Arabia Saudita, scarcerate le attiviste Samar Badawi e Nassima al-Sadah

Pena conclusa, Samar Badawi e Nassima al-Sadah tornano libere. Le due attiviste saudite, arrestate nel 2018 insieme ad altre donne in un’ampia campagna di detenzioni, sono state rilasciate ieri. A pochi mesi dal rilascio, lo scorso febbraio, di Loujain al-Hathloul, il volto più noto della battaglia per i diritti delle donne saudite, arrivano altre scarcerazioni.
Non per ragioni politiche, ma per la conclusione della pena a cui erano state condannate. Sadah, scrittrice e attivista, in isolamento dal 2019 nella prigione di al-Mabahith, era stata arrestata per il suo ruolo di primo piano nella difesa dei diritti della minoranza sciita, marginalizzata e perseguitata dal regime sunnita; Badawi, detenuta nella prigione di Dhahban, era stata condannata per la sua attività a favore dei diritti delle donne di guidare, votare e candidarsi alle elezioni e per la sua battaglia contro il sistema del guardiano.
Sorridono a metà le organizzazioni per i diritti umani: «Non avrebbero mai dovuto essere detenute e ora meritano giustizia e risarcimenti per la loro incarcerazione arbitraria», il commento di Adam Coogle, vice direttore di Human Rights Watch per Medio Oriente e Nord Africa.
Sulla stessa linea Amnesty International che chiede alle autorità della petromonarchia di «rimuovere i divieti di viaggio di Nassima e Samar». Una richiesta giustificata dai precedenti: al-Hathloul, dopo oltre mille giorni in cella, è ora in libertà vigilata ed è sottoposta a un divieto di espatrio di cinque anni.
Nel caso di Samar Badawi, poi, la sofferenza non è finita: il marito Waleed Abulkheir, anche lui attivista, resta in carcere con il peso di una condanna di 15 anni, mentre il fratello Raif, noto blogger e scrittore, ne sta scontando dieci (oltre a innumerevoli frustrate in pubblico) per la sua dissidenza politica.
* Fonte: Chiara Cruciati, il manifesto
Related Articles
Sondaggio Demos-Coop. Cala la popolarità di Francesco, che paga la difesa dei migranti
Resta il più amato dagli italiani ma rispetto a cinque anni fa il sentimento positivo è scivolato dall’88 al 71 per cento. A sorpresa, il Papa piace meno ai giovani
La svolta dell’Ue “Operazione militare contro gli scafisti ”
Alfano: “Dopo l’ok dell’Onu bombarderemo i barconi” Il premier Renzi chiama Ban Ki-moon per il via libera
Nove anni al dissidente Chen Wei
Con le immagini delle cosiddette «primavere arabe» che imperversano nelle tv cinesi e con l’avvicinarsi del 2012, che vedrà il ricambio dei vertici politici della Repubblica popolare, le autorità inaspriscono l’ultima ondata di repressione contro chiunque metta in discussione il partito unico iniziata nella primavera scorsa, con l’arresto o il fermo di decine di dissidenti. Ieri è toccato a Chen Wei – arrestato lo scorso febbraio – che è stato condannato a nove anni di carcere per sovversione dei poteri di Stato.