L’autunno si scalda, domani a Firenze per la sicurezza del lavoro e contro la repressione

L’Assemblea. Domani a Firenze convegno al Cpa. In Toscana sei morti in poche settimane mentre Rls e sindacalisti vengono colpiti
Forte della premessa che «chi lotta per la sicurezza e e la salute nel lavoro va difeso incondizionatamente» domani a Firenze si tiene un convegno- assemblea sul tema: “Sicurezza, salute, obbligo di fedeltà”. Dalla 10,30 alle 16.30 al Cpa Firenze-Sud (via Villamagna 27) si discuterà dei troppi morti sul lavoro in Toscana – sei in due settimane – e della repressione che colpisce chiunque denunci la mancanza di sicurezza sul lavoro.
Un convegno che abbia come protagonisti familiari di stragi e morti sul lavoro; lavoratori e lavoratrici, Rsu (rappresenti sindacali unitarie) e Rls (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza), attivisti/e che lottano e sono colpiti dalla repressione – come gli operai e i sindacalisti Si Cobas della Texprint di Prato sgomberati e fermati dalla polizia seppur in sciopero della fame; esperti che mettono a disposizione conoscenze e competenze a sostegno di chi subisce rappresaglie fino al licenziamento e di chi conduce la lotta per l’unità della classe.
Un Convegno di approfondimento e studio, per una coscienza e forme di organizzazione superiori, a cui invitiamo sindacati, coordinamenti e comitati di lavoratori in lotta, chi è colpito dalla repressione padronale e di Stato, per contrastare il famigerato “obbligo di fedeltà”. Un appuntamento per coordinare forze disponibili a unirsi, diffondere e propagandare appelli e proposte.
Tra i partecipanti anche Dante De Angelis, il macchinista licenziato due volte – e due volte reintegrato – dalle Ferrovie dello stato e uno dei Rls che si erano costituiti parte civile nel processo per la strage di Viareggio, la cui beffarda sentenza della cassazione – non riconoscendo i reati per la sicurezza sul lavoro – ha costretto a ripagare le spese legali per il loro impegno per la verità.
* Fonte: Massimo Franchi, il manifesto
foto da pagina Facebook SI Cobas Prato e Firenze
Related Articles
Ue: meno disoccupati, ma anche chi trova lavoro resta povero. Declino Italia
Relazione della Commissione Ue. La qualità dell’impiego e altri fattori fanno sì che solo un nuovo occupato su due abbia benefici economici. Andor: in Italia non solo disoccupazione alta, ma anche un crescente impoverimento della popolazione attiva. Perdere il lavoro e ritrovarlo: da noi è difficilissimo
Che senso ha morire per il lavoro
Viviamo tempi violenti, pervasi, come ha affermato ieri Mario Monti, da una «profonda tensione sociale». Di cui è indice – e fattore – il riemergere del terrorismo.
Via Equitalia: le novità
Così cambierà il modo di riscuotere: tolte sanzioni e mora, aggio ridotto sulle somme dovute, dal Fisco alle multe. I dubbi sull’Iva