Salario minimo: accordo in Ue, rissa politica in Italia

Salario minimo: accordo in Ue, rissa politica in Italia

Loading

Nella notte l’intesa commissione, parlamento, Consiglio. Orlando: un aiuto ai lavoratori. Per Meloni è un’arma di distrazione di massa. La proposta dell’Usb

 

Salario minimo è dirittura d’arrivo in Europa, ancora molto lontano in Italia. A poco più di un anno e mezzo dalla proposta della Commissione, già approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio in prima lettura, il provvedimento dovrebbe essere approvato nella notte di lunedì al termine dell’ultimo round di negoziati (il cosiddetto “trilogo”) tra Commissione, Parlamento e Consiglio Ue. A Bruxelles sono certi che l’impatto della direttiva non sarà «negativo per la creazione dei posti di lavoro e per l’occupazione», come ha già avvertito il commissario Ue al Lavoro Nicolas Schmit, ricordando che dopo l’introduzione in Germania l’occupazione è anzi aumentata e che nell’Ue non saranno comunque previsti massimi e minimi salariali. La direttiva punterà invece a istituire un quadro per fissare salari minimi «adeguati ed equi».

L’Italia è tra i sei Paesi dell’Ue – Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Svezia – a non avere già una regolamentazione in materia. L’idea è di rispettare le diverse tradizioni di welfare dei Ventisette, arrivando però a garantire «un tenore di vita dignitoso», a ridurre le disuguaglianze e a mettere un freno ai contratti precari e pirata. Si mira poi a «rafforzare il ruolo delle parti sociali e della contrattazione collettiva». La copertura della contrattazione collettiva in particolare dovrebbe venir fissata in una soglia compresa tra il 70% e l’80%.

La direttiva europea sul salario minimo «non definirà ciò che deve fare l’Italia ma definirà il quadro dentro il quale l’Italia si potrà muovere e spingerà di più verso interventi che salvaguardino i livelli di salario più bassi e verso una disciplina organica». Lo dice il ministro del Lavoro Andrea Orlando interpellato all’uscita da Palazzo Chigi. «Se è un assist a chi vorrebbe il salario minimo in Italia? È un assist per i lavoratori», risponde Orlando.

Il segretario Cgil Maurizio Landini ha invitato a non ascoltare l’Europa «solo quando ci dice di tagliare le pensioni o cancellare l’articolo 18 o tagliare la spesa sociale. Se finalmente tutta l’Europa si rende conto che salari bassi e lavoratori precari senza diritti mettono in discussione tenuta social, bisogna ascoltarla». «Abbiamo un problema drammatico di lavoro povero», la denuncia del segretario del Partito democratico Enrico Letta: «Noi siamo a favore del salario minimo, nella logica della direttiva Ue. Il salario minimo serve a togliere il più possibile dal tavolo le fattispecie di lavoro povero». Mentre per la leader di FdI Giorgia Meloni è «un’arma di distrazione di massa», quando andrebbe tagliato il cuneo fiscale.

L’Usb intanto lancia la sua proposta: 10 euro l’ora da prevedere come minimi salariali nei contratti nazionali. «I minimi tabellari costituiscono la formula più semplice per evitare contenziosi e interpretazioni equivoche con i datori di lavoro. Dall’approvazione della legge le parti avrebbero un tempo, da sei mesi a un anno, per adeguare i contratti alle nuove condizioni. La legge avrebbe pertanto un effetto immediato di impulso alla contrattazione nel segno del rialzo dei salari, e non solo di quelli minimi, giacché gli altri livelli andrebbero adeguati in proporzione. La legge dovrebbe prevedere un meccanismo di adeguamento annuale o biennale in base all’andamento del costo della vita, con un riferimento a indici dei prezzi in cui siano considerati tutti i beni essenziali che influiscono sulla vita di un lavoratore», prosegue l’Usb.

* Fonte/autore: Nina Valoti, il manifesto



Related Articles

Cucchiani numero uno di Intesa Sanpaolo

Loading

Oggi Bazoli propone il manager di Allianz ai consigli di sorveglianza e gestione    Dopo i “no grazie” di Colao, Guerra e Grilli, trovato un nome che evita la soluzione interna Roversi Monaco (ente Carisbo): “C’è ampio consenso sul nome, la vicenda credo sia chiusa” 

Gli aumenti in bolletta? Per i sussidi alle rinnovabili

Loading

Fotovoltaico, trattativa per 120 miliardi S Mentre si discute in astratto se l’Italia debba o non debba avere una politica industriale partendo dal caso Parmalat, in concreto si assegnano 1,5 miliardi a copertura dei certificati verdi invenduti e 2,4 per il fotovoltaico.

Pininfarina non produrrà  più auto

Loading

Chiuse dopo 80 anni le attività  industriali, 127 licenziamenti.  Sfuma l’idea di realizzare una macchina elettrica. D’ora in poi solo progettazione 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment