Tag "Convenzione contro il genocidio"
Back to homepageArmi e sostegno a Israele, anche gli alleati rischiano accuse penali
L’arresto del primo ministro israeliano è un vero e proprio obbligo giuridico per gli Stati membri, tra cui tutti i paesi europei, che costituiscono peraltro il nucleo fondatore del progetto materializzatosi a Roma nel 1998
Read MoreL’occupazione di Gaza e la matrice coloniale dei genocidi
L’accusa di antisemitismo è divenuta una forma diffusa di violenza politica che censura il nostro linguaggio. Quando fu inventato come categoria linguistica e razziale europea, il termine semita indicava un’identità quasi intercambiabile tra ebreo e arabo
Read MoreLa Corte penale internazionale: «Arrestate Netanyahu»
La Corte penale emette mandati d’arresto per il premier israeliano, l’ex ministro della difesa Gallant e il capo delle al-Qassam Deif. Sui leader israeliani pesano le accuse di crimini di guerra e contro l’umanità: sterminio, fame, trattamenti disumani. Amnesty: «Momento storico»
Read MoreL’impronunciabile genocidio, una censura alla richiesta di verità
Si dovrebbe ringraziarlo, il papa, se ha finalmente in tre parole chiarito che una categoria giuridica non è un’opinione politica, a dispetto della maggior parte dei leader politici e di tanti intellettuali e giornalisti pronti a rispettare la censura
Read MoreGaza. Dall’Aja all’Unrwa: la meta-punizione dell’occidente è contro il diritto
Poche ore dopo le misure ordinate dalla Corte dell’Aja, i governi occidentali tagliano i fondi all’Unrwa, annullando di fatto le richieste del tribunale e violando essi stessi la Convenzione contro il genocidio
Read More