Alziamo la voce per la liberazione di Julian Assange

Alziamo la voce per la liberazione di Julian Assange

Loading

Si vuole far tacere col terrore i giornalisti che provano a dare informazioni sulle violazioni dei diritti umani commessi dagli Stati Uniti e da altre potenze che fanno parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu

 

Le sofferenze che Julian Assange sta soffrendo per la sua ingiusta detenzione sono provocate dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna che vogliono silenziare e punire un giornalista che ha avuto il coraggio e l’etica professionale di pubblicare informazioni sui crimini commessi dagli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan.

Il trattamento inumano, fisico e psicologico, che sta soffrendo in prigione e gli anni di persecuzione gli hanno provocato un deterioramento fisico e psicologico. L’annuncio della sua estradizione negli Stati Uniti, dove rischia una condanna a 175 anni di carcere, equivale ad una condanna a morte.

Le conseguenze di questa politica repressiva, che viola il diritto alla libertà di stampa, puntano a controllare i mezzi di comunicazione. Si vuole far tacere col terrore i giornalisti che provano a dare informazioni sulle violazioni dei diritti umani commessi dagli Stati Uniti e da altre potenze che fanno parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.
Di tutto ciò non si parla, si copre l’impunità dei crimini commessi contro i popoli, minacciando chi li denuncia.

È deplorevole che la Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, presieduta da Michelle Bachelet, non abbia la forza e gli strumenti giuridici per difendere la libertà di stampa, impedire l’estradizione di Assange e chiedere la sua liberazione.
Le Nazioni Unite devono essere trasformate e democratizzate. Attualmente questo organismo non ha la possibilità di agire e di difendere la pace e la vita dei popoli e delle persone. È un faro spento che ha bisogno della forza e della volontà dei popoli per essere nuovamente acceso e tornare ad illuminare l’umanità.

Mi appello ancora con forza alle associazioni di giornalisti, al mondo della cultura, ai giuristi, alle organizzazioni per i diritti umani: non rimanete indifferenti, alzate la vostra voce e chiedete la liberazione di Julian Assange.

* Premio Nobel per la Pace

Fonte/autore: Adolfo Pérez Esquivel, il manifesto



Related Articles

Migranti, l’autogol di Matteo Renzi cambia rotta: «Serve il numero chiuso»

Loading

Il segretario del Pd: «Non abbiamo il dovere morale di accoglierli. Aiutiamoli a casa loro»

Con Diaz senza se e senza ma

Loading

Fausto Bertinotti: «Un film non è un saggio, critiche fuori luogo. Vicari ci parla della violenza del potere. Dopo il G8 avrei dovuto sciogliere il partito in un soggetto nuovo»

Tutti i rischi per l’Occidente. Intervista a Tzvetan Todorov

Loading

Non dovremmo mai trasgredire le nostre regole fondamentali. Come nel caso della tortura, se per combattere un nemico malvagio, diventiamo malvagi come lui, allora questo ha già  vinto”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment