DIRITTI SOCIALI
Back to homepageSanità. L’arrembaggio del settore privato che invade il pubblico
Senza fondi per il personale, la Campania integra i laboratori per ridurre le liste d’attesa. Il governatore De Luca: «A Roma c’è qualcuno che ha in testa l’idea delle assicurazioni private». Ospedali: in 16 regioni si fanno più prestazioni in intramoenia che istituzionali
Read MoreReddito col contagocce: si chiamerà «MIA», meno soldi e più ricatti
Il governo non intende abolire il “reddito di cittadinanza”, gli cambierà il nome: “Misura di inclusione attiva”, cioè “Mia”. Smentite le indiscrezioni, il testo, promesso a gennaio, «va approfondito»
Read MoreFirenze. La scuola è antifascista, dicono 50mila in piazza
Studentesse e studenti, prof, sindacalisti, Anpi. Decine di migliaia di persone sfilano per il rispetto e l’applicazione della Costituzione
Read MoreSi parla di cannabis, la polizia irrompe a scuola
Il segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, e Davide Faraone, deputato di Azione-Italia Viva, annunciano un’interrogazione parlamentare ai ministri dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, e degli Interni, Matteo Piantedosi
Read More«Il Covid dilagava e non intervennero», le accuse della procura di Bergamo
Omicidio ed epidemia colposi tra le accuse della procura di Bergamo a Conte, Speranza, Fontana e agli altri 16 indagati. La parte più corposa dell’indagine riguarda la mancata zona rossa in Valseriana
Read MoreCarcere. Il 41bis e l’ostentazione della disumanità della pena
Alfredo Cospito è una persona che, per lo sciopero della fame durato più di quattro mesi, rischia di morire. Per questo lo Stato dovrebbe fare di tutto per salvarlo
Read MoreAnarchici, briganti o raver: diritto penale e costruzione del nemico
È evidente il ritorno a un sistema penale con due distinti codici, uno per “briganti” (che segna corpi e vite) e uno per “galantuomini” (dove il tempo si sostituisce al giudice)
Read MoreUltime chance per Cospito. Anche un boss in fin di vita rimane al 41bis
L’avvocato dell’anarchico pensa ad un differimento della pena per motivi di salute. La Cassazione però la nega ad un mafioso 88enne che ha rifiutato le cure
Read MoreCassazione: «il 41bis è legittimo», Cospito è condannato
La Cassazione rigetta il ricorso, snobbando la stessa Procura generale. L’anarchico torna al digiuno. L’avvocato Rossi Albertini: «Volevano il martire e lo avranno»
Read MoreNon solo cannabis: alla scoperta di Canapa Mundi
La fiera internazionale è alla sua ottava edizione: tra i padiglioni della Fiera di Roma le mille anime della canapa, fra specialisti del settore, neofiti, curiosi e famiglie
Read MoreAssegno Unico e Reddito di Cittadinanza: lo sciovinismo italiano
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per l’Assegno Unico e il Reddito di Cittadinanza, chiedendo di rimodulare i requisiti di residenza
Read MoreIl partito del non voto e la sconfitta dei movimenti
L’astensione è fenomeno europeo, ma in Francia, nel Regno Unito, in Spagna, in Germania la protesta si fa sentire e scende in piazza. In Italia vince l’apatia
Read MoreA Madrid grande corteo per la sanità pubblica, contro il governo di destra
Protesta contro la gestione del sistema sanitario da parte del governo regionale guidato da Isabel Díaz Ayuso, del Partido Popular. La sinistra cavalca lo scontento in vista delle elezioni del 28 maggio
Read MoreAutonomia differenziata. Gimbe: «Colpo di grazia al Servizio sanitario»
Cartabellotta: «L’autonomia nella gestione del personale provocherà la migrazione di addetti verso il Nord ponendo una pietra tombale sui contratti collettivi nazionali»
Read MoreLa denuncia: sanità pubblica sottofinanziata di 50 miliardi
Il rapporto Crea avverte: andiamo verso un «universalismo selettivo». Mancano 30mila medici e 250mila infermieri, i sindacati: «No a lavorare fino a 72 anni, misura già bocciata nell’ultima legge di Bilancio»
Read MoreWelfare. Anziani senza assistenza, i costi ospedalieri
Oltre 2 milioni di giornate di degenza improprie per la difficoltà a dimettere gli over 70 costano 1,5 miliardi l’anno. Il 64% non ha strutture intermedie nel territorio, il 49% non riesce ad accedere alle Rsa
Read MoreSecessione dei ricchi: «La scuola a pezzi: taglio di 1,4 miliardi al Sud»
«Per spiegare l’assurdità del progetto di autonomia differenziata del ministro Calderoli basta dire che, su un tema fondamentale come quello dell’istruzione, il Sud subirebbe un taglio di 1,4 miliardi di euro a vantaggio del Nord»
Read MorePovertà vecchie e nuove, chi ha bisogno scivola verso la cronicità
De Capite (Caritas): «Cresce l’utenza del 7% e aumentano anche le persone che non si erano mai rivolte prima ai nostri servizi. Una misura di contrasto alla povertà serve ma va adeguata al contesto»
Read MoreReddito di schiavitù: i poveri obbligati a qualsiasi lavoro e ovunque
Gli effetti delle modifiche al “reddito di cittadinanza” contenute in quattro emendamenti alla legge di bilancio. Eliminata la «congruità» dell’«offerta di lavoro» ai beneficiari del sussidio
Read MoreComitati per la difesa del reddito: «Salari, casa, giustizia sociale»
Nascono i comitati per l’estensione incondizionata di un diritto all’esistenza. La mobilitazione al ministero del lavoro a Roma. I racconti e i progetti delle vite offese dal disprezzo contro i poveri e i precari
Read More