Media a Gaza, un appello che non sottoscriviamo

Diversi quotidiani pubblicano oggi il testo di un appello al governo italiano, chiedono che si adoperi per far entrare i giornalisti internazionali nella Striscia di Gaza. Il manifesto non aderisce all’iniziativa. Spieghiamo ai lettori la nostra scelta
Diversi quotidiani pubblicano oggi il testo di un appello al governo italiano, chiedono che si adoperi per far entrare i giornalisti internazionali nella Striscia di Gaza.
Il manifesto non aderisce all’iniziativa, malgrado abbia partecipato alla riunione organizzata dall’Ordine dei giornalisti tra i direttori per preparare l’appello.
Spieghiamo ai lettori la nostra scelta.
Consideriamo l’appello tardivo – il che è un difetto ma superabile (meglio tardi che mai) – e lo consideriamo reticente, il che è un male insuperabile.
In quel testo si dice che a Gaza si sta consumando un’immane tragedia, chi e come la stia causando bombardando e affamando centinaia di migliaia di persone non è scritto.
Abbiamo proposto che, come minimo, le responsabilità del governo di Israele fossero chiaramente indicate. Ci è stato risposto che la condizione per avere l’adesione di tutti i giornali era non modificare la formulazione impersonale del testo. E che ragioni di tempo non consentivano di approfondire il confronto, come pure chiedevamo.
Questa fretta, che arriva dopo venti mesi di assedio ai civili, non è un argomento valido, tanto più che appelli del genere sono stati già proposti dai media internazionali a partire dal novembre 2023.
La redazione consiglia:
Basta sparare sui giornalisti: appello per l’informazione a Gaza
Appelli rivolti a Israele per chiedere che smetta di uccidere deliberatamente i giornalisti nella Striscia – nell’appello italiano non c’è neanche questo.
Lo consideriamo dunque un passo indietro, persino rispetto ai timidi segnali di informazione meno reticente sulle responsabilità di Israele che avevamo colto nelle ultime settimane.
Naturalmente il manifesto condivide la speranza che gli inviati internazionali possano entrare presto nella striscia, in condizione di poter lavorare fuori dal controllo israeliano. Aggiungendo così i loro racconti a quelli che hanno fatto in questi mesi i giornalisti palestinesi da Gaza, ammazzati per questo a centinaia. E testimoniando, più di quanto non sia possibile già oggi, la condotta disumana e criminale del governo Netanyahu.
* Fonte/autore: Andrea Fabozzi, il manifesto
Related Articles
«Il futuro della Germania? Indietro a sinistra»
La Linke presenta il suo manifesto. E la Frankfurter tuona: «Il comunismo vive»
E Merkel Teme il Ritorno del Sentimento anti-Tedesco
C’è qualcosa di più, a Berlino, della forte preoccupazione per il futuro dell’Italia e per il ritorno in scena di un uomo politico le cui responsabilità sono sempre apparse chiare e che si è voluto caratterizzare, in questi ultimi mesi, come un avversario della Germania e dell’«Europa tedesca».
Ue-Russia. La finestra sull’Europa è ancora chiusa
Kaliningrad (Russia), marzo 2011. rrtem