Tag "agricoltura"
Back to homepageCaporalato. Braccia nere, profitti bianchi
Il reportage. Tramite il caporale si organizza anche un traffico di contributi per avere le indennità
Read MoreIl caporalato uccide: è svolta nelle indagini grazie alla Legge 199
La Procura di Trani arresta sei persone per sfruttamento. Sarà ora un perito a stabilire se Paola Clemente fu stroncata dalla fatica mentre lavorava nelle campagne pugliesi
Read MoreA Ronco Scrivia i ribelli della campagna: “Così barattiamo semi per liberare la terra”
Genova, il mercato dei chicchi dimenticati dall’industria: “Da noi il denaro è bandito”
Read MoreI dannati nei ghetti pugliesi dello sfruttamento
Geografia politica dello sfruttamento. Una forza lavoro governata dal sistema produttivo e da quello criminale
Read MoreLa crisi di agricoltura e industria colpisce soprattutto gli stranieri
La mancanza di lavoro tra i migranti registra una pericolosa crescita anche in tutti i settori dell’industria. Lo ha rilevato il Dossier Statistico Immigrazione
Read MoreGalli (Flai Cgil): «Sul caporalato finalmente si sanziona anche l’impresa»
La nuova legge. Il carcere per chi sfrutta il lavoro, la confisca dei beni come avviene già per i mafiosi. Manca però il bollino etico per chi compra frutta e ortaggi: lo chiedevano i sindacati e l’M5S. «Dedichiamo questa conquista a tutti i braccianti che non sono mai più ritornati dai campi»
Read MoreLa rivoluzione del biologico made in Italy
Nel 2015 le produzioni bio hanno fatto registrare un aumento del 20 per cento. Al top le regioni del Sud, dove i consumi sono però ai minimi.
Read MoreI padroni dei semi
Dopo l’operazione Bayer-Monsanto l’agricoltura nelle mani di tre colossi
Read MoreCosì i braccianti sono stati lasciati soli “Soldi finiti, non possiamo aiutarvi”
Dai servizi sanitari alle navette per i campi: tutto cancellato a Nardò, in Salento. E ora l’unica legge che resta è quella dei caporali e dello sfruttamento
Read MorePiù ispezioni e denunce ma i caporali come boss
L’INTERVISTA Celeste Logiacco, Flai-Cgil della Piana di Gioia Tauro. Sotto il sole 12 ore per 25 euro, oppure il cottimo: da 1 euro a 50 centesimi a cassetta di agrumi
Read MoreVoucher, a sorpresa Renzi ferma il decreto Slittano le norme su tracciabilità e sanzioni
Il timore di attacchi dal M5S e il nodo dell’agricoltura. Approvazione dopo il primo turno elettorale
Read MoreStop al caporalato, ci prova un protocollo
Firmano tre ministeri, cinque Regioni, imprese, sindacati e associazioni. Aiutare i braccianti a trovare una casa e a ricevere servizi dignitosi. Flai Cgil e Uila: «Almeno 430 mila sfruttati, bisogna approvare subito il ddl 2217 fermo in Senato»
Read MoreIl reato di caporalato va esteso alle imprese
Il terzo rapporto Flai Cgil. Aumentano le ispezioni ma anche i braccianti sfruttati: in Italia sono ormai 430 mila
Read MoreAllarme pesticidi nell’acqua contaminato il 64% di fiumi e laghi
Il glifosato la sostanza più diffusa Toscana e Umbria le regioni peggiori
Read MoreLatina, storico sciopero dei braccianti indiani contro i padroni del pontino
Per la prima volta duemila braccianti Sikh hanno scioperato e aderito alla manifestazione della Flai-Cgil. Chiedono condizioni di lavoro dignitose e salario equo
Read MoreSterco contro Hollande
Da mesi il mondo agricolo è in agitazione e la tensione è cresciuta all’inizio di quest’anno
Read MoreL’odissea dei bulgari schiavi nei campi per un euro all’ora
Calabria. Lavoravano dalla mattina alla sera senza mangiare. Uno di loro ha avuto il coraggio di raccontare tutto alla Finanza
Read MoreQuei silenzi sul caporalato
Tre mesi fa nasceva il «bollino etico» Ma solo 207 aziende lo hanno ottenuto (ovvero una su mille)
Read MoreCarlo Petrini: «Il clima è cibo e terra»
Il fondatore della rete Slow Food lancia l’appello online: Non Mangiamoci il Clima . «È grave – per Carlo Petrini – che il paradigma del summit sia legato al business. L’unico che parla di biodiversità è il papa»
Read MorePERCHÉ L’AGRICOLTURA INCIDE SUL CLIMA
CHE COSA c’entra il clima con la coltivazione della terra e con il nostro cibo quotidiano? Alcuni numeri possono dare una prima risposta. Su scala mondiale, l’agricoltura e l’allevamento sono i più grandi utilizzatori di acqua dolce, consumando il 70%
Read More