Tag "intelligenza artificiale"
Back to homepageDiritti digitali. Intelligenza artificiale, per la UE basta l’autocertificazione
L’importantissima legislazione europea sta per abbandonare il controllo preventivo delle nuove IA sul mercato affidando ai creatori una semplice dichiarazione di conformità alle norme. Preoccupate le Ong e la comunità accademica
Read MoreEuropa. Un regolamento sull’Intelligenza Artificiale a maglie larghe
Alle battute finali il complesso sistema di norme che regolamenterà il futuro dell’Intelligenza Artificiale nel vecchio continente. Troppe le esenzioni allo studio: via libera totale a militari e forze di polizia
Read MoreEuropa. Con nuovo regolamento sorveglianza di massa
Con il nuovo regolamento CSAM, l’Europa vuole prevenire pedofilia e abusi sui minori. Ma in realtà apre la porta a una sorveglianza di massa indiscriminata di tutto ciò che si muove on line
Read MoreArmi letali autonome: la Conferenza ONU non regolamenta i Robot killer
Ginevra. Non si è raggiunto un accordo per una normativa sull’autonomia nei sistemi d’arma, bloccata da una minoranza di Stati, tra cui gli Usa e la Russia che già investono pesantemente nello sviluppo di armi autonome
Read MoreNazioni Unite. A Ginevra occasione storica per bandire i killer robots
Conferenza di Revisione della CCW. Occasione di una normativa internazionale che preservi controllo umano sull’uso della forza letale. Un’opportunità storica per salvaguardare l’umanità e i diritti umani dall’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi d’arma
Read MoreCapitalismo della sorveglianza. L’algoritmo e il volto domestico del controllo
Parla l’antropologa Veronica Barassi, autrice de «I figli dell’algoritmo». L’ultima frontiera del controllo: la raccolta dati sui bambini. «Con la pandemia processi già in atto sono stati estesi: software che verificano a distanza i lavoratori o che analizzano l’espressione degli studenti a casa»
Read MoreIl Parlamento europeo contro sorveglianza di massa e polizia predittiva
Intelligenza artificiale. Il Parlamento europeo chiede alla commissione di proibire la ricerca e l’utilizzo di tutti gli strumenti di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici dell’Unione europea. Sconfitti popolari e destre
Read MoreDiritti digitali. «Sicurezza» come controllo, le tecnologie di sorveglianza in America Latina
Intelligenze artificiali. Asia, Europa e Usa vendono i loro software a città, governi e forze di polizia. L’idea che avanza nelle città neoliberiste non vede la «sicurezza» come benessere della popolazione. All’interno di una politica securitaria, infatti, la sicurezza fa al contrario rima con controllo
Read MoreStrasburgo approva la sorveglianza di massa di tutte le email
Privacy. Con la scusa della pedofilia, l’Ue straccia le sue norme a tutela della privacy e consente per tre anni il controllo di massa di tutti i messaggi, i commenti e le email. Un’intelligenza artificiale controllerà tutto e in casi sospetti girerà la segnalazione agli organi di vigilanza
Read MoreSorveglianza, per ora Amazon non fornirà il riconoscimento facciale alla polizia
Tecnologia. L’annuncio è arrivato proprio all’ultima curva. Perché il primo giugno scadeva la data di un’altra moratoria, che era stata decisa nelle drammatiche settimane che seguirono l’assassinio di George Floyd
Read MoreLa Commissione Ue vuole regolare l’intelligenza artificiale, con qualche eccezione
La Commissione Europea ha presentato la bozza di regolamento sull’intelligenza artificiale. Resta il nodo delle deroghe ai governi sugli algoritmi per la “sicurezza. nazionale”, un concetto che può essere usato contro manifestanti, immigrati in casi di “emergenza” decisi dalle maggioranze di turno
Read MoreEuropa. Sul digitale e AI una strategia volenterosa ma povera di mezzi
Presentato dalla Commissione Ue il «libro bianco» sull’intelligenza artificiale all’insegna della «sovranità tecnologica». L’aspirazione a diventare una superpotenza produttiva limitata dalla mancanza di un mercato unico e dalla modestia degli investimenti
Read MoreDai Big data alla predittività. Il capitalismo della sorveglianza in nome del profitto
Telecamere, microprocessori e sensori proliferano e servono per raccogliere dati personali di tanti tipi. Tracciata ogni azione quotidiana, dalle passeggiate ai tempi di sosta di fronte le vetrine fino agli acquisti fatti in un negozio o il cibo consumato per strada
Read MoreCyber war. La guerra fredda cibernetica diventa incandescente
Mentre Trump alza barriere verso i cinesi per paura delle spie comuniste Zte inaugura un laboratorio di cybersecurity a Roma. L’Europa comunque non sta a guardare: si prepara alla rappresaglia cibernetica
Read MoreIntelligenza artificiale. «Va proibito l’uso di killer robot, è impossibile controllarli»
Intervista a Noel Sharkey, esperto di robotica e presidente dell’International committee for Robot Arms control
Read MoreBassi salari, la colpa non è dei robot
Economia politica digitale. Quando anche l’Ocse ridimensiona la narrazione distopica sul futuro senza lavoro causato dalle macchine digitali. Il nostro problema è la transizione: il modello neoliberale ci mette in concorrenza con le macchine e ci impone di imitarle
Read MoreLo scienziato Marco Dorigo: «Mandare in guerra i robot intelligenti cancella le colpe»
Intervista a Marco Dorigo: «Se un’arma decide autonomamente se, quando e a chi sparare non esiste più un responsabile. Un robot scambia uno scuolabus per uno struzzo perché i processi cognitivi non sono uguali a quelli umani. Il margine di errore può essere ridotto ma non sarà mai uguale a zero»
Read MoreCina. Nel laboratorio cinese dei sogni (o incubi) hi-tech
Smart city, veicoli a guida autonoma e controllo: Innoway è la via di Pechino animata da start-up, dove si sperimentano gli utilizzi più avanzati dell’intelligenza artificiale e dei Big Data
Read MoreIntelligenza artificiale e guerra. La campagna Stop killer robots per il bando
Rete per il disarmo ha lanciato la campagna “Stop killer robots” anche in Italia – dopo Francia, Germania e Usa – con un appello firmato da 110 scienziati, ricercatori, professori universitari
Read MoreCominciano in Cina le assemblee legislative. Focus su crescita, spese militari e 5G
Cina. I leader di Baidu e Tencent chiedono un codice etico per l’Intelligenza artificiale
Read More