-
Riccardo Chiari * •
Ott 10, 20 •
466 Viste •
Istruzione & Saperi, Storia & Memoria •
No Comments
A novant'anni, la senatrice a vita porta a termine la sua opera di pedagogia civile, rivolgendosi agli studenti collegati da tutte le scuole d'Italia...
-
Roberto Ciccarelli * •
Mag 21, 20 •
482 Viste •
DIRITTI ECONOMICI, Storia & Memoria •
No Comments
Cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, una storia del lungo Sessantotto italiano che inizia nel 1960, dura fino al 1985, e ha cambiato profondamente tutta la società. Parla lo storico del movimento operaio Sergio Bologna...
-
redazione Diritti Globali •
Apr 26, 20 •
466 Viste •
Contenuti in copertina, Storia & Memoria •
No Comments
In un 25 aprile molto particolare Paolo Rossi scrive una lettera al nipote, e ci ricorda chi sono i "buoni" e chi i "cattivi"...
-
redazione Diritti Globali •
Apr 25, 20 •
618 Viste •
Contenuti in copertina, Global Rights, Storia & Memoria •
No Comments
Oggi, festa della Liberazione, streeen.org offre una selezione di film provenienti da Cuba, Kurdistan, Colombia, Palestina e naturalmente dall'Italia...
-
Luciana Castellina * •
Apr 25, 20 •
480 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
I partigiani lottarono per dar vita a qualcosa di nuovo, che non sapevano che forma avrebbe potuto prendere. Anche per affrontare il coronavirus serve assumersi il compito della transizione a un sistema diverso...
-
Ascanio Celestini * •
Mar 18, 20 •
492 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Ci dicono che muoiono soprattutto gli anziani. Muoiono i ragazzini degli anni ’40, quelli che hanno intravisto la guerra mondiale e il nazifascismo...
-
Adriana Pollice * •
Gen 31, 20 •
433 Viste •
Immigrati & Rifugiati, Storia & Memoria, Studi, Rapporti & Statistiche •
No Comments
Il virus dell’odio. Rapporto Eurispes, per il 15,6% la Shoah non c’è mai stata. Nel 2004 i negazionisti erano 2,7%. Migranti nel mirino...
-
Ascanio Celestini * •
Dic 10, 19 •
351 Viste •
Addii & Anniversari, Storia & Memoria •
No Comments
È l’autunno del 2005 e in Polonia fa caldo come in Italia. In quello che fu il campo di sterminio Auschwitz II ci stanno i camosci. Oppure i daini. Non mi ricordo. Però ho in mente le facce degli studenti...
-
Tommaso Di Francesco * •
Nov 9, 19 •
790 Viste •
Internazionale, Storia & Memoria •
No Comments
Quanto avesse ragione Luigi Pintor sarebbe stato chiaro solo nel 1991, la stessa data della fine dell’Unione sovietica. Con la prima guerra occidentale all’Iraq e con il nuovo protagonismo della Nato a partire dai Balcani...
-
Andrea Cegna * •
Apr 26, 19 •
700 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Liberiamoci. Iniziative per tutta la giornata e grande manifestazione. Sala: «Raccogliamo il testimone dai partigiani, il lavoro non è finito»...
-
Luciana Castellina * •
Mar 22, 19 •
3777 Viste •
Guerre, Armi & Terrorismi, Storia & Memoria •
No Comments
Venti anni fa l’intervento dell’Alleanza atlantica. 2.300 attacchi aerei Nato scaricarono 21.700 tonnellate di bombe. Non colpirono obiettivi militari ma civili, con tante case, ospedali, ponti, scuole e fabbriche...
-
Enzo Collotti * •
Feb 10, 19 •
577 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
I politici di turno si sono impossessati di una questione di forte impatto emotivo per alterare la storia e la memoria e sfruttare la credulità di una opinione pubblica anestetizzata dalla retorica patriottarda...
-
Moni Ovadia * •
Gen 27, 19 •
629 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Giorno della memoria. Il ventre della sottocultura dell’odio è ancora fertilissimo in ogni parte del mondo, lo si capisce guardando la semina di morte degli emigranti ...
-
Giacomo Scotti * •
Nov 4, 18 •
792 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Claudio Magris ha pubblicato un articolo di aspra condanna del neofascismo e dei tentativi di seminare zizzania fra la minoranza italiana d’oltre confine e di riaccendere vecchi rancori nazionalistici contro gli italiani rimasti sulla sponda orientale...
-
Emily Menguzzato * •
Nov 4, 18 •
934 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Serpentone plurale con tanti italiani e sloveni. Dura polemica con il Comune di destra...
-
Guido Moltedo * •
Ago 30, 18 •
1950 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Perfino Gian Antonio Stella, che se non altro per generazione e per sensibilità dovrebbe avere ben presente cosa fu il Vietnam, s’unisce al coro di chi ribalta il senso di quella guerra...
-
Luca Fazio •
Apr 26, 18 •
559 Viste •
Politica & Istituzioni, Storia & Memoria •
No Comments
25 aprile. Decine di cortei nel corteo sfilano fino al Duomo. Lo spezzone filo-palestinese fischia la Brigata ebraica. Il sindaco Beppe Sala, con un ottimo discorso, porta sul palco la politica. Al suo fianco Susanna Camusso, don Ciotti e Carla Nespolo...
-
Claudio Vercelli •
Apr 25, 18 •
553 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Una riflessione sul significato di questa giornata nella stagione delle nuove diseguaglianze. Più che il presunto «tradimento dei valori» è la loro mancata realizzazione nel passato che si sta rivelando un costo insostenibile per la realtà odierna...
-
Guido Viale •
Apr 24, 18 •
744 Viste •
Diritti umani, Immigrati & Rifugiati, Storia & Memoria •
No Comments
Liberazione. La propaganda contro gli immigrati alimenta politiche sovraniste e xenofobe, che spesso guadagnano il governo dei paesi europei. L’Italia è sul piano inclinato...
-
Giulio Marcon •
Apr 20, 18 •
1063 Viste •
Storia & Memoria •
No Comments
Venticinque anni fa moriva l’ex vescovo di Molfetta. L’impegno per la pace sempre in primo piano. Oggi la visita di Bergoglio ad Alessano (Lecce), suo paese natale...