Tag "accordi Italia-Libia"
Back to homepageSpiato anche il cappellano della nave Mediterranea
Nel 2024 l’attacco a don Ferrari. A Palermo Casarini ascoltato per due ore dalla polizia. Non solo Paragon, due procure al lavoro. Le opposizioni: «Meloni spieghi»
Read MoreSpionaggio. Caso Paragon, il ministro Nordio cambia linea
Il ministro smentisce la linea della segretezza di Mantovano. Il trojan in uso già nel 2024. Le opposizioni: «Spiati anche noi?». Davanti al Copasir la difesa di Lo Voi per la vicenda Caputi: «Ho agito secondo le regole»
Read MoreSpyware, il primo alert al presidente di Refugees in Libya
David Yambio avvisato da Apple il 13 novembre scorso. È una delle vittime che hanno denunciato i crimini di Elmasry. Dall’inchiesta indipendente si attende conferma che sia stato usato Paragon, come per Casarini, Caccia e Cancellato
Read MoreGuerra nei servizi segreti, chi è il mandante?
Tutti i soggetti spiati sono stati scelti tra gli avversari del governo. E non si può escludere che una procura abbia agito fuori dai limiti. Lunedì l’esposto di Mediterranea. Martedì il capo dell’Aise Caravelli al Copasir
Read MoreLa guerra ai migranti e la regola del disumano
Difficile trovare un paese in cui a sparare sull’immigrazione non si guadagnino voti. La nostra “premier forte” lo è con i disperati, non con trafficanti e torturatori. La grande realpolitik degradata ad impunità per i seviziatori
Read MoreCaso Elmasry. Alla Camera le accuse dei torturati: «L’Italia ci ha negato giustizia»
I racconti da brivido dei Refugees in Libya nella sala stampa della Camera. Le opposizioni: questa l’unica vera informativa. I ministri Nordio e Piantedosi disertano l’Aula: «Ora c’è il segreto istruttorio»
Read MoreCaso Elmasry. Indagati Giorgia Meloni e i ministri Nordio e Piantedosi
La procura di Roma. Il governo era pronto a scaricare tutte le colpe sui giudici, ora però il caso andrà avanti. Il tribunale dei ministri ha adesso 90 giorni per effettuare le indagini e decidere se archiviare o procedere e inviare il fascicolo in procura
Read MoreCaso Elmasry. Nelle carte della Corte internazionale tutte le «spiegazioni»
I casi accertati dall’Aja sono 5.140. L’atto d’accusa è lungo 36 pagine e qui si circostanzia che, con ogni evidenza, tra il 15 febbraio del 2015 e il 2 ottobre del 2024, Elmasry ha picchiato, torturato, sparato, molestato sessualmente e ucciso i prigionieri del carcere di Mitiga
Read MoreAuschwitz e il paradosso della memoria strabica
L’odierno spregio della Corte penale internazionale spegne ogni residuo lume di ragione sulla forza feroce che possiede il mondo. Piega perfino la Shoah al gioco dei potenti e riduce un imperativo morale a scudo politico per ogni nuova efferatezza, purché di parte “nostra”
Read MoreI crimini in Libia. Torture e fosse comuni, oltre 13 anni di indagini della Corte internazionale
Il lavoro del procuratore Karim Khan per «ottenere giustizia». La richiesta di arresto è stata trasmessa a 6 paesi europei tra cui l’Italia. La Corte ha dichiarato di voler emettere «nuovi mandati di cattura nel 2025», relativi ai crimini commessi nei centri di detenzione
Read MoreLibia. Dietro la liberazione di Elmasry, fazioni in lotta per il controllo di petrolio e migranti
Gli alleati di Italia e Ue che Roma ha voluto tutelare liberando Elmasry. Le fazioni libiche interessate a ottenere posizioni di potere nel governo e nelle forze di sicurezza, a controllare l’immigrazione e le infrastrutture energetiche, che rappresentano il 98% delle entrate pubbliche
Read MoreCaso Almasry. Governi italiani e UE complici dei crimini del “sistema libico”
Da molti anni esiste un meccanismo di corruzione che prevede da Italia ed Europa ingenti somme ai libici in cambio della repressione dei flussi migratori. A capo del carcere di Mitiga, Almasry ha costruito la sua fama con un regime del terrore fatto di abusi, stupri e omicidi
Read MoreTorture nei centri libici: «Ricordo bene Elmasry, ci picchiava con un bastone a Mitiga»
Centri di detenzione libici. La testimonianza di chi ha subito le torture: «Avrei potuto testimoniare in un processo, ma è stato liberato. È l’ennesima ferita». Refugees in Lybia ha pubblicato ieri un video in cui vengono mostrate le torture quotidiane
Read MoreArrestato in Italia il capo della Radaa libica: «Migranti torturati»
Jeem Osama Elmasry, a capo dell’amministrazione carceraria di Tripoli, fermato a Torino su segnalazione dell’Interpol. Le accuse contro di lui potrebbero riguardare anche le fosse comuni con 400 corpi trovate a Tarhuna, su cui indaga la Corte penale internazionale
Read MoreStato, capitano e armatore della Asso 29 condannati per il respingimento in Libia
I fatti risalgono all’estate 2018, quando governavano i giallo-verdi. Il tribunale civile di Roma ha stabilito che ognuno dei cinque ricorrenti dovrà ricevere 15mila euro
Read MoreFortezza Europa e torture: ONG denuncia Minniti e Salvini alla Corte penale dell’Aja
PER IL SUPPORTO ALLA GUARDIA COSTIERA LIBICA. L’Ecchr: «Crimini contro l’umanità contro migranti e rifugiati intercettati in mare»
Read MoreMigranti. I segreti di stato italiani sui respingimenti collettivi nei lager libici 0
L’inchiesta. Centinaia di migranti restituiti agli abusi dei campi di detenzione libici dopo l’intervento di navi private italiane nel 2018. Il ruolo e i silenzi dell’Italia
Read MoreLager libici, rifugiati respinti diventano schiavi-soldato
Nel corso del 2020 sono scomparsi 1.715 rifugiati: catturati dalla Guardia costiera di Tripoli finanziata dall’Italia, vengono portati nel lager di Triq al Sikka dove diventano braccia per il conflitto per le milizie di al-Sarraj
Read More