Ucraina. Secondo l’intelligence Usa, «500 russi morti o feriti al giorno»

Sembra che la Russia al momento stia pagando la scelta di dislocare un numero ingente di truppe al sud, ovvero nella stessa zona dove gli ucraini potrebbero tentare la controffensiva
I soldati russi morti o feriti ogni giorno in Ucraina potrebbero essere circa 500. La cifra, impressionante se si considera che la fine del conflitto non appare affatto vicina, è stata diffusa ieri dal New York Times che a sua volta cita funzionari militari e dell’intelligence statunitense. Al di là del numero, che appare oltremodo elevato, è significativo notare che anche se i morti e i feriti russi quotidiani fossero la metà, addirittura se si trattasse di un quarto, sarebbero comunque tantissimi per un’ «operazione speciale» che si sta trasformando sempre di più in una guerra di attrito.
Senza contare che ben presto le grandi avanzate di Mosca potrebbero lasciare il posto al peggiore incubo di ogni reparto di fanteria del mondo: la guerra di posizione. Anche per questo, i funzionari americani citati dal Nyt, avrebbero dichiarato che Putin «potrebbe non essere in grado di conquistare l’intera parte orientale del Paese entro quest’anno». Si consideri, come termine di paragone, che nel momento in cui l’offensiva russa nell’est dell’Ucraina era al suo culmine, alcuni funzionari di Kiev si lasciarono sfuggire che in Donbass morivano almeno 100 soldati ucraini al giorno.
Ora, le notizie fornite da una parte o dall’altra, soprattutto quando si tratta di intelligence, non sono mai neutrali. Tuttavia, sembra che la Russia al momento stia pagando la scelta di dislocare un numero ingente di truppe al sud, ovvero nella stessa zona dove gli ucraini potrebbero tentare la controffensiva. Giovedì notte il presidente Zelensky ha rimproverato proprio quei generali e funzionari che “parlano troppo”, affermando che la guerra non è «assolutamente il momento per la vanità e le dichiarazioni altisonanti».
* Fonte/autore: Sabato Angieri, il manifesto
Related Articles
Messico. Un cambio d’epoca?
Il nuovo governo e il Pri, il Partido Revolucionario Institucional che ha riconquistato la presidenza dopo 12 anni, cercano di restaurare il riflesso condizionato della sua epoca d’oro e di creare l’illusione che Peà±a Nieto aprirà una nuova fase nazionale. Incoraggeranno perfino le critiche ai due precedenti governi del Pan, il Partido de Accià³n Nacional, e diranno che i suoi 12 anni al potere sono stati un’epoca nera da lasciarsi alle spalle come un brutto sogno.
Brasile. Elezioni: i sondaggi sballano, si va al ballottaggio
Flop dei sondaggi, che davano il presidente uscente molto più in ritardo rispetto al 43,2% ottenuto. Ma resta il candidato con il tasso di rifiuto più alto. Lula si ferma al 48,4% ma si dice ottimista: «Al ballottaggio ho sempre vinto». Non sarà una corsa in discesa
Xenofobia. La minaccia Geert Wilders sul voto in Olanda
Verso le elezioni. Ha diviso il paese, è il politico più popolare dei Paesi Bassi, estremista anti-islam e anti-euro. Il 15 marzo il suo partito potrebbe raccogliere poco meno di 30 seggi