Freedom Flotilla. Francesca Albanese: «Israele ha compiuto un atto illegale di aggressione»

Freedom Flotilla. Francesca Albanese: «Israele ha compiuto un atto illegale di aggressione»

Loading

Blocco navale su Gaza. «Rompere l’assedio è un obbligo legale per gli stati e un imperativo morale per tutti noi»

«Rompere l’assedio è un obbligo legale per gli stati e un imperativo morale per tutti noi». È uno dei post che ieri Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni unite per i Territori palestinesi occupati, ha pubblicato su X per mantenere alta l’attenzione sulla cattura della Madleen da parte di Israele. Il focus lo pone sul cuore del problema: la chiusura di Gaza e il controllo totale che Israele esercita sulla piccola enclave palestinese da due decenni. L’abbiamo raggiunta ieri al telefono.

Lei era in contatto telefonico con la Flotilla quando è stata assaltata. Cosa ha sentito?

Sono entrata in contatto con la Flottila alle 02.10 ora locale. Era in acque internazionali. Improvvisamente è scoppiato il caos. Cinque motovedette li hanno circondati, ho sentito Thiago Avila dire ad alta voce «Veniamo in pace, portiamo solo cibo e aiuti». Poco dopo tre motovedette si sono allontanate, due li hanno seguiti a fari spenti. Dopo una ventina di minuti, mi hanno richiamato: sopra di loro volavano i droni e hanno cominciato a spruzzare una sostanza bianca. Thiago ha detto agli altri di andare sottocoperta. Con loro non avevano protezioni, solo i salvagente. Nella terza telefonata li ho sentiti gridare: «Stanno arrivando…ci stanno intercettando…stanno salendo». Ho detto loro di stare calmi e seduti con le mani in alto. Sono rimasta al telefono con Thiago finché non gliel’hanno confiscato. Ha fatto in tempo a dirmi che fino ad allora non c’erano feriti.

Come va definita l’azione di Israele secondo gli standard del diritto internazionale?

Catturare una imbarcazione civile che porta aiuto umanitario a una popolazione sotto assedio da anni, bombardata da venti mesi e del tutto affamata da tre, è un atto illegale: Israele ha preso il controllo della barca in acque internazionali, un’imbarcazione battente bandiera britannica, cosa per il quale è necessario che Londra si faccia sentire. E se pure la Madleen fosse stata già in acque palestinesi, Israele non ha nessuna autorità a Gaza, è una potenza occupante illegittima. Decade l’argomento della sicurezza, che in ogni caso non c’è: che minaccia pongono degli attivisti che portano cibo e medicine a Gaza? Si è voluta imprigionare l’umanità.

Quali norme Israele ha violato verso la Flotilla e verso la popolazione prigioniera di Gaza?

Israele ha violato le regole del diritto del mare e continua a violare la proibizione di esercitare controllo su Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme est. Nel luglio 2024 l’occupazione israeliana è stata dichiarata illegittima dalla Corte internazionale di Giustizia. Questa non è autodifesa, è un’aggressione. Inoltre continua a violare il diritto umanitario: il blocco della Flotilla si configura come una violazione dell’obbligo di garantire accesso agli aiuti umanitari.

In assenza dell’azione di stati terzi, è la società civile globale ad agire e ad accendere una luce sulle pratiche politiche e militari israeliane. Quanto è importante questa mobilitazione?

Questo genocidio non viene fermato per ideologia, connivenze politiche e profitto. Ci stanno speculando in troppi e moltissimi altri non riescono a imboccare la strada segnata dal diritto internazionale e del rispetto dell’ordine multilaterale, costruito per proteggerci dalle minacce alla sicurezza e alla pace. I colpevoli sono i governi, per lo più occidentali, che dovrebbero imporre sanzioni economiche e l’embargo di armi. Al contrario, Israele continua a essere tra i principali esportatori militari perché testa le armi sui palestinesi. La mobilitazione della cittadinanza globale è necessaria, oggi più che mai, per la popolazione di Gaza, ma anche per gli israeliani che non si rendono conto di che stanno facendo. Vanno salvati anche loro da questa ideologia e dal razzismo con i quali vengono nutriti. È saltato il meccanismo di autocontrollo: l’80% degli israeliani chiede che la gente di Gaza se ne vada dalla propria terra.

Molti avvertono: Gaza non si ferma a Gaza, ha effetti ovunque.

Guardate agli Stati Uniti, dove la linea tra mobilitazione per la Palestina e repressione è diretta, dove la militarizzazione dell’antisemitismo e la sua strumentalizzazione sono armi che stanno falcidiando intere comunità di dissidenza e di scrutinio sociale e politico come Jewish Voices for Peace. Bisogna stare attenti: quello che sta succedendo negli Stati uniti serpeggia già nelle società europee, lo si vede dalla repressione del dissenso, della libertà d’espressione, della libertà di critica. La mobilitazione deve continuare e crescere, insieme ce la possiamo fare.

* Fonte/autore: Chiara Cruciati, il manifesto

 

 

 

foto di Free Gaza movement



Related Articles

Saharawi. Protesta contro l’occupazione, la polizia marocchina spara

Loading

Cariche violentissime e centinaia di arresti. Muore una giovane travolta da un’auto delle forze di sicurezzaArresti e una vittima

Mineo, “una riserva indiana blindata per le associazioni”

Loading

 

Parla la responsabile del Centro Astalli di Catania Elvira Iovino: “Un nostro avvocato non è stato fatto entrare dalle forze dell’ordine. Questo è un abuso. È una operazione fatta con una approssimazione e una superficialità  pazzesca”

Mattanza al confine di Ceuta, uccisi 13 migranti

Loading

? il muro di Ceuta © Reuters

Tra Europa e Africa. La polizia spagnola respinge «l’assalto» degli immigrati alla frontiera sparando nel mucchio. Secondo le ricostruzioni giovedì gruppi di immigrati sarebbero stati colpiti in mare da pallottole di gomma (ma anche di piombo) mentre cercavano di aggirare il confine spinato. Il governo prova a negare l’uso delle armi, ma è bufera sul ministro dell’interno Fernandez Diaz. L’opposizione ne chiede le dimissioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment