Austria. Accusato di corruzione, il premier Sebastian Kurz costretto alle dimissioni

Austria. Accusato di corruzione, il premier Sebastian Kurz costretto alle dimissioni

Loading

Alla fine ha gettato la spugna Sebastian Kurz, ieri sera poco prima delle 20. Troppo schiacciante l’atto d’accusa per corruzione e peculato della procura anticorruzione che mercoledì ha perquisito le sedi del governo. Venerdì sono state pubblicate altre 500 pagine di chat che illustrano i mezzi brutali usati, oltre l’uso di fondi pubblici per comprare coperture mediatiche e sondaggi favorevoli. Tutto per rottamare il suo partito ed essere cancelliere.

Dal 2016 in poi Kurz ha continuato ad adottare queste pratiche, in una dimensione mai vista. Ecco come è diventato poi il più giovane cancelliere d’Europa. Uno dei più xenofobi, attivo soprattutto a chiudere la rotta dei balcani ai rifugiati.

Ormai non aveva altra possibilità che dimettersi, in alternativa sarebbe stato sfiduciato martedì nella sessione straordinaria del parlamento. Alleati di coalizione, partner minori ma indispensabili, i Verdi avevano dichiarato in modo sempre più netto e chiaro di non starci più: Kurz doveva andarsene, era diventato insostenibile, inadatto per l’incarico di cancelliere secondo il vicecancelliere e capo dei Verdi Herman Kogler. Che ha posto la condizione per continuare la coalizione con il partito popolare (Oevp) la sostituzione di Kurz con una figura irreprensibile.
Un’ipotesi fino a ieri sdegnosamente respinta dalla Oevp. Ieri sera invece è venuto fuori il nome dell’attuale ministro degli Esteri Alexander Schallenberg. Kurz fa sapere che rimarrà capo della Oevp e sarà capogruppo parlamentare.

* Fonte: il manifesto



Related Articles

La grande vulnerabilità dei minorenni di Calais

Loading

Rifugiati. In centinaia sopravvivono nei campi. Eppure in Francia dal 2013 è in vigore una circolare che dovrebbe proteggerli. La scuola alla Grande-Synthe

Il micro-blog che fora la grande muraglia

Loading

Weibo L’internet cinese si fa strada in un paese in cui Facebook e Twitter sono ancora oscurati. Sina weibo conta già  140 milioni di iscritti, QQ weibo 200 milioni. In grande maggioranza sono giovani

La «bomba chimica» nella città  di Dalian, il disastro del «bullet train»… Ecco i casi più recenti in cui la società  civile si è fatta sentire via web Le autorità  nei momenti più caldi hanno censurato anche i weibo e incoraggiano i micro-blog «amici»

E alla fine il veto di Mosca e Pechino

Loading

Reazioni dopo le notizie sul massacro di venerdì a Homs attribuito al regime di Assad: «centinaia» di morti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment