DIRITTI SOCIALI
Back to homepageCaos vaccini. Europa nel panico, per Pzifer tutto regolare
Pfizer si barrica giuridicamente per la riduzione delle consegne: il contratto era per dosi non per flacone. Nel Consiglio europeo di ieri si è discusso di controlli alla frontiere, in attesa del «certificato vaccinale»
Read MoreVaccini. Il dominio del mercato contro la salute per tutti
Già prima della progettazione dei vaccini, i 15 paesi più ricchi del mondo (circa il 14% della popolazione mondiale) avevano acquistato da aziende private, ben posizionate nella corsa ai brevetti, il 60% delle dosi stimate disponibili nel 2021
Read MoreL’Europa e i vaccini: «La segretezza dei contratti è un insulto alla democrazia»
Parla Philippe Lamberts, co-presidente dei Verdi europei. “C’è chiaramente la volontà di scaricare la responsabilità delle conseguenze dovute ad eventuali effetti collaterali del vaccino sul pubblico”
Read MoreCovid. Il Parlamento europeo chiede trasparenza sui contratti per i vaccini
Bruxelles. La Commissione Ue rassicura: abbiamo ordinato dosi sufficienti per vaccinare tutti i cittadini europei. Ma i deputati vogliono vederci chiaro sugli accordi
Read MoreCovid-19. Decessi anziani: la Norvegia rivede le linee guida sui vaccini
Pfizer e Biontech stanno lavorando con l’Agenzia nazionale del farmaco «per indagare» su 29 decessi in case di cura dopo una reazione avversa al siero
Read MoreVaccini. Pfizer fa mezza retromarcia, dopo le proteste limita il ritardo a una settimana
La Big pharma prova a rassicurare l’Ue: i lavori al sito belga di Puur «permetteranno di aumentare le capacità di produzione in Europa e di rispettare gli impegni dal 25 gennaio»
Read MoreCovid. Rapporto sul Vaccino Pfizer: sugli anziani gravi effetti collaterali
Norvegia. L’Agenzia del farmaco ha pubblicato un rapporto sulle conseguenze delle somministrazione negli anziani
Read MoreRoma. Senza tetto, già nove morti assiderati. Sant’Egidio: «Usare gli hotel vuoti»
Ottomila i senza fissa dimora. 3mila non hanno nulla e dormono in strada. Ma aumentano anche partecipazione e solidarietà. La Regione Lazio vota per sostenere le associazioni impegnate nell’emergenza sociale
Read MoreIl Piano per la ripresa si piega a Renzi, privilegiati turismo, agricoltura e infrastrutture
Piano di Ripresa. Recovery Fund, nel testo finale raccolte le richieste di Italia Viva. Più spazio a nuovi progetti e trasversalità su donne, giovani e Sud
Read MoreGli studenti occupano il Manzoni a Milano: «Il nostro futuro online, il vostro business in presenza»
A Milano occupato il cortile del liceo classico Manzoni. Appello di ActionAid, Coordinamento Presidenti Consiglio d’Istituto Lazio, Forum Diseguaglianze e Diversità, ‘O Quarantotto, Priorità alla Scuola e Unione degli Studenti per riaprire le superiori in presenza
Read MoreIl carcere è malato, le riforme necessarie partono dal basso e da dentro
La pandemia ha fatto emergere in maniera più evidente le condizioni terribili dei detenuti. Servono una ristrutturazione dei luoghi e degli strumenti di politica criminale, orientate al divieto di pene inumane e alla finalità rieducativa del diritto punitivo
Read MoreIl Venezuela si appella all’OMS: «criminale uso geopolitico del vaccino»
Dopo il no di Europa e Usa allo sblocco dei fondi. Embargo aggirato con lo Sputnik V in arrivo da Mosca. E con Cuba nasce l’idea di una banca-fiale solidale
Read MoreDue terzi dell’umanità non ha accesso ai vaccini, i «No-profit» si mobilitano
I paesi poveri penalizzati per colpa dei brevetti. Paradossalmente, le aree del mondo in cui i vaccini scarseggiano sono quelle che ospitano la maggiore capacità di produrli
Read MoreIl sistema di San Patrignano
La docuserie SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano prova a ricostruire le vicende discusse e anche tragiche della comunità fondata da Vincenzo Muccioli negli anni Settanta, divenuta emblema di un metodo autoritario e coattivo di trattare le tossicodipendenze
Read MoreFemminicidio e populismo penale femminista
C’è il rischio di un populismo penale femminile e femminista, intendendo per populismo penale la tendenza e la pratica di delegare al codice penale (e alla pena) il fronteggiamento di questioni sociali complesse, quali appunto quelle di genere
Read MoreLa profezia dell’algoritmo: la polizia diventa predittiva
Tecnologia e controllo della popolazione. Al di qua della muraglia si impiegano strumenti per prevedere suicidi o «minacce» alla sicurezza
Read MoreDiseguaglianze e salute: in Brasile si muore su base etnica
All’inizio della pandemia, ricercatori e rappresentanti dei movimenti sociali avevano già rilevato la relazione tra il fenomeno e la vulnerabilità delle popolazioni nere, povere e autoctone. In un’intervista Djamila Ribeiro spiega i pilastri del razzismo brasiliano, riflette sui privilegi dei bianchi
Read MoreUomini o topi?
Il carcere, luogo voluto di sofferenza e di esclusione, nel tempo del Covid, del populismo penale e nei giorni di festa è divenuto un pozzo nero di invisibile solitudine e disperazione
Read MoreLa salute globale e l’interdipendenza dei diritti
Il Covid19 è una potente lente di ingrandimento per leggere “l’ordinario” stato dei diritti, e del diritto alla salute soprattutto
Read MoreDecreti sicurezza. Una riforma insufficiente contro il razzismo sistemico
Con la riforma, rispetto ai Decreti di Salvini, non scompaiono le sanzioni alle Ong – che diventano penali e non più amministrative – e aumenta la criminalizzazione di chi si ribella nei Cpr. Il Daspo urbano per selezionare e disciplinare la popolazione viene rafforzato
Read More