• Chi siamo
    • La Redazione
    • Il Comitato Scientifico
  • GR International Site
  • Contatti
  • Multimedia
    • Video
    • Pod Cast
    • Immagini
  • Privacy
Diritti Globali
  • HOME
  • News
    • INTERNAZIONALE
      • Elezioni in Ecuador: è il caos, la destra blocca il riconteggio dei voti
      • Con Biden la diplomazia torna in Africa, ma i droni killer restano
      • Voto in Catalogna: bassa affluenza, bene indipendentisti e sinistra
      • Kosovo al voto: stravince Autodeterminazione il partito di Albin Kurti
      • Seidik Abba: «La soluzione per il Sahel non può essere solo militare»
      • Kurdistan. «Ocalan libero, un altro Medio Oriente è possibile»
    • DIRITTI ECONOMICI
      • Regno Unito. Sentenza storica: «Gli autisti di Uber sono lavoratori dipendenti»
      • Con la pandemia, incalza la crisi: a novembre meno 664mila posti di lavoro
      • L’appello: «La Bce cancelli il debito, ora 2.500 miliardi per la ripresa»
      • Rinnovo dei contratti. I sindacati battono Bonomi: aumento a tre cifre
      • Europa-America. I sindacati uniti contro l’accordo commerciale Ue-Mercosur
      • Il martedì nero in cui arriva l’uomo forte e si apre un vaso di Pandora
    • DIRITTI SOCIALI
      • Covid. Un anno da Codogno: non è andato tutto bene
      • SanPa. Where did we leave off? Where are we now?
      • Torino: bocciata la richiesta di censura per Dana della direttrice del carcere
      • Pandemia. Corsa contro il tempo per la diffusione delle varianti
      • Cauti progressi nella strategia europea sulle droghe
      • Recovery Fund. Fumagalli: «Dalla scuola al welfare, un altro piano è possibile»
    • DIRITTI UMANI
      • Nuovo governo. Il rumoroso silenzio di Draghi su Regeni, Zaki e la Libia
      • Brasile. Scompare l’ultimo del popolo Juma, ucciso dal Covid e dallo Stato
      • La Corte europea Diritti Umani: «Liberate subito Navalnyi», ma Mosca respinge
      • Algeria. Torture e stupri sui prigionieri, marcia degli studenti dell’Hirak
      • Gaza. Le donne protestano contro la corte islamica: per viaggiare l’assenso del tutore
      • Myanmar. Le prime vittime dei militari continuano a essere i Rohingya
    • DIRITTI AMBIENTALI
      • Regno Unito. La Corte suprema contro Shell: «Risarcisca le comunità nel Delta del Niger»
      • Terra dei fuochi: per gli sversamenti illeciti alta mortalità da tumori
      • L’emergenza climatica e ambientale nei nuovi scenari di governo
      • Nucleare: guerra aperta al deposito unico nazionale delle scorie radiottive
      • Uccisa Agitu Ideo Gudeta, simbolo di una terra senza frontiere
      • Rifiuti urbani. La montagna cresce ancora, quasi la metà sono di plastica
  • I RAPPORTI
  • RAPPORTO 2020
  • CULTURE
  • LE INTERVISTE
  • GLOBAL RIGHTS
  • TALKING PEACE
    • KURDISTAN
      • Families of Er and Dağ appeal to international community 
      • EH Bildu-Esquerra Republicana Group asked Spanish Government about Er and Dağ 
      • The Struggle for Kobanê – A Future for Kurds?
      • Erciş, or the transformation of a province
      • With the spirit of the hunger strikers to the end of Turkish fascism
      • Kurdish activists called off hunger strike following Öcalan’s message
    • PAESI BASCHI
      • Prigionieri baschi: vittime di una politica di vendetta
      • In Olanda i nuovi populisti della destra sovranista diventano primo partito
      • I prigionieri politici baschi continuano a morire
      • Gli scrittori baschi sono coscienti di scrivere in una lingua subordinata
      • Dalla Corsica alla Baviera l’Europa si spacca nelle piccole patrie
      • Colpo basso alla pace, arrestati 12 avvocati della sinistra basca
    • PALESTINA
      • Dopo Trump, cosa cambia per Netanyahu e le politiche verso l’Iran
      • Territori occupati. Maher al Akhras vince dopo 103 giorni di sciopero della fame
      • Anche il Sudan normalizza le relazioni con Israele, Trump esulta
      • Israele/Palestina. Tra cinema e realtà: Un’altra musica era possibile
      • Il piano Trump sul Medio Oriente coinvolge Serbia e Kosovo, pagano i palestinesi
      • Medio Oriente. La “pace” di Trump, sceicco degli Emirati uniti d’America
    • COLOMBIA
      • Sessione del Tribunale dei popoli sul massacro di leader sociali ed ex Farc in Colombia
      • Colombia. Mario Paciolla, assassinato poiché abitante del nostro oblio
      • Colombia. Sull’omicidio di Mario Paciolla si allunga l’ombra dei militari
      • Colombia, la Corte suprema conferma l’arresto per l’ex presidente Uribe
      • Per la morte di Mario Paciolla in Colombia un’inchiesta ONU
      • Liliany Obando: Le carceri in Colombia sono luoghi disumani
    • IRLANDA
      • La Corte di Giustizia Europea boccia la Commissione: Apple rimane esentasse
      • Irlanda, a quattro mesi dal voto inedita alleanza a spese del Sinn Féin
      • Irlanda. Tutto può succedere dopo il ciclone Sinn Féin
      • Brexit. C’è l’intesa con l’Europa, ma non sarà facile
      • Get Brexit done, Johnson bluffa e punta al «no deal»
      • Regno unito, chiuso il Parlamento, la Brexit sempre più nel caos
  • Global Rights Magazine

Tag "Carlos Gutierrez"

Back to homepage
0 Da nemici di Fidel a lobby pro Cuba la svolta degli esuli a caccia di affari

Da nemici di Fidel a lobby pro Cuba la svolta degli esuli a caccia di affari

FEDERICO RAMPINI, la Repubblica 21 Marzo 2016

Cinesi ed europei contendono la torta del business e la comunità vuole la sua parte

Read More
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
LATEST NEWS
DIRITTI ECONOMICI
Regno Unito. Sentenza storica: «Gli autisti di Uber sono lavoratori dipendenti»
LEGGERE »
Roberto Ciccarelli * 20 Febbraio 2021
DIRITTI SOCIALI
Covid. Un anno da Codogno: non è andato tutto bene
LEGGERE »
Roberto Maggioni * 20 Febbraio 2021
Denis Mukwege
I RAPPORTI
Denis Mukwege. Debellare l’impunità e gli stupri come arma di guerra e di terrore
LEGGERE »
Denis Mukwege * 19 Febbraio 2021
DIRITTI UMANI
Nuovo governo. Il rumoroso silenzio di Draghi su Regeni, Zaki e la Libia
LEGGERE »
Alberto Negri * 19 Febbraio 2021
DIRITTI GLOBALI

Diritti Globali

a cura dell’Associazione Società INformazione

info@dirittiglobali.it

Facebook
Twitter
Youtube
Instagram

Questo sito è da considerarsi un blog e non una testata giornalistica. Non persegue alcuno scopo commerciale e l’accesso è totalmente gratuito. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da Internet, così come articoli e notizie; qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi e verranno prontamente rimosse. Di ogni articolo pubblicato in questo sito è indicata chiaramente la fonte e l’autore. Non necessariamente il sito www.dirittiglobali.it condivide i contenuti e le opinioni che pubblica e che provengono da altre fonti e testate, rispetto a cui declina dunque ogni responsabilità . I commenti dei lettori non sono da attribuirsi a www.dirittiglobali.it, ma ai lettori stessi, i quali se ne assumono pienamente la responsabilità.

  • HOME
  • Global Rights International Site
  • Chi siamo
  • Contatti
© 2020 Copyright GlobalRigths. All Rights reserved.
Designed by BGDesign
Designed by Orange-Themes.com
  Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading