DIRITTI AMBIENTALI
Back to homepageIl brutale capitalismo estrattivista e la possibile resistenza
Intervista a Raúl Zibechi. Il fossile è alla base del fallimento di molte storie di governi progressisti, che non hanno saputo fare tesoro dei propri errori. Le alternative reali sono quelle a scala locale
Read MoreGuatemala. Le multinazionali e la palma della violenza
La lotta dei contadini indigeni espropriati delle loro terre per far posto alle monocolture di olio di palma delle multinazionali. L’ex guerrigliero Julio Tut Sub non cede, negli scontri muore un 16enne
Read MoreCOP15 di Montreal. Difesa della biodiversità, ma senza obblighi
Dopo quattro anni di negoziati e una maratona di dieci giorni al summit Onu, 196 stati raggiungono un’intesa non vincolante, riguarda il 30% delle aree terrestri, acque interne, costiere e marine in aree protette
Read MoreArgentina. Caso Kirchner e terre del Rio Negro, il viaggio dello scandalo
Molti, troppi interrogativi intorno alla riunione che doveva restare segreta tra giudici, funzionari e imprenditori nella discussa tenuta del magnate Joe Lewis sul Lago Escondido
Read MoreBrasile. Caro Lula, ascoltaci
Lettera al presidente brasiliano appena rieletto, mittente le donne yanomami. Che hanno i loro progetti per salvare le terre indigene aggredite dall’estrattivismo: «Rispetta le nostre regole»
Read MoreClima. La UE ha regalato 100 miliardi ai grandi inquinatori
Il Wwf rileva come tra il 2013 e il 2021 oltre metà delle emissioni del sistema Ets siano state distribuite gratuitamente agli inquinatori. «Il valore complessivo di questi permessi è pari a 98,5 miliardi di euro»
Read MoreAllarme ISPRA: il 93% dei comuni è a rischio idrogeologico
FRANITALIA. L’allarme reiterato dall’Ispra: nonostante la fragilità il Belpaese continua a manomettere e consumare il suolo con altro cemento
Read MoreDissesto idrogeologico. Ischia, eventi estremi: l’Italia frana
A Ischia un evento climatico estremo ha dato luogo, ancora una volta, a una tragedia umana. Serve una rivoluzione culturale in tema di rischio idrogeologico
Read MoreClima. Sharm el Sheikh, la Cop più vuota del mondo
Tra le pieghe degli accordi sul clima di Sharm dove si è trovato un fragile accordo sui fondi per mitigare l’emergenza nei paesi più poveri. I conti si faranno alla fine del 2023 ma ognuno tira l’acqua al suo mulino
Read MoreCOP27. Clima, Vanuatu portare in tribunale gli Stati apatici
Dall’isola del Pacifico parte l’iniziativa legale, sostenuta da 85 paesi, alla Corte internazionale di giustizia: conseguenze per chi non riduce le emissioni
Read MoreCOP27. Rischio fallimento, appello del segretario ONU per un accordo
La Conferenza mondiale sul clima in Egitto a rischio fallimento. Il segretario generale Onu: «Basta fossili, sequestrano l’umanità». Solo 24 ore per un compromesso
Read MoreCOP27. Arriva Lula e promette di fermare la devastazione in Amazzonia
«Il Brasile è tornato»: il neopresidente rilancia la difesa dell’Amazzonia devastata dall’era Bolsonaro e promette lotta alla crisi climatica
Read MoreCop27. Emissioni, quasi nessuno ha rispettato il Patto di Parigi
Presentato il report sulle performance degli inquinatori: nessuno dei 59 Stati presi in considerazione ha raggiunto i livelli necessari a contenere l’aumento della temperatura media globale entro la soglia critica di 1,5°C
Read MoreCOP27. Contadini ai margini, l’agrobusiness detta il menu
L’imponente presenza dell’industria alimentare tenta l’assalto ai negoziati. Da La Via Campesina a Slow Food al gruppo di ricerca Ipes-Food, in tanti sollevano dubbi sui tanti rischi legati ai mercati delle emissioni
Read MoreCOP27. Emissioni record: gli impegni sono carta carbone
Le emissioni globali di carbonio nel 2022 rimangono da record: al 50% il riscaldamento globale di 1,5°C sarà superato in 9 anni
Read MoreCOP27. Il mondo diviso tra l’inferno fossile e il paradiso rinnovabile
A Sharm el-Sheikh l’esortazione di von der Leyen: la rotta green dell’Europa non cambia
Read MoreCOP27. Il segretario ONU: «A tutta velocità verso l’inferno climatico»
Il segretario generale dell’Onu apre la Cop27 senza giri di parole: «Con le attuali politiche disastroso aumento delle temperature». Il Patto di solidarietà climatica stenta a decollare: chi inquina di più, come gli Stati uniti, non paga
Read MorePace anche per la terra: Napoli in piazza per la giustizia sociale e climatica
Dopo Firenze e Bologna, Insorgiamo! arriva al Sud. Bollette bruciate davanti la sede Inps, imbrattate le vetrine dei marchi del lusso e un lungo striscione «Disertiamo le vostre guerre»
Read MoreCOP27. A Sharm el-Sheikh il solito vertice del bla-bla-bla
I governi mondiali si apprestano a 2 settimane di ‘lacrime del coccodrillo’ su clima, siccità, fame, perdita di biodiversità per poi dedicare le successive 50 dell’anno a inseguire il trittico ‘crescita, concorrenza, competitività’
Read MoreBrasile al ballottaggio: Amazzonia, ecocidio autorizzato o bene comune globale
Congresso mai così polarizzato: parlamentari “verdi” e indigeni contro la destra legata all’estrattivimo selvaggio e ai filo-fazenderos. Le promesse di Lula in caso di elezione
Read More