Tag "decrescita"

Back to homepage

Economy of Francesco. L’economista Santori: «Va ripensato il concetto di proprietà»

Loading

 «No all’industria delle armi, sì alla cura. Nuovi programmi di studio contro l’ideologia neoliberista»

Read More

Rapporto Coop: due italiani su tre in difficoltà per le bollette

Loading

C’è un tornado sulla copertina dell’annuale rapporto Coop sui consumi e gli stili di vita degli italiani. Lascia prefigurare un futuro imminente tempestoso, a dispetto dei dati sul Prodotto interno

Read More

La transizione ecologica muove dal basso, non la fanno i governi ma i movimenti

Loading

Alternative. Non c’è riconversione dall’alto, Cop 26 è fallita come tante altre. Ma basta sfiducia, immaginiamo un federalismo produttivo alternativo a partire dai punti di crisi e di lotta

Read More

L’intervista a Jason Hickel: così il capitalismo uccide

Loading

L’ultimo libro dell’antropologo Jason Hickel illumina la logica letale della crescita perpetua e dell’estrazione senza limiti da uomini e natura. Il termine «crescita» è pura propaganda. Estrazione, recinzioni e colonialismo si susseguono fin dal ’500. Ma la nostra sopravvivenza come specie dipende da come cambieremo le cose. Un’altra economia è possibile

Read More

Benvenuti nel «capitalocene», l’era della distruzione del pianeta

Loading

Economia. Viviamo ormai nell’era della distruzione deliberata della vita sul pianeta

Read More

Indici di benessere, sull’Italia pesa la condanna alla precarietà

Loading

Il World Happiness Report per lo sviluppo sostenibile, su 155 paesi mette l’Italia al 48° posto. Un gradino sotto l’Uzbekistan e a pari merito con la Russia

Read More

Oltre il Pil. Arrivano gli indicatori del benessere

Loading

Per capire la salute di un Paese ci sono anche altre variabili: dalle diseguaglianze all’obesità. Dal 2018 il governo le misurerà

Read More

Decrescita. Una infelice prosperità

Loading

Scaffale. «Verso una civiltà della decrescita» (a cura di Marco Deriu, Marotta&Cafiero) è primo volume di un ambizioso progetto editoriale che coinvolge ricercatori e attivisti di tutto il mondo

Read More

Il Pil è un paradigma da archiviare

Loading

Saggi. «Acrescita» dell’economista Mauro Gallegati per Einaudi. Contro l’idea di lavorare per consumare con il Prodotto interno lordo che stabilisce qual è la buona società. Liberarsi di un’ideologia produttivista che nega il buon vivere. Oltre alla teoria, ora si dovrebbe trovare anche il coraggio politico

Read More

Una sobria decrescita di qua­lità

Loading

Un rapporto Ismea Bio-Retail sui consumi del «biologico». Pochi prodotti, ma sani. Come la crisi sta provocando un cambiamento negli stili di vita

Read More

A tutti, non solo agli «uomini di buona volontà»

Loading

con que­sta enci­clica il gioco di far finta di non capire non sarà più pos­si­bile. Biso­gnerà stare o dalla parte di Fran­ce­sco o con­tro di lui, per­ché non sta facendo una pre­dica, sta chie­dendo una scelta

Read More

Se impoverisce il mondo non è pro­gresso

Loading

L’enciclica . La rivoluzione di Francesco: non è sviluppo se le banchieri decidono la politica. Dall’alto e dal basso: il papa propone un’autorità politica mondiale ma anche azioni popolari per costringere le imprese a cambiare rotta

Read More