Ordine pubblico: la grande bonifica di Capodanno

Ordine pubblico: la grande bonifica di Capodanno

Loading

Le piazze italiane di Capodanno non saranno popolate soltanto da musiche e danze. Due vecchie conoscenze si aggireranno tra le persone in festa: «Sicurezza» e «Decoro»

 

Le piazze italiane di Capodanno non saranno popolate soltanto da musiche e danze. Due vecchie conoscenze si aggireranno tra le persone in festa: «Sicurezza» e «Decoro». Chiamate da una direttiva del ministro Piantedosi, destinata a tutti i prefetti, per garantire il libero e pieno godimento «di determinate aree pubbliche, caratterizzate dal persistente afflusso di un notevole numero di persone».

L’idea è chiara: «Aree verdi, parchi e zone pedonali ben illuminate e curate creano un ambiente sicuro, come pure l’installazione di impianti di videosorveglianza». Necessaria «una sempre maggiore presenza delle forze dell’ordine in tutti i luoghi nevralgici e ad alta frequentazione per il benessere della popolazione». Accanto a queste misure, per le feste natalizie, si concentra l’attenzione sui dispositivi per eccellenza: i «daspo urbani», ossia l’ordine di allontanamento e il divieto di accesso.

Disposizioni – prosegue la direttiva – «interessate da modifiche di segno ampliativo, contenute anche nel disegno di legge in materia di sicurezza pubblica all’esame del parlamento, che reca un’ulteriore estensione del divieto di accesso a coloro che risultino denunciati o condannati, anche con sentenza non definitiva».

Nella confusione del Capodanno, tra un fuoco d’artificio, un brindisi e, soprattutto, la distrazione delle persone, i prefetti sono chiamati a consolidare l’idea di sicurezza in corso di sperimentazione (a Milano dopo Firenze e Bologna): rendere invisibili, ricacciandoli in periferia, i soggetti presunti pericolosi; limitare la libertà di movimento sulla base di presupposti generici senza ricorrere al giudice; trasformare la sicurezza in pura incolumità e «ordinato vivere».

Si potrebbe dire – lo si sente ripetere anche sinistra – che in fondo si va incontro ai bisogni reali delle persone, soprattutto delle più deboli. Che almeno i poveri cristi trascorrano feste tranquille. Siamo sicuri che, mettendo da parte la riserva di legge e l’intervento del giudice, a essere allontanati siano proprio i soggetti pericolosi? Chi e come li individua? Le garanzie non sono formalismi, ma risposte precise a queste domande.

Stanotte, presi dall’allegria un po’ etilica della fine dell’anno, potremmo non guardare in faccia coloro che saranno allontanati, non capire chi sono e dove vengono mandati. C’è da scommettere, tuttavia, che quando nel corso dell’anno riprenderemo lucidità, potremmo vedere i loro volti: saranno i più poveri, le vittime della crescita diseguale della città; e verranno rispediti in quelle periferie da dove vengono. I centri luccicanti saranno protetti.

Quanto ci metteremo a elaborare una diversa idea di sicurezza, anche dei luoghi simbolo? Senza toccare qui i temi dello spazio urbano quale teatro del conflitto sociale, questa stretta di Capodanno mette in luce l’ennesima rinuncia a un’idea sicurezza vera, “autogestita” dalle persone che riescono a mischiarsi tra loro. Vengono in mente le parole di Renato Nicolini su Massenzio, durante le proiezioni dell’Estate Romana, come il manifesto di un’idea diversa della città: «Accanto a me, a destra un gruppo di ragazzi si passavano uno spinello e, a sinistra, una di quelle tipiche famiglie romane che si pensa non esistano più, arrivata con plaid, nonni, ragazzini, pentole di pasta, sfilatini con la frittata e fiaschi di vino. I due gruppi convivevano tranquillamente, senza troppa curiosità».

* Fonte/autore: Riccardo De Vito, il manifesto

 

ph: opera di Tvboy



Related Articles

Istituto italiano donazione: “Il 2011, anno nero per la raccolta fondi nel non profit”

Loading

Più di una organizzazione su tre ha visto diminuire le donazioni lo scorso anno e il 2012 è “a tinte fosche”. Presentati a Roma i risultati dell’indagine condotta su 180 realtà  del terzo settore dall’Osservatorio di sostegno al non profit sociale dell’Iid

Comunicato della Rete italiana Riduzione del Danno

Loading

26 giugno, Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga

Gli operatori della Riduzione del Danno celebrano la Giornata  internazionale dando vita a ITARDD, Rete Italiana Riduzione Del Danno

Aldrovandi: chiesto il rinvio a giudizio per 4 agenti

Loading

Accusati morte del giovane a ferrara; la mamma,voglio la verita’ (ANSA)

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment