-
Paolo Cacciari •
Mar 3, 18 •
769 Viste •
DIRITTI AMBIENTALI, Globalizzazione,sviluppo, multinazionali •
No Comments
Economia. Viviamo ormai nell’era della distruzione deliberata della vita sul pianeta...
-
Luigi Pandolfi •
Feb 23, 18 •
551 Viste •
DIRITTI ECONOMICI, DIRITTI ECONOMICI, Stili di vita e di consumo, Studi, Rapporti & Statistiche •
No Comments
Il World Happiness Report per lo sviluppo sostenibile, su 155 paesi mette l'Italia al 48° posto. Un gradino sotto l’Uzbekistan e a pari merito con la Russia...
-
ROSARIA AMATO •
Set 25, 17 •
878 Viste •
DIRITTI ECONOMICI, Società •
No Comments
Per capire la salute di un Paese ci sono anche altre variabili: dalle diseguaglianze all’obesità. Dal 2018 il governo le misurerà...
-
Paolo Cacciari, il manifesto •
Gen 19, 17 •
1337 Viste •
DIRITTI AMBIENTALI, Libri & culture, Stili di vita e di consumo •
No Comments
Scaffale. «Verso una civiltà della decrescita» (a cura di Marco Deriu, Marotta&Cafiero) è primo volume di un ambizioso progetto editoriale che coinvolge ricercatori e attivisti di tutto il mondo...
-
Roberto Ciccarelli, il manifesto •
Lug 7, 16 •
1027 Viste •
Copertina, DIRITTI ECONOMICI, Libri & culture, Stili di vita e di consumo •
No Comments
Saggi. «Acrescita» dell’economista Mauro Gallegati per Einaudi. Contro l'idea di lavorare per consumare con il Prodotto interno lordo che stabilisce qual è la buona società. Liberarsi di un'ideologia produttivista che nega il buon vivere. Oltre alla...
-
Flaviano De Luca, il manifesto redazione •
Set 16, 15 •
940 Viste •
Copertina, DIRITTI AMBIENTALI, Stili di vita e di consumo, Studi, Rapporti & Statistiche •
No Comments
Un rapporto Ismea Bio-Retail sui consumi del «biologico». Pochi prodotti, ma sani. Come la crisi sta provocando un cambiamento negli stili di vita...
-
Raniero La Valle, il manifesto redazione •
Giu 19, 15 •
885 Viste •
Copertina, DIRITTI AMBIENTALI, Globalizzazione,sviluppo, multinazionali, Società •
No Comments
con questa enciclica il gioco di far finta di non capire non sarà più possibile. Bisognerà stare o dalla parte di Francesco o contro di lui, perché non sta facendo una predica, sta chiedendo una scelta...
-
Luca Kocci, il manifesto redazione •
Giu 19, 15 •
794 Viste •
Copertina, DIRITTI AMBIENTALI, Globalizzazione,sviluppo, multinazionali •
No Comments
L'enciclica . La rivoluzione di Francesco: non è sviluppo se le banchieri decidono la politica. Dall’alto e dal basso: il papa propone un’autorità politica mondiale ma anche azioni popolari per costringere le imprese a cambiare rotta...