Crimini di guerra a Gaza, la fondazione Hind Rajab dà la caccia a mille soldati israeliani

Crimini di guerra a Gaza, la fondazione Hind Rajab dà la caccia a mille soldati israeliani

Loading

Il militare scampato all’arresto in Brasile non è l’unico: l’organizzazione ha raccolto 8mila documenti che individuano i responsabili degli atti di genocidio. Esercito e giornali israeliani pubblicano i vademecum per chi ha commesso crimini di guerra

 

La Hind Rajab Foundation ha pochi mesi di vita ma un archivio imponente: è quello visibile sotto la voce «Perpetrators» del suo sito web. Centinaia di soldati israeliani (erano già mille a inizio ottobre 2024) responsabili di crimini di guerra contro la popolazione civile palestinese di Gaza e che la fondazione chiede di indagare.

A sostegno delle accuse, la Hind Rajab Foundation – intitolata alla memoria della piccola gazawi di cinque anni uccisa dall’esercito israeliano mentre, bloccata in auto, chiedeva aiuto al telefono alla sua mamma – ha raccolto oltre 8mila documenti, foto, video, rapporti forensi, registrazioni audio e post sui social media. Molte delle prove le hanno fornite gli stessi ufficiali e soldati che pubblicano online i crimini commessi. Tra loro qualche decina di cittadini stranieri o israeliani con doppia cittadinanza.

IL MATERIALE raccolto viene regolarmente consegnato alla Corte penale internazionale, che giudica gli individui. Tra i crimini commessi: distruzione di infrastrutture civili, saccheggio, uso di tattiche disumane contro i civili, omicidi mirati di civili. I casi sono segnalati anche ai paesi di origine dei soldati e a quelli in cui i militari vanno in vacanza.

È il caso, emerso domenica ma risalente al 3 gennaio, del soldato israeliano per cui una corte brasiliana – sulla base delle segnalazioni della fondazione belga e di 500 pagine di prove – ha chiesto l’arresto perché sospettato di crimini di guerra, nello specifico della distruzione indiscriminata di abitazioni civili. Si è salvato in extremis: le autorità israeliane, venute a conoscenza dell’arresto imminente, lo hanno rintracciato. È salito sul primo volo disponibile.

Nessun arresto, dunque, ma la Hind Rajab Foundation segna una vittoria: «Questo è un momento storico – commenta il presidente Dyab Abou Jahjah – Segna un precedente potente affinché le nazioni intraprendano azioni coraggiose per ritenere responsabili gli autori di crimini di guerra».

Che sia un precedente importante lo si coglie dalle reazioni a Tel Aviv: l’esercito ha subito emanato raccomandazioni ai soldati perché prestino maggiore attenzione nei viaggi all’estero e perché evitino di pubblicare sui social media le prove indiscutibili dei crimini commessi.

DA DOMENICA i quotidiani e i siti di informazioni israeliani pubblicano vademecum a firma di esperti di diritto, con le dritte per non farsi arrestare. Spiegano il significato di «giurisdizione universale» che permette anche a paesi stranieri di perseguire crimini di guerra e contro l’umanità, smontando l’impressione di impunità che aleggia tra le forze armate israeliane.

Dopotutto non è la prima volta: in passato più di un ex ministro israeliano (tra cui l’attuale «eroe» liberale Moshe Ya’alon) dissero di evitare viaggi all’estero per timore di finire in manette. Non aiutano di certo i recenti mandati d’arresto emessi dalla Corte penale contro il premier Netanyahu e l’ex ministro della difesa Gallant, né la decisione della Corte internazionale di Giustizia che un anno fa ha definito quello in corso a Gaza «genocidio plausibile».

* Fonte/autore: Chiara Cruciati, il manifesto

 

 

ph Hind Rajab Foundation

 



Related Articles

Lampedusa, marcia della memoria ma la strage di profughi continua

Loading

Dalla strage di Lampedusa a oggi non è cambiato nulla. Lo dicono i numeri dell’Unhcr: 11.400 le persone morte nel Mediterraneo dal 3 ottobre 2013 ad oggi

Gaza. L’umanità è al bivio davanti alla Corte dell’Aia

Loading

Da una parte c’è lo spiraglio di una simbolica affermazione della prevalenza del diritto internazionale sulla potenza degli stati. Dall’altra la spirale di una politica di potenza che già ovunque nel mondo, dove ha potuto, ha rotto i vincoli legali mutandosi in guerra

Immigrazione. Cambia la legge: dopo le anticipazioni sulla riforma parlano gli esperti

Loading

La Caritas: ”Accolte molte proposte delle associazioni”. Condivisa la posizione del Governo sui Cpt: ”Impossibile un superamento totale”. L’analisi di

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment