Tag "agricoltura"
Back to homepageSiccità. L’insostenibilità degli allevamenti intensivi in pianura padana
Il fiume Po è in secca, gli agricoltori rischiano di perdere il raccolto. Sotto accusa le grandi aziende zootecniche che richiedono molta acqua e hanno un impatto sul cambiamento climatico a causa della fermentazione enterica degli animali
Read MoreLe guerre del cibo. Crisi alimentare e i profittatori della fame
L’incertezza determinata dalla guerra è il terreno di coltura ideale per pratiche speculative, ed infatti nella prima settimana di marzo i fondi legati alle materie agricole hanno ricevuto 4,5 miliardi di investimenti
Read MoreGuerra & Business. Le multinazionali all’arrembaggio delle terre agricole ucraine
CRISI UCRAINA. Già nel 2016 dieci multinazionali agricole erano giunte a controllare 2,8 milioni di ettari di terre. Oggi le stime parlano di 3,4 milioni di ettari in mano ad aziende straniere e società ucraine partecipate da fondi esteri
Read MoreLa lunga lotta dei contadini indiani per la sovranità Alimentare
Navdanya. Trent’anni di battaglie contro il libero commercio, fino alla resistenza contro le tre leggi del governo Modi che favorivano i monopoli governativi. Durata finché le norme sono state ritirate
Read MoreAgricoltura. Le cifre della grande piaga del caporalato
L’European House Ambrosetti stima circa 80 distretti agricoli gestiti da «caporali» con oltre 400 mila operai coinvolti (l’80% stranieri), a 25 – 30 euro per12 ore di lavoro
Read MoreLavoro agricolo, l’anno orribile dei braccianti immigrati
Lavoro agricolo. La loro regolarizzazione annunciata di fatto non c’è stata. Il lockdown è un grave peso per chi è costretto a restare a casa. Ma per chi la casa non ce l’ha è una vera tragedia
Read MoreSicurezza alimentare. Trent’anni di lotte contadine in India
Milioni di contadini in questi giorni protestano oggi lungo le strade di Delhi per chiedere al governo di cancellare le cosiddette «Farm Bills», le nuove leggi approvate per deregolamentare il mercato agricolo
Read MoreAsgi: «La regolarizzazione dei migranti è dovere giuridico di uno stato di diritto»
Intervista al presidente dell’Associazione studi giuridici per l’immigrazione Lorenzo Trucco
Read MoreNuovo Ttip. Cambiano i governi, ma non le minacce al futuro di ambiente e diritti
No Ttip. Basta ambiguità dell’Italia e della Ue, proni ad un «negoziato» che mette in discussione il principio di precauzione e le regole di qualità e sicurezza alimentare e sanitaria
Read MoreIl finto pomodoro. Venduto come italiano, è prodotto in Cina
È uno degli scandali raccontati in un libro-inchiesta dal giornalista francese Jean Baptiste Malet. Il suo libro, pubblicato in Italia, è stato poi ritirato
Read MoreL’agricoltura italiana messa all’asta dai discount
“La grande distribuzione organizzata è nelle mani di pochi gruppi giganteschi, e questo rende molto fragile il potere contrattuale degli altri attori, che subiscono vere e proprie imposizioni da far west”
Read MoreDecreto dignità e voucher. Sindacati in piazza contro «il caporalato del lavoro a scontrino»
La protesta di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil da oggi a Montecitorio: No all’estensione dei voucher in agricoltura, turismo, e non solo. «Se vogliono combattere così la precarietà, è una balla colossale»
Read MoreLo schiavismo 2.0 nel lavoro agricolo
Saggi. «Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo», una inchiesta curata da Stefania Prandi sul lavoro dei braccianti nei paesi del Mediterraneo
Read MoreFusione Bayer- Monsanto, ancora più forte il monopolio dei semi
Il gruppo tedesco sborsa 63 miliardi e cancella il nome del colosso americano
Read MoreCommissione UE vuole 43 miliardi di tagli alla politica agricola, sei paesi in rivolta
Il caso. La proposta della Commissione Europea dopo la Brexit. L’Italia potrebbe perdere 2,7 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027
Read MoreAppello per la disobbedienza contro l’obbligo di pesticidi del decreto Martina
Documento congiunto sottoscritto da aziende agricole, associazioni e cittadini, contro le previsioni del decreto Martina sui trattamenti fitosanitari obbligatori
Read MoreOgm, la buona notizia che sa di rifrittura
Secondo uno studio molto reclamizzato condotto dall’Università di Pisa, il mais transgenico di Monsanto non sarebbe dannoso per la salute
Read MoreLa storia di Ana Maria Primavesi, la pioniera del biologico
La straordinaria storia di una donna di 97 anni che per prima ha capito che «il suolo è un organismo vivo», favorendo così la nascita dei movimenti agroecologici in Brasile e in America Latina
Read MoreL’agrobusiness della soia OGM
Ormai ha superato anche la produzione di grano, diventando la regina nel campo agro-alimentare. Ma l’85% di quella prodotta nel mondo è Ogm
Read MoreVandana Shiva. Un Satyagraha contro Monsanto
La parola indiana satyagraha, che significa resistenza passiva o nonviolenta, e forza della verità, fu utilizzata con grande efficacia da Gandhi durante la colonizzazione britannica. Da sempre ha a che fare con il risveglio della nostra coscienza. In India, i
Read More