Tag "Luciana Castellina"

Back to homepage

La registrazione della presentazione del 20° Rapporto sui diritti globali

Loading

La registrazione video integrale del dibattito alla Fondazione Basso dal titolo “Senza pace, senza giustizia. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli. In occasione della pubblicazione del 20° rapporto sui diritti globali”

Read More

Congresso CGIL. Viaggio tra i delegati, dove c’è vita e futuro

Loading

Alto Lazio, Piemonte, gli edili laziali e poi l’assise nazionale della Fillea, la Flc della scuola, i pensionati dello Spi: sei luoghi di discussione ed elaborazione vera. Non è vero che la sinistra non c’è più in Italia

Read More

Un mondo senza pace e senza giustizia. Fermiamo le guerre

Loading

Dibattito contro il sistema della guerra, in occasione della pubblicazione del 20° Rapporto sui diritti globali, mercoledì 22 marzo 2023, ore 17, a Roma, presso la Fondazione Basso, con Luciana Castellina

Read More

SENZA PACE, SENZA GIUSTIZIA. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli

Loading

Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli, se ne discute, in occasione della pubblicazione del 20° Rapporto sui diritti globali, a Roma il 22 marzo 2023 alla Fondazione Basso con Luciana Castellina e altri relatori

Read More

Il disordine globale contro la pace, la sfida del Tribunale dei popoli

Loading

Di processi di pace si è parlato a Venezia il 12 dicembre 2022 in un incontro promosso dall’Associazione Società Informazione/Rapporto sui diritti globali con altre organizzazioni e presenze internazionali

Read More

«Lavorare meno, vivere meglio». Riflessioni su «come» produrre

Loading

«Lavorare meno, vivere meglio», di Fausto Durante edito da Futura. Potremmo liberarci della schiavitù moderna – il lavoro salariato – e invece siamo obbligati ad avvelenarci la vita

Read More

Dobbiamo chiedere scusa a Gorby. Il ricordo di Luciana Castellina

Loading

La guerra in corso è colpa di Putin, non ci sono dubbi, ma le sue radici stanno nell’imbroglio che l’Occidente ha perpetrato ai danni di Gorby che aveva sperato nella possibilità, abbattuto il Muro, di costruire un’Europa autonoma dai blocchi

Read More

Colombia liberata, oggi si insedia il primo governo di sinistra

Loading

Dopo 200 anni di regimi paramilitari sostenuti da Usa e Ue, oggi a Bogotà si insedia il primo governo di sinistra della storia. Una vittoria di giovani, ambientalisti e movimenti sociali

Read More

La Nato annuncia: «Siamo in guerra», ma in Italia nessuno ce lo dice

Loading

Stoltenberg zittisce la proposta di Zelenski, che, per la prima volta, aveva accennato ad un possibile negoziato: «I membri della Nato non accetteranno l’illegale annessione della Crimea. L’Ucraina deve vincere questa guerra»

Read More

Resistenza alle guerre. I Partigiani della pace dall’Atlantico agli Urali

Loading

25 APRILE. Noi “ingenui irrealisti pacifisti” suggeriamo ai nostri governanti “realisti” di smettere di credersi a cavallo, in una battaglia risorgimentale per la patria, di capire che la guerra è oggi altra cosa, E’ più brutta. E più inutile

Read More

Una piazza demilitarizzata. Cinquantamila a San Giovanni

Loading

No War. A Roma Ong, studenti, movimenti, sinistre, sindacati. Landini: «L’obiettivo non deve essere solo fermare la guerra: la battaglia per un nuovo modello sociale di sviluppo deve assumere l’obiettivo di abrogare la guerra, come è stata abrogata la schiavitù»»

Read More

Crisi ucraina. Unione europea: le omissioni e le responsabilità storiche

Loading

Gorbaciov offrì il ritiro militare dai Paesi del Patto di Varsavia, con l’impegno paritario a non estendere a Est la Nato. Ma quella occasione di porre fine alla guerra fredda fu sepolta. L’Europa unita non è nata a Ventotene, ma a Washington

Read More

La Resistenza come assalto al cielo e invenzione di una società diversa

Loading

Mi domando se la Resistenza sarebbe stata ricordata, e se gli ormai tantissimi nati molto dopo il 1945 ne avrebbero avuto qualche cognizione, se ogni anno, da più di 70, non fosse stata puntualmente commemorata dalle associazioni partigiane e dalle istituzioni antifasciste

Read More

Minniti alla Leonardo. Finché c’è guerra, per loro c ‘è potere

Loading

Transizione ecologica . L’annunciata nomina di Marco Minniti alla Fondazione “Med-Or”; il nuovo piano energetico dell’Eni; il comando della Leonardo affidato a Alessandro Profumo

Read More

Sulla piattaforma «Io resto libero» la resistenza al virus e alle disuguaglianze

Loading

Il 25 aprile in rete. il manifesto lancia l’iniziativa «Fase 25, il governo necessario» per un nuovo inizio

Read More

Resistenza. Un assalto al cielo ancora attuale

Loading

I partigiani lottarono per dar vita a qualcosa di nuovo, che non sapevano che forma avrebbe potuto prendere. Anche per affrontare il coronavirus serve assumersi il compito della transizione a un sistema diverso

Read More

Conte 2. Nuovo umanesimo? Allora aprite i porti ai migranti

Loading

C’è molto da fare per ricostruire le condizioni di un confronto meno barbarico e prima ci mettiamo mano, dando a questo obiettivo la priorità che merita nell’agenda politica, meglio sarà

Read More

Austerity. Per il ministro greco Euclides Tsakalotos «Il peggio è passato»

Loading

Intervista al ministro greco dell’economia nel governo Tsipras: «No priorità neoliberiste». La Grecia torna a crescere

Read More

1999, bombe su Belgrado. I frutti amari di quella prima guerra “umanitaria”

Loading

Venti anni fa l’intervento dell’Alleanza atlantica. 2.300 attacchi aerei Nato scaricarono 21.700 tonnellate di bombe. Non colpirono obiettivi militari ma civili, con tante case, ospedali, ponti, scuole e fabbriche

Read More

Fondazione Basso. Addio a Elmar Altvater, un instancabile protagonista

Loading

Alla ricchezza, precisa e commossa, del ricordo di Elmar Altvater da parte di Luciana Castellina è importante aggiungere un altro aspetto della sua presenza attiva nella realtà italiana e nello scenario internazionale. La collaborazione stretta di Elmar con la Fondazione

Read More