Addio a Grazia Zuffa

Con profondo dolore e incredulità diamo la notizia che Grazia Zuffa si è spenta questo pomeriggio a Roma per le conseguenze di un improvviso infarto che l’ha colpita giovedì scorso. Ci uniamo al dolore di Franco e Irene e di tutta la famiglia
Con profondo dolore e incredulità diamo la notizia che Grazia Zuffa si è spenta questo pomeriggio a Roma per le conseguenze di un improvviso infarto che l’ha colpita giovedì scorso. Ci uniamo al dolore di Franco e Irene, del genero Aaron, degli adorati nipoti Leonardo e Ulisse e di tutta la famiglia. Con lei perdiamo un’amica, una maestra, una guida e una compagna di lotte.
Grazia Zuffa, psicologa, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla formazione nel campo dell’uso di droghe, delle dipendenze, della giustizia, del carcere e della salute mentale. Negli ultimi anni, il suo lavoro si era concentrato sui consumi di sostanze psicoattive nei contesti naturali, sui modelli operativi dei servizi per le dipendenze e la salute mentale, sulla riduzione del danno correlato alle droghe, sulla detenzione femminile e sul nuovo sistema di presa in carico delle persone con disturbo mentale autrici di reato, dopo l’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG).
Ha insegnato a lungo Psicologia delle Tossicodipendenze presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha diretto per oltre un decennio Fuoriluogo, il mensile sulla politica delle droghe e del carcere, pubblicato come inserto del quotidiano Il Manifesto. Nel 1995, è stata tra le fondatrici dell’associazione Forum Droghe, di cui ha poi assunto la presidenza per molti anni. Dal 2018 sino al gennaio di quest’anno, aveva guidato con passione la Società della Ragione, un’associazione impegnata nel campo della giustizia, del carcere e dei diritti.
Negli anni della sua esperienza parlamentare, come Senatrice della Repubblica dal 1987 al 1994, aveva concentrato il suo impegno sulle problematiche della differenza sessuale, della salute delle donne, della salute mentale, delle tecnologie della riproduzione, delle droghe, della giustizia e del carcere, senza mai smettere di battersi per i diritti e il cambiamento sociale.
Nel corso della sua vita, Grazia Zuffa ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali di rilievo. Era stata membro del Comitato Scientifico Nazionale sulle Droghe e le Dipendenze presso il Ministero della Solidarietà Sociale (2007-2008), del Comitato Regionale di Bioetica della Toscana (1996-2000) e dal 2006 era membro del Comitato Nazionale di Bioetica. Nel 2017, le era stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Numerosi i saggi e gli articoli pubblicati da Grazia nel corso degli anni. Ha scritto per riviste di politica e teoria femminista come Donne e Politica, Reti, Memoria e Leggendaria, così come per riviste di problematiche sociali e di diritto, sia nazionali che internazionali, tra cui Animazione Sociale, Democrazia e Diritto, BioLaw Journal e Drugs and Alcohol Today. Ha partecipato anche a molte pubblicazioni collettanee, tra le quali Italian Drug Policy (2017) e Fra devianza e patologia: malattia mentale e tossicodipendenza (2022).
Tra i suoi libri più significativi ricordiamo L’eclisse della madre (1998), scritto con Maria Luisa Boccia, I drogati e gli altri (2000), Droghe e riduzione del danno: un approccio di psicologia di comunità (2002), in collaborazione con Patrizia Meringolo, e Cocaina, il consumo controllato (2010). Con Susanna Ronconi aveva curato importanti opere come Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere (2014), Droghe e autoregolazione (2017) e La prigione delle donne (2020).
Le amiche e gli amici de la Società della Ragione, Forum Droghe e Fuoriluogo.
Appena avremo le indicazioni per l’ultimo saluto le comunicheremo su questa pagina.
Chiunque volesse condividere un ricordo di Grazia può farlo qui.
Related Articles
Il politico dal volto umano
Ammettere i propri errori: solo così si ottiene la fiducia Chi ha ruoli istituzionali alle volte fa ricorso alla manipolazione e alla retorica ma deve poi saperlo riconoscere Esistono valori che devono essere condivisi come la libertà di parola e la possibilità di intervenire nel dibattito pubblico
Nel Bergamasco i primi due morti di coronavirus per lavoro
Operatori a Rischio. Due dipendenti di Poste Italiane deceduti in pochi giorni. La Cgil: ridurre drasticamente il servizio
Fondo di solidarietà da cento milioni per i risparmiatori truffati dalle banche
Il governo abbandona la strada dell’aiuto umanitario e sceglie l’ipotesi di risarcire solo i sottoscrittori di bond subordinati ingannati dai quattro istituti salvati