Vendere bombe che uccidono civili in Yemen non è perseguibile

La gip Gaspari riconosce la violazione del diritto internazionale per la vendita di bombe ai sauditi. Ma archivia il caso contro la fabbrica Rwm e l’Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti
Vendere all’Arabia saudita e agli Emirati arabi armi che uccidono civili yemeniti viola il Trattato sul commercio di armi (Att), ma i responsabili non sarebbero perseguibili per assenza dell’abuso d’ufficio. È la decisione assunta ieri dalla gip Maria Gaspari che chiude alla denuncia mossa da Rete italiana Pace e Disarmo, Ecchr e dall’ong yemenita Mwatana in merito al ruolo della filiale italiana Rwm della azienda bellica tedesca Rheinmetall e dell’Uama (Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti).
LA DENUNCIA era partita da un caso acclarato di crimine di guerra: un attacco aereo risalente al 2016 sul villaggio di Deir Al-Hajari, nello Yemen che dal marzo 2015 subisce un’offensiva militare feroce a guida saudita ed emiratina.
In quell’attacco fu sterminata una famiglia di sei persone. Sul luogo furono trovate le prove delle armi utilizzate: provenivano dalla Rwm, con sede nel Sulcis sardo. Per questo i tre ricorrenti chiedevano l’incriminazione per l’ad di Rwm, Fabio Sgarzi, e per due ex direttori di Uama, Francesco Azzarello e Michele Esposito (non per l’attuale, Alberto Cutillo, entrato in carica dopo la sospensione governativa dell’export di armi ai sauditi).
Ieri l’epilogo, frastornante: la gip ha archiviato il caso pur riconoscendo la validità delle prove di colpevolezza raccolte in anni di indagine. «L’Uama – scrive Gaspari – era certamente consapevole del possibile impiego delle armi vendute dalla Rwm all’Arabia nel conflitto in Yemen a danno di civili» eppure «ha continuato a rilasciare autorizzazioni all’esportazione di armi alla società Rwm anche negli anni successivi, in violazione quantomeno degli artt. 6 e 7 del Trattato sul commercio di armi ratificato dall’Italia nell’aprile 2014».
NESSUNO però sarebbe perseguibile perché mancherebbero le prove dell’abuso di potere: l’Uama avrebbe rispettato le procedure formali del processo di autorizzazione all’export bellico.
«Questa valutazione – si legge nella nota diffusa ieri dalle tre ong – riduce le decisioni importanti sulla vendita di armi a mere formalità burocratiche, senza considerare che il commercio di armi ha un impatto diretto sulla vita delle persone. In questo modo si ignora sia la violazione delle norme nazionali e internazionali sul commercio di armi, sia le responsabilità dell’azienda nel garantire che le sue pratiche commerciali siano conformi alle norme internazionali».
* Fonte/autore: Chiara Cruciati, il manifesto
Related Articles
Quelle braccia italiane nelle Rosarno d’Australia
Viaggio tra i nuovi emigranti del Belpaese: giovani con la laurea riposta nel cassetto, disposti ai lavori che in patria lasciano agli africani Nessun lavoro invece per i rifugiati, rinchiusi nei centri dislocati in Papua nuova Guinea, a Manus Island o a Nauru Tra il 2011 e il 2012 l’88,6% in più di italiani ha rinnovato il visto Working Holiday concesso agli under 31
Stati Uniti. La polizia uccide ragazzo nero disarmato con 60 colpi di pistola
Mille morti l’anno per mano della polizia, un terzo neri. La violenza è una tela invisibile che collega l’esperienza afroamericana.
Rosarno, peggiorano le condizioni dei braccianti: il 90% è in nero, il 72% irregolare