Corsa a riaprire tutto mentre la campagna vaccinale resta incerta. Il ministro della Cultura Franceschini alla Camera spiega: "Per cinema e teatri 500 persone al chiuso e fino a 1000 all'aperto in zona gialla". Ma l'Agis contesta. Gli intermittenti dello spettacolo occupano il Globe Theatre a Roma
La Corte di Cassazione turca annulla la condanna dello scrittore, dopo l'intervento della Cedu. Il presidente riprende la querelle con l'Italia e con il primo ministro che lo aveva definito un dittatore. Già sospesi alcuni contratti con aziende italiane, già messo il cappello sul neo governo di Tripoli, Ankara tira la corda come fa sempre
Con le elezioni parlamentari del 2020 la politica iraniana torna a essere dominata dalle formazioni di orientamento conservatore, terminando di fatto l’esperimento politico pragmatista di Hassan Rohani. L'analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies
Intervista a Brian Currin, avvocato sudafricano, mediatore internazionale. "La giustizia di transizione. È una forma di giustizia straordinaria che ha come obiettivo l’ottemperanza degli interessi a lungo termine della società e lo persegue ponendo fine ai conflitti armati e alle uccisioni in corso. Richiede alle vittime di mettere gli interessi della società al di sopra dei propri"
Il Consiglio che rappresenta i gruppi paramilitari scrive al governo di Londra. Il protocollo sul confine «mina le fondamenta del cessate il fuoco deciso nel 1994 dal Combined Loyalist Military Command». A rischio dunque la rinuncia alla violenza. E si rafforza il legame tra i partiti della galassia unionista e i fautori dell’opzione militare