Genova ’01. Vent’anni dopo di nuovo in piazza: un altro mondo è necessario

Genova ’01. Vent’anni dopo di nuovo in piazza: un altro mondo è necessario

Loading

Da domenica 18 a giovedì 22 luglio, conferenze, tavole rotonde, libri, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e un cammino urbano da Bolzaneto al centro cittadino, attraverso i luoghi simbolo del G8 del 2001.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid19 la capienza delle sale del Palazzo Ducale è limitata pertanto è obbligatoria la prenotazione online dal 5 Luglio sul sito di Palazzo Ducale

Nell’anniversario del G8 del 2001, organizzazioni sociali, attiviste e attivisti di tutto il mondo tornano a Genova

A vent’anni del G8 del 2001, organizzazioni sociali nazionali e internazionali, attiviste e attivisti di tutto il mondo tornano a Genova, dove parteciperanno alle iniziative promosse dalla rete “Genova 2021: voi la malattia, noi la cura”.

All’assemblea nazionale del 19 pomeriggio e a quella internazionale del giorno dopo ci saranno le sigle e le persone che diedero vita alla stagione del movimento altermondialista, la stagione dei Forum Europei e del Forum mondiale e che ancora oggi sono in campo, insieme ai movimenti di cui sono protagoniste le generazioni più giovani, per costruire un’alternativa culturale, sociale ed economica. 

A Genova per due giorni ci si confronterà nell’assemblea nazionale del 19 e in quella internazionale del 20 luglio  per costruire un terreno comune di elaborazione e pratiche all’altezza delle sfide che questa fase della globalizzazione ci pone.

Nell’appello i promotori affermano fra l’altro: “…Genova 2001 ci parla ancora della necessità della convergenza, della costruzione di un campo di forze per l’alternativa capace di contenere in modo non gerarchico tante e diverse identità, culture, provenienze, generi, generazioni, tematiche. A Genova 2021 vogliamo fare insieme un passo avanti in questa direzione. E crediamo che l’autunno debba vedere una prima grande mobilitazione nazionale di convergenza.”  

Le assemblee si terranno il 19 e il 20 luglio a Piazza Matteotti, attrezzata con una tensostruttura e un mega schermo.  Non è necessaria nessuna prenotazione per partecipare.

L’assemblea nazionale si svolgerà dalle 14.30 alle 21.00 del 19 luglio, l’assemblea internazionale inizierà alle 9.30 e terminerà alle 13.30 del 20 luglio. Poi ci si recherà a Piazza Alimonda dove, dalle 15.00 del 20 luglio, si tiene la manifestazione promossa dal Comitato Piazza Carlo Giuliani.

L’appello che convoca le assemblee, l’elenco delle adesioni e delle iniziative locali si trova qui: https://genova2021.blogspot.com 



Related Articles

ROMA COME LAS VEGAS

Loading

CAPITALE REGINA DEI CASINà’ 294 SALE E OLTRE 50MILA SLOT. Secondo un’inchiesta di Libera il gioco d’azzardo è la terza impresa italiana, con un fatturato legale stimato in oltre 76 miliardi di euro,«l’unico settore con un bilancio sempre in attivo e che non risente della crisi che colpisce il nostro paese», che mobilita il 4% del Pil nazionale. Intanto le inchieste giudiziarie rivelano sempre di più gli intrecci di «business» tra criminalità  e politica corrotta

L’obbligo vaccinale previsto dalla Costituzione italiana

Loading

Lo scenario. L’armistizio firmato da Draghi nel Consiglio dei ministri non promette niente di buono, neppure sul Pnrr e su come ridurre le disuguaglianze (leggi autonomia differenziata)

Scala, buonina la prima

Loading

Sant’Ambrogio. Mai sotto tono come quest’anno la serata che inaugura la stagione del teatro alla Scala. Dopo la defezione del capo dello Stato, anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi declina l’invito risparmiandosi la più tradizionale delle contestazioni. Solo la piazza, blindata come sempre, rimanda qualche sprazzo di luce in una Milano più spenta del solito

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment