Quel filo rosso tra pacifismo e dissenso che unisce le piazze

Quel filo rosso tra pacifismo e dissenso che unisce le piazze

Loading

Pensavate che la stretta riguardasse solo giovani infervorati, attivisti appassionati e militanti accaniti? Invece i primi a farne le spese sono gli operai, già denunciati dalla polizia

Non avendo ancora imparato a volare, i metalmeccanici che nel giorno dello sciopero per il contratto manifestavano a Bologna, fatalmente hanno ostruito «con il proprio corpo» (altri non ne avevano) la «libera circolazione su strade ordinarie». Succede da diversi secoli, a questo in fondo servono i cortei di protesta; succede da prima che in Italia fosse reato il blocco stradale e ferroviario e cioè dal 1948. Punito allora in maniera più mite da come lo è oggi dal governo Meloni e dalla creatura che meglio lo rappresenta, il decreto «sicurezza». Prima si rischiava un multa (male anche quello) adesso due anni di carcere. Pensavate che la stretta riguardasse solo giovani infervorati, attivisti appassionati e militanti accaniti? Invece i primi a farne le spese sono gli operai, già denunciati dalla polizia.

Così tra chi vorrebbe lavorare con un contratto aggiornato e chi preferisce continuare a pagare gli stipendi di quattro anni fa, i fuorilegge sono i primi. E la destra naturalmente schiera se stessa e i tutori dell’ordine a difesa degli interessi padronali, anche qui siamo sul classico. Ma tanto basta per comprendere quanto alta sia diventata la posta in gioco di ogni manifestazione di dissenso, al tempo dell’autoritarismo. Non si tratta solo delle ragioni, pur così evidenti, dei lavoratori, si tratta ormai dei diritti di tutti.

Qualche ostacolo alla «libera circolazione» e qualche resistenza passiva è prevedibile anche oggi, che finalmente è il giorno della manifestazione nazionale contro il riarmo e per Gaza. C’è un filo nero molto spesso ed evidente che unisce la copertura che viene offerta a Israele nella sua quotidiana carneficina a Gaza e più recente aggressione all’Iran, la riduzione in brandelli del diritto internazionale, la strada senza uscita del riarmo imboccata con decisione e l’esigenza di reprimere il dissenso interno. C’è anche una conseguenza molto prevedibile dei tagli allo stato sociale per le enormi spese di riarmo, in Italia come in altri paesi europei.

Ed è un’ulteriore impoverimento, una spinta verso la marginalità di strati più larghi delle popolazioni. Destre sempre più estreme, razziste e guerrafondaie si preparano a incassarne i dividendi di consenso elettorale. Il precipizio è davanti ai nostri occhi.

L’ex presidente degli Stati uniti George W. Bush disse una volta che non sarebbero stati i pacifisti a fermare la guerra. Lo disse al tempo in cui il movimento per la pace era enormemente più forte di oggi, per il New York Times addirittura una «superpotenza». Le guerre in effetti continuarono. Per arrivare però dove quei pacifisti prevedevano, cioè a nient’altro che ad altre dittature, fame, fanatismo, migrazioni forzate, oppressioni. Il tutto al prezzo di devastazioni e centinaia di migliaia di morti.

Vent’anni e più dopo l’Afghanistan e l’Iraq, la vecchia idea di esportare con le armi la democrazia è tornata di moda. In Iran con lo schema già visto delle armi di distruzione di massa da disinnescare e di un regime da cambiare. Nel frattempo però la democrazia è diventata merce assai più scarsa proprio nel nostro Occidente che dovrebbe esportarla. L’Europa in armi si fa caserma e il nostro paese è tra le baracche più rigide e «sicure». Rimettere insieme i pezzi del pacifismo e del dissenso è tanto più urgente.

* Fonte/autore: Andrea Fabozzi, il manifesto



Related Articles

Droga, lo strappo antiproibizionista di Bolzano

Loading

La Provincia ha deciso di sperimentare una legalizzazione soft, per spazzare via le mafie dal mercato. La decisione nasce dall’iniziativa di Peter Koler, psicologo e pedagogista direttore del Centro per la prevenzione delle dipendenze e promozione della salute della Provincia di Bolzano. “La guerra alla droga – sostiene Koler- è fallita: abbiamo più morti nella guerra alle droga che vittime delle sostanze. E allora bisogna cambiare. Se abbiamo capito che il cavallo è morto, cerchiamone un altro”.

«Roma non si vende»: 19 marzo in piazza per una moratoria giubilare

Loading

Movimenti. Contro privatizzazioni, sfratti e sgomberi. Continua la lotta-simbolo delle maestre precarie dei nidi e delle scuole dell’infanzia della Capitale

Boom di giocatori d’azzardo, ai primi posti scommesse e gratta e vinci

Loading

In 10 anni quadruplicato il numero di chi tenta la fortuna. Il Cnr: in molti si rovinano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment