Libia, un Paese in preda a violenza, caos e impunità

Libia, un Paese in preda a violenza, caos e impunità

Loading

Dal 2014 il 90 per cento dei migranti arrivati in Italia è transitato dalla Libia, provenendo dagli Stati dell’Africa occidentale e del Corno d’Africa, da Siria e Bangladesh: qui i migranti sono trattenuti negli undici centri di detenzione controllati dal governo di accordo nazionale ma spesso gestiti da gruppi armati

Dieci anni dopo la cosiddetta Rivoluzione del 17 febbraio 2011, la Libia continua a essere prigioniera di un caos difficile da dirimere. Una situazione in cui gravi violazioni di diritti umani, omicidi extragiudiziali, sparizioni forzate, torture, sfollamenti, sequestri, censura rimangono all’ordine del giorno e dove l’impunità regna sovrana. Nel 2012 una legge ha concesso piena immunità alle milizie armate con la scusa di proteggere la “rivoluzione”, mentre l’omicidio di Muammar Gheddafi, lungi da portare “pace e stabilità”, ha gettato la Libia in una spirale di violenza interna, e fomentata dall’esterno, da cui appare sempre più difficile uscire.

Il Paese continua a essere principale porta d’accesso all’Europa per i migranti che fuggono da repressione, guerre e povertà. Dal 2014 il 90% di quanti sono arrivati in Italia è transitato dalla Libia provenendo dai paesi dell’Africa occidentale o del Corno d’Africa, da Siria e Bangladesh. I migranti sono trattenuti negli undici centri di detenzione formalmente controllati dal governo di accordo nazionale (Gna) ma spesso gestiti da gruppi armati che praticano ogni tipo di violenza sui migranti. Come denunciato e documentato da Ong e osservatori internazionali, si tratta di luoghi dell’orrore, dove la tortura è pratica ordinaria. L’United Nations Support Mission in Libya (Unsmil) riceve costantemente rapporti credibili di detenzione arbitraria, tortura, sparizioni forzate, esecuzioni extragiudiziali, rifiuto di visite da parte di famiglie e di avvocati, privazione dell’accesso alla giustizia.

Secondo Ján Kubiš, inviato speciale dell’Onu per la Libia, le persone detenute arbitrariamente in 28 carceri ufficiali sono più di 8.850. Inoltre, circa 10mila persone sono prigioniere in centri di detenzione gestiti da milizie e gruppi armati. A marzo 2021 circa 3.858 migranti risultavano trattenuti nei centri di detenzione ufficiali gestiti dal Dipartimento per la lotta alla migrazione illegale, senza un giusto processo e con restrizioni all’accesso umanitario. Dal 15 marzo 2021 la Libia ha un nuovo governo di unità nazionale che ha sostituito, almeno sulla carta, i due governi esistenti (quello di Fayez al Serraj, con sede a Tripoli e quello che faceva riferimento al maresciallo Khalifa Haftar, con sede a Tobruk). Il nuovo esecutivo è guidato ad interim dal primo ministro Abdul Hamid Dbeibeh, uno degli uomini più ricchi del paese, con il mandato di portare il paese sino alle elezioni nazionali fissate per il 24 dicembre 2021, che sono state rinviate.

* Orsola Casagrande e Sergio Segio, testo tratto dal volume “Stato dell’impunità nel mondo – 19° Rapporto sui diritti globali”, edito da Futura, qui ripreso da Collettiva.it

 



Related Articles

Zaki e gli altri: se ne parla venerdì alla presentazione del 19° Rapporto diritti globali

Loading

Del caso di Patrick Zaki e dell’omicidio di Jamal Khashoggi disposto dalle autorità saudite, della repressione e delle violazioni in tanti paesi del mondo tratta il 19° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2021 che verrà presentato a Roma venerdì 10 dicembre, alle ore 11,30, presso la Sala Santi, in Corso d’Italia 27

I lanci di ANSA sulla pubblicazione del 19° Rapporto sui diritti globali

Loading

I lanci della Agenzia ANSA sull’uscita del 19° Rapporto sui Diritti Globali – Stato dell’impunità nel mondo 2021, realizzato dall’Associazione Società INformazione, promosso da Fight Impunity con la partecipazione della CGIL

I diritti globali nel mondo che cambia

Loading

La registrazione del dibattito su Diritti umani e diritti sociali nel mondo che cambia”, organizzato alla Camera del Lavoro di Milano in occasione della presentazione del 19° Rapporto sui diritti globali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment