Salvatore Palidda (già docente di scienze sociali, saggista)
Vincenzo Scalia (docente di Criminologia, University of Winchester, Ass.  Yairaiha)
Maria Sara Jijon (formatrice, esperta in questioni bancarie e finanziarie, è stata candidata alla vicepresidenza in Ecuador)
Michelina Capato (regista e.s.t.i.a. teatro)
Samuele Ciambriello (Garante delle persone private della libertà, Regione Campania)
Franco Maisto (Garante delle persone private della libertà, Comune di Milano)
Stefano Vecchio (presidente Forum Droghe)
Grazia Zuffa (presidente Società della Ragione)
Elia De Caro (Ass. Antigone)
Alice Miglioli (Comitato Verità per i morti del carcere Sant’Anna di Modena)
Giuseppe Mosconi (ordinario di sociologia del diritto, Università di Padova)
Franco Corleone (Com. Scientifico Società della Ragione)
 
Coordina Susanna Ronconi (Com. Scientifico Forum Droghe)
****
QUI è leggibile e scaricabile liberamente in pdf il numero del magazine internazionale Global Rights pubblicato nel maggio del 2020, con una panoramica delle carceri in alcuni paesi del mondo al tempo.
Questo l’indice del numero:
Sergio Segio, Aprire le gabbie, cambiare il sistema. Il virus in carcere
Orsola Casagrande, Prigionieri in Turchia, abbandonati al loro destino
Orsola Casagrande, Intervista a Serbay Koklu, avvocato di Abdullah Ocalan
Nayrouz Qamrout, Voci da un carcere in Palestina
Orsola Casagrande, Liliany Obando: Le carceri in Colombia sono luoghi disumani
Morti nelle carceri: Appello per un comitato di verità e giustizia
José Miguel Arrugaeta, Prigionieri politici baschi, vittime di una politica di vendetta


Related Articles

L’Egeo cimitero di bambini

Loading

Una bimba siriana, un neonato, un ragazzino di 12 anni: annegati sotto gli occhi di Frontex e dei guardiamarina turchi. Perché non li hanno salvati?

Da Hyde Park agli Usa il flash mob di Pasqua per la cannabis libera

Loading

In tutto il mondo la giornata per legalizzare cannabis e marijuana Domani pomeriggio appuntamento nei parchi e nelle piazze

Città  amata all’estero ha da sempre il complesso di non contare abbastanza

Loading

Verona è considerata la città  più di destra d’Italia: lo scenario dei delitti di Ludwig. La città  più nichilista: la culla di Pietro Maso, che uccide i genitori per l’eredità  e poi va in discoteca.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment