Tag "Franco Corleone"
Back to homepageLe associazioni replicano alla Consulta: «Sui referendum errori e giudizi politici»
In conferenza stampa le associazioni che hanno promosso i quesiti sulla cannabis e sull’eutanasia bocciati dalla Consulta: «O c’è un errore materiale nel giudizio dei due quesiti, o c’è un attacco in malafede al comitato promotore»
Read MoreConferenza sulle droghe, la ministra: «la legge va cambiata io vorrei ma non è facile»
VI Conferenza nazionale sulle droghe. La Ministra Fabiana Dadone interviene alla Fuoriconferenza degli autoconvocati. Don Ciotti: «Il testo unico del ’90 non serve più, neppure modificato, perché è cambiato tutto»
Read MoreReferendum per la cannabis legale, ultime ore
Il Consiglio dei ministri decide oggi sul termine ultimo di consegna delle 600 mila firme. Domani mattina l’appuntamento con la Cassazione, in attesa della Gazzetta ufficiale
Read MoreCambiare il carcere. Missione impossibile?
Chi si occupa di carcere da mezzo secolo ricorda le squadrette specializzate nel Santantonio, denunciate da Ernesto Rossi, ma oggi dopo tanti casi di mele marce (Asti, Torino, Firenze, San Gimignano, solo per ricordare recenti episodi), viene da chiedersi dove sia precipitata la smilitarizzazione del Corpo degli Agenti di Custodia
Read MoreLa retata di Parigi, ovvero quando la politica lascia campo libero alla polizia
Inevitabilmente ci si interroga sul senso della impresa “Ombre rosse” e pare che sia più a uso e consumo della Francia di Macron che della ministra Cartabia, che pare abbia rassicurato che non si ripeteranno sceneggiate squallide come quelle messe in atto dall’ex ministro Bonafede per l’arrivo di Cesare Battisti
Read MoreCarceri, ripartire dopo la grande illusione degli Stati generali
Il carcere torna a crescere e la coda di paglia di chi ha affossato la riforma già alimenta la solita retorica sul lavoro e la rieducazione
Read MoreI garanti dei detenuti, con l’OSCE, controllano il voto in carcere. E chiedono la riforma
Anche nel giorno delle elezioni il carcere si conferma un’istituzione dove i diritti sono sempre a rischio
Read MoreRiforma delle carceri, il diritto all’affettività subito
Nella sua prossima riunione, l’ultima prima dello scioglimento delle Camere, il Consiglio dei Ministri approverà i primi decreti di riforma dell’ordinamento penitenziario
Read MoreInfine chiusi gli Opg, ma ora mai più manicomi
Nella discussione sulla legge delega su processo penale e Ordinamento penitenziario è passato un emendamento che rischia di trasformare le Rems in nuovi Opg
Read MoreMai più Opg. La legge delega su codice penale e carceri rischia di riaprirli
Se non si pone rimedio, le Rems rischiano di diventare a tutti gli effetti i nuovi Opg
Read MoreI volti dell’alienazione. E gli OPG ancora non chiudono
negli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) di Montelupo Fiorentino (Firenze) e Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) sono ancora rinchiuse 15 persone
Read MoreCarceri, si apre un anno di combattimento
Il rischio del sovraffollamento incombe nuovamente in assenza dei tanto declamati provvedimenti strutturali che in realtà richiederebbero una nuova legge sulle droghe
Read MoreL’«utopia concreta» dell’esercito del lavoro
Diritti. Un servizio civile esteso e mirato ai profughi e ai rifugiati porterebbe solo risvolti positivi: tutela del territorio e dell’ambiente, più integrazione sociale e comprensione umana
Read MoreAddio a Margara. Non mollare
Da questo agosto 2016 il popolo delle carceri è ancora più solo. Con Sandro Margara scompare una delle figure più preparate e umanamente coinvolte nel pianeta separato e negletto delle prigioni
Read MoreCarcere, la riforma nel nome di Margara
Nel dicembre scorso aprimmo un convegno sulla riforma penitenziaria del 1975 con la presentazione della raccolta di scritti di Margara intitolata «La giustizia e il senso di umanità»; una antologia di quattrocento cinquanta pagine sulle questioni del carcere, degli Opg, delle droghe e sul ruolo della Magistratura di Sorveglianza
Read MoreL’eredità di Alessandro Margara, la sua battaglia contro il carcere inumano
Cattolico, a lui si deve il regolamento carcerario mai applicato
Read MoreAddio ospedali psichiatrici ma per duecento pazienti trovare posto è un’impresa
Lo spirito delle Rems è più sanitario che carcerario L’obiettivo è il recupero di soggetti pericolosi “Va meglio nelle Regioni che hanno creato formule intermedie di assistenza come le case famiglia”
Read MoreOpg, addio. Parola della Consulta
è stata pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto per totale infondatezza il ricorso promosso contro la legge 81 del 2014 sulla chiusura degli OPG
Read MoreColtivare la marijuana in vaso non è reato
Fuoriluogo. Una recente sentenza della Cassazione, la 33835 del 29 luglio 2014, ha affermato con nettezza che la coltivazione di poche piante di marijuana in un vaso, destinate ad uso esclusivamente personale non costituisce reato secondo quanto previsto dall’art. 73 della legge sulla droga 309/90
Read MoreCarcere, senza capo né coda
Fuoriluogo. Ancora non è stato nominato il capo del Dap. Per la prima volta nella storia delle galere italiane si assisterà a un ferragosto privo del vertice responsabile. Tra ferie dei provveditori e dei direttori, del personale civile e della polizia penitenziaria assisteremo alla novità degli istituti governati dai detenuti. Purtroppo non si tratterà di una felice autogestione ma la certificazione dello stato di abbandono
Read More