Colombia. Petro attacca i conservatori e rinnova il governo

Il presidente decreta la fine della coalizione e sostituisce sette ministri
Nel complesso panorama delle forze progressiste latinoamericane, il presidente colombiano Gustavo Petro va decisamente contro-corrente. Se in altri paesi – e più di ogni altro in Cile – il centro-sinistra al governo finisce spesso e volentieri per rinunciare alla propria agenda politica attraverso ripetute concessioni alla destra, o almeno per logorarsi in estenuanti negoziati all’interno del Congresso, il governo Petro va invece all’attacco a testa bassa.
STANCO DEGLI OSTACOLI posti a suoi progetti di riforma, il presidente colombiano ha infatti annunciato con un tweet la fine della coalizione con i partiti tradizionali alleati – il Partido de la U (cioè dell’Unión por la Gente), il Partido conservador e il Partido liberal -, chiedendo la rinuncia di tutti i suoi ministri e finendo per cambiarne sette, tra cui figure chiave come il ministro delle Finanze José Antonio Ocampo e la ministra della Sanità Carolina Corcho, sostituiti rispettivamente dall’ex professore universitario Ricardo Bonilla e dal cardiochirurgo Guillermo Alfonso Jaramillo.
L’opposizione delle forze oligarchiche alla sua ambiziosa riforma del sistema sanitario ha dimostrato infatti, ha dichiarato Petro, che «l’invito a un patto sociale per il cambiamento è stato rifiutato». «Quanti si sono arricchiti con l’uso di denaro pubblico non si sono resi conto che la società rivendica i suoi diritti e che questo implica dialogo e accordi», ha aggiunto il presidente, evidenziando come «malgrado il voto maggioritario espresso dalle urne a favore del cambiamento, si cerchi di impedirlo con la minaccia e il settarismo». E denunciando, durante una cerimonia per la consegna di terre nel dipartimento del Valle del Cauca, l’incapacità del Congresso di approvare persino «alcuni semplici e pacifici articoli che avrebbero permesso una migliore democratizzazione della terra».
In realtà, quella di Petro è stata soprattutto una prova di forza, come lo è stato il suo discorso del primo maggio dal balcone del palazzo presidenziale, quando, di fronte a una folla plaudente, si è scagliato contro le élite accusandole di ostacolare le sue riforme sociali: quella agraria per dare terre fertili ai contadini (combattendo per questa via anche il narcotraffico); quella sanitaria per garantire anche ai più poveri qualità e sicurezza delle cure; quella del lavoro per combattere la precarietà; quella previdenziale per assicurare la pensione a chi ne è privo.
UNA ROTTURA completa con le forze conservatrici, rappresentate in particolare dagli ex presidenti Gaviria e Santos, non conviene però a nessuno: né al governo, bisognoso di appoggi e alleanze, né alla destra, interessata a mantenere una relativa stabilità di fronte all’incertezza dilagante a livello globale e timorosa di una nuova rivolta sociale come quella che ha incendiato il paese nel 2021.
Ma con il suo strappo Petro ha voluto mandare un segnale preciso: che, cioè, non si lascerà sfiancare dalle opposizioni – seguendo, per esempio, la triste parabola di Gabriel Boric – e, che, piuttosto di far passare riforme azzoppate, preferirà accettare che vengano respinte, addossando così tutta la responsabilità alle destre.
DEL RESTO, AVENDO già segnato punti importanti – dall’aumento del salario minimo al varo di una riforma tributaria a favore dei ceti sociali più poveri, fino a qualche passo, ancorché timido, in direzione della riforma agraria -, Petro ha tutte le carte in regola per riuscire a canalizzare qualsiasi scontento popolare non contro il proprio governo (come, di nuovo, è avvenuto in Cile), ma contro quanti impediscono il cambiamento.
Esattamente quello che ha lasciato intendere nel suo discorso del primo maggio: «La grande rivoluzione in marcia – ha detto – richiede una classe lavoratrice che si mobiliti, che lotti, che si organizzi, che si unisca. Questo governo vuole un’alleanza con il popolo lavoratore, un’alleanza profonda, indistruttibile».
* Fonte/autore: Claudia Fanti, il manifesto
Related Articles
“Ecco chi ha ucciso Giulio” l’accusa anonima ai vertici che svela tre dettagli segreti
Una mail in arabo acquisita dalla procura di Roma alla vigilia del vertice tra investigatori in programma domani: “Può averla scritta solo qualcuno molto informato”
Francia al voto. Di cosa sarà fatto il domani?
Francia. L’elezione, per quello che fa temere, per quello che può suscitare, non è che un momento, ma inevitabile. Tocca a noi attraversarla, utilmente, con gli occhi aperti
In Kenya nuovi massacri sulla costa dei turisti
Bruciate diverse case e una chiesa. Un messaggio su una lavagna: «Non rubate la terra ai musulmani»