Fine dell’austerità in Grecia, ma i danni continuano

Fine dell’austerità in Grecia, ma i danni continuano

Loading

Una storia politica europea che si può ripetere: costata tasse insostenibili, tagli a salari e pensioni, all’istruzione pubblica e alla sanità

 

L’austerità in Grecia sarebbe finita ufficialmente ieri, i danni dureranno per anni. Uno dei casi più scandalosi di violenza politica ed economica ai danni di una popolazione, causato prima dalla corruzione delle classi dominanti e poi dalla repressione finanziaria contro il governo di sinistra guidato da Syriza, è stato archiviato con la fine della «sorveglianza rafforzata», il programma che ha imposto l’osservanza di una politica di austerità. Per ottenere dall’Unione Europea le risorse necessarie alla sopravvivenza stessa del paese, evitare il default e l’uscita dall’Eurozona, Atene ha dovuto sottoporre l’andamento della propria economia al controllo e al raggiungimento degli obiettivi imposti dai «Memorandum». In cambio alla Grecia sono stati destinata, in maniera complessiva, prestiti pari a 241,6 miliardi di euro nel periodo 2010-2018 che hanno portato anche «tasse insopportabili e tagli a salari e pensioni, controlli bancari e ipotecari sui beni pubblici, il declassamento della difesa nazionale, dell’istruzione pubblica e della sanità, nonché l’emarginazione della posizione in Europa e nel mondo» ha ricordato ieri l’attuale primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis. Nella lingua di legno dei burocrati di Bruxelles i sacrifici imposti ai greci sono stati definiti ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen come «resilienza». Ora il Paese puo’ chiudere questo capitolo e guardare al futuro con fiducia. Il Commissario Ue all’Economia Gentiloni ha ricordato che la crisi greca a detta di tanti osservatori avrebbe potuto risolversi «con una maggiore solidarietà da parte degli Stati membri». Che non c’è stata.
Nel 2015, l’ex primo ministro Alexis Tsipras indisse un referendum per decidere se la Grecia dovesse accettare le condizioni imposte dai creditori. Sebbene il «no» abbia prevalso nel referendum, il governo scelse di continuare a imporre le condizioni.

* Fonte/autore: Mario Pierro, il manifesto



Related Articles

Moby Prince, è giallo sui tempi della strage

Loading

10 aprile 1991. Ventitré anni fa il traghetto Moby Prince della Navarma urtò la petroliera Agip Abruzzo. Nell’incendio che seguì morirono 140 persone, ma su quanto accadde a bordo è ancora mistero. Ora un’inchiesta parlamentare potrebbe fare luce sulla tragedia

Il supermarket che assume gli studenti di domenica

Loading

L’idea di Pam in 130 negozi: già  5.000 richieste

Cresci Italia: novità  su farmaci e benzina

Loading

I medici indicheranno i medicinali meno cari, pieno più costoso con la carta di credito   Notai contrari alle norme sulle società  per i giovani Bandi regionali per le spiagge Professionisti: preventivo scritto solo se richiesto Sciopero degli avvocati penalisti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment